Catherina Gynt e Silvia Rossi. Revelation

Catherina Gynt e Silvia Rossi. Revelation, ExpArt, Bibbiena (AR)
Dal 17 January 2015 al 5 February 2015
Bibbiena | Arezzo
Luogo: ExpArt
Indirizzo: via Borghi 80
Orari: da martedì a sabato 15,30-19,30 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0575 594976
E-Mail info: info@expartgallery.com
Sito ufficiale: http://www.expartgallery.com
Dal 17 gennaio al 5 febbraio 2015 la galleria ExpArt, in via Borghi 80 a Bibbiena (Ar), ospita Revelation, mostra bipersonale di pittura di Catherina Gynt e Silvia Rossi.
L’esposizione sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30, o su appuntamento.
Sabato 17 gennaio, alle ore 18, l’inaugurazione in galleria con l’aperitivo offerto da Bar Le Logge alla presenza delle artiste.
Il percorso all'interno della galleria è scandito da un alternarsi sinuoso di corpi.
In questa mostra che vede confrontarsi due stili diversi, Expart è infatti il punto di incontro: il luogo in cui forma, colore e dimensione lasciano spazio all'intuizione, alla scoperta, alla rivelazione.
Un luogo in cui le due artiste si sono trovate spesso, portando con sé carichi ora diversi ora simili: la visione della natura, del mondo circostante, della società e della propria individualità.
Ne esce un percorso fatto di un forte dialogo, dove anche le immagini simbolicamente più lontane tra loro trovano un tratto di strada da percorre insieme allo spettatore.
Legata al mondo del déco e dell'illustrazione, Catherina Gynt presenta la sua recente produzione.
Il centro del suo lavoro è lo studio grafico e la reinterpretazione, anche psicologica, della figura della donna. Un viaggio interiore e personale nella percezione del femminile e del sé. Una ricerca ispirata anche da grandiose figure femminili, figlie dei miti, delle idee e viventi, inserite in quello che per lei rappresenta la casa: il Teatro.
Geometrie e flessuosità si intrecciano in composizioni quasi monocromatiche, in decorazioni evocanti, per creare calma e confusione, pace e rabbia, continenza ed erotismo, che esaltano e nascondono di volta in volta il vero soggetto rappresentato.
In un mondo che appare diametralmente opposto nascono invece le rappresentazioni di Silvia Rossi: l'astrattismo.
Dopo un primo e breve periodo figurativo e fortemente grafico, il colore e la materia prendono il sopravvento nelle sue opere. Il gesto lentamente scompare per lasciare spazio a una compostezza cromatica che la porta a una dissoluzione del (e nel) colore.
Da queste campiture ormai quasi uniformemente bianche, piano piano riemergono parti di corpo, prima timidamente, poi con una prevalenza che non lascia spazio ad altre forme. È una nuova serie in cui la materia e il colore della fase astratta si sposano con quello che è stato il primo amore: il corpo.
La dissoluzione nel bianco diventa quindi uno stato d'animo, in cui tutto è possibile e nel quale Silvia cerca incessantemente la risposta alle domande che il mondo esterno – naturale e artificiale – ci pone.
L’esposizione sarà visitabile dal martedì al sabato, dalle 15,30 alle 19,30, o su appuntamento.
Sabato 17 gennaio, alle ore 18, l’inaugurazione in galleria con l’aperitivo offerto da Bar Le Logge alla presenza delle artiste.
Il percorso all'interno della galleria è scandito da un alternarsi sinuoso di corpi.
In questa mostra che vede confrontarsi due stili diversi, Expart è infatti il punto di incontro: il luogo in cui forma, colore e dimensione lasciano spazio all'intuizione, alla scoperta, alla rivelazione.
Un luogo in cui le due artiste si sono trovate spesso, portando con sé carichi ora diversi ora simili: la visione della natura, del mondo circostante, della società e della propria individualità.
Ne esce un percorso fatto di un forte dialogo, dove anche le immagini simbolicamente più lontane tra loro trovano un tratto di strada da percorre insieme allo spettatore.
Legata al mondo del déco e dell'illustrazione, Catherina Gynt presenta la sua recente produzione.
Il centro del suo lavoro è lo studio grafico e la reinterpretazione, anche psicologica, della figura della donna. Un viaggio interiore e personale nella percezione del femminile e del sé. Una ricerca ispirata anche da grandiose figure femminili, figlie dei miti, delle idee e viventi, inserite in quello che per lei rappresenta la casa: il Teatro.
Geometrie e flessuosità si intrecciano in composizioni quasi monocromatiche, in decorazioni evocanti, per creare calma e confusione, pace e rabbia, continenza ed erotismo, che esaltano e nascondono di volta in volta il vero soggetto rappresentato.
In un mondo che appare diametralmente opposto nascono invece le rappresentazioni di Silvia Rossi: l'astrattismo.
Dopo un primo e breve periodo figurativo e fortemente grafico, il colore e la materia prendono il sopravvento nelle sue opere. Il gesto lentamente scompare per lasciare spazio a una compostezza cromatica che la porta a una dissoluzione del (e nel) colore.
Da queste campiture ormai quasi uniformemente bianche, piano piano riemergono parti di corpo, prima timidamente, poi con una prevalenza che non lascia spazio ad altre forme. È una nuova serie in cui la materia e il colore della fase astratta si sposano con quello che è stato il primo amore: il corpo.
La dissoluzione nel bianco diventa quindi uno stato d'animo, in cui tutto è possibile e nel quale Silvia cerca incessantemente la risposta alle domande che il mondo esterno – naturale e artificiale – ci pone.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira