Gianfranco Notargiacomo. A grandi linee. Opere dal 1971 al 2013

Gianfranco Notargiacomo. A grandi linee. Opere dal 1971 al 2013, Ascoli Piceno
Dal 20 April 2013 al 3 November 2013
Ascoli Piceno
Luogo: Forte Malatesta
Indirizzo: via delle Terme
Orari: martedì e giovedì 10-13; mercoledì e venerdì 15-18; sabato, domenica, festivi e prefestivi 10-19
Curatori: Stefano Papetti
Enti promotori:
- Presidenza della Repubblica
- Ministero per i Beni e le Attività Culturali
- Regione Marche
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2
Telefono per informazioni: +39 0736 262833/ 0736 298213
E-Mail info: flaminiacasucci@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.ascolimusei.it
Dal 20 aprile al 3 novembre 2013 il Forte Malatesta di Ascoli Piceno ospiterà la mostra “Gianfranco Notargiacomo. A Grandi Linee. Opere dal 1971 al 2013”.
Curata da Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, e Mariastella Margozzi, storica dell’arte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, la mostra è realizzata dal Comune di Ascoli Piceno e si avvale dei patrocini della Presidenza della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il supporto della Regione Marche.
La mostra prevede l'esposizione di circa 50 opere che ripercorrono l'intera carriera dell'artista romano, dalla prima installazione "Le nostre divergenze" del 1971, poi esposta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel 2009, fino alla recente produzione dei grandi Tondi.
In mostra opere di medie e grandi dimensioni, caratterizzate dell'energia del gesto pittorico di Notargiacomo, che si esplica nei colori accesi e nelle forme astratte.
Importante segno dell'artista sono le sculture denominate Takète, opere colorate e realizzate in legno o metallo, dalle forme appuntite e taglienti.
Curata da Stefano Papetti, direttore dei Musei Civici di Ascoli Piceno, e Mariastella Margozzi, storica dell’arte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, la mostra è realizzata dal Comune di Ascoli Piceno e si avvale dei patrocini della Presidenza della Repubblica e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il supporto della Regione Marche.
La mostra prevede l'esposizione di circa 50 opere che ripercorrono l'intera carriera dell'artista romano, dalla prima installazione "Le nostre divergenze" del 1971, poi esposta alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma nel 2009, fino alla recente produzione dei grandi Tondi.
In mostra opere di medie e grandi dimensioni, caratterizzate dell'energia del gesto pittorico di Notargiacomo, che si esplica nei colori accesi e nelle forme astratte.
Importante segno dell'artista sono le sculture denominate Takète, opere colorate e realizzate in legno o metallo, dalle forme appuntite e taglienti.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo