Angela Ferrara. NaturaVeritas

Angela Ferrara. NaturaVeritas, Officine Culturali di Bitonto
Dal 5 December 2013 al 30 December 2013
Bitonto | Bari
Luogo: Officine Culturali
Indirizzo: largo Gramsci 7
Orari: da lunedì a venerdì 9-21
Curatori: Amalia Di Lanno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 3743487
E-Mail info: info@officineculturali.it
Sito ufficiale: http://www.officineculturali.it
Nell’ambito del progetto culturale 10x10, dieci artisti per dieci mesi, riformulato in seconda edizione da Amalia Di Lanno, si inaugura mercoledì 4 dicembre 2013 alle ore 20 nella sala espositiva del Laboratorio Urbano Officine Culturali di Bitonto (Ba) la mostra NaturaVeritas di Angela Ferrara a cura di Amalia Di Lanno.
Nella Natura è la Verità delle cose. Da tale assunto parte la ricerca e il progetto che Angela Ferrara propone e sviluppa in un suggestivo percorso che in natura e dalla natura trae origine e si materializza in un vero e proprio giardino dell’incanto. Il lavoro NaturaVeritas si compone di differenti tecniche e materiali, uno studio che Ferrara porta avanti da anni e che in tale occasione presenta in una declinazione poetica particolare; il progetto rappresenta e descrive un racconto, una vera favola i cui ‘protagonisti’ recitano e prendono vita in forme naturali, forme che la nostra sente la necessità di custodire nella materia e, al contempo, condividere appieno cosicché le stesse creazioni possano rivivere e liberarsi.
Un affascinante incanto quello che Ferrara presenta in esclusiva, una delicatezza sensibile che disegna e descrive con maestria e consapevolezza, la nostra mette ‘in scena’ un immaginario di grande intensità, plasmato materialmente da abile ‘regia’, le opere divengono interpreti della personale dichiarazione d’amore che Ferrara esprime per la Natura, vera bellezza che va fortemente curata e preservata. Natura è Arte, Arte è Natura e l’artista è voce, strumento di natura che ha il privilegio di comunicare la meraviglia che dalla natura stessa giunge. L’idea di Ferrara nasce da una traccia indelebile segnata dal lavoro svolto in diversi anni nel campo della psichiatria e dell’arte della ceramica, l’osservazione unita all’attesa e alla pratica di fermarsi e cogliere momenti importanti della vita hanno condotto la nostra al desiderio di portare alla luce opere che rendessero omaggio alla ‘madre’ per eccellenza da cui la creazione stessa è generata. NaturaVeritas nasce da uno studio attento, mirato e profondo della flora, della botanica e di tutti gli organismi complessi e primordiali per poi giungere alla fauna e al regno animale mediante la rappresentazione in arte del più piccolo degli uccelli, il Colibrì. Nell’incanto di questo esile eppur combattivo volatile Ferrara esprime apertamente il suo modus operandi ovvero lo slancio per la forza vitale che è natura, forma assoluta che all’uomo e ancor più all’artista è dato preservare e mettere in opera. Ecco che in NaturaVeritas di Ferrara nasce l’incanto della fiaba, la natura si racconta, si fa pensiero, suono, materia che vibra. Piante, fiori, insetti, uccelli, un mondo lirico che si concretizza in una serie di oggetti, cose, creazioni su cui si rilevano impresse, senza alcun ordine apparente e come indistinguibili, orme opache, colorate, la luce di un bene, il creato che va custodito e difeso partendo, come la stessa Ferrara dice, dal rispetto verso se stessi. Ed è proprio nel momento in cui la luce in natura si rivela e si sostanzia in una forma, che quei sogni, a volte caotici e impercettibili, si ricompongono in un’unica poesia di cromie vibranti.
Il progetto 10x10 seconda edizione è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.
Nella Natura è la Verità delle cose. Da tale assunto parte la ricerca e il progetto che Angela Ferrara propone e sviluppa in un suggestivo percorso che in natura e dalla natura trae origine e si materializza in un vero e proprio giardino dell’incanto. Il lavoro NaturaVeritas si compone di differenti tecniche e materiali, uno studio che Ferrara porta avanti da anni e che in tale occasione presenta in una declinazione poetica particolare; il progetto rappresenta e descrive un racconto, una vera favola i cui ‘protagonisti’ recitano e prendono vita in forme naturali, forme che la nostra sente la necessità di custodire nella materia e, al contempo, condividere appieno cosicché le stesse creazioni possano rivivere e liberarsi.
Un affascinante incanto quello che Ferrara presenta in esclusiva, una delicatezza sensibile che disegna e descrive con maestria e consapevolezza, la nostra mette ‘in scena’ un immaginario di grande intensità, plasmato materialmente da abile ‘regia’, le opere divengono interpreti della personale dichiarazione d’amore che Ferrara esprime per la Natura, vera bellezza che va fortemente curata e preservata. Natura è Arte, Arte è Natura e l’artista è voce, strumento di natura che ha il privilegio di comunicare la meraviglia che dalla natura stessa giunge. L’idea di Ferrara nasce da una traccia indelebile segnata dal lavoro svolto in diversi anni nel campo della psichiatria e dell’arte della ceramica, l’osservazione unita all’attesa e alla pratica di fermarsi e cogliere momenti importanti della vita hanno condotto la nostra al desiderio di portare alla luce opere che rendessero omaggio alla ‘madre’ per eccellenza da cui la creazione stessa è generata. NaturaVeritas nasce da uno studio attento, mirato e profondo della flora, della botanica e di tutti gli organismi complessi e primordiali per poi giungere alla fauna e al regno animale mediante la rappresentazione in arte del più piccolo degli uccelli, il Colibrì. Nell’incanto di questo esile eppur combattivo volatile Ferrara esprime apertamente il suo modus operandi ovvero lo slancio per la forza vitale che è natura, forma assoluta che all’uomo e ancor più all’artista è dato preservare e mettere in opera. Ecco che in NaturaVeritas di Ferrara nasce l’incanto della fiaba, la natura si racconta, si fa pensiero, suono, materia che vibra. Piante, fiori, insetti, uccelli, un mondo lirico che si concretizza in una serie di oggetti, cose, creazioni su cui si rilevano impresse, senza alcun ordine apparente e come indistinguibili, orme opache, colorate, la luce di un bene, il creato che va custodito e difeso partendo, come la stessa Ferrara dice, dal rispetto verso se stessi. Ed è proprio nel momento in cui la luce in natura si rivela e si sostanzia in una forma, che quei sogni, a volte caotici e impercettibili, si ricompongono in un’unica poesia di cromie vibranti.
Il progetto 10x10 seconda edizione è realizzato nell'ambito del "Concorso di idee per la selezione e il finanziamento di nuovi eventi culturali innovativi" del progetto Officine Culturali - Centro Culturale di Eccellenza, che ha avuto accesso al finanziamento regionale per il “Sostegno alla gestione di Spazi Pubblici per la creatività giovanile”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti