Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Scatti di Poesia

Dal 10 Ottobre 2014 al 26 Ottobre 2014
Monopoli | Bari
Luogo: Castello Carlo V
Indirizzo: largo Castello
Orari: tutti i giorni escluso il lunedì 10-12 / 18-21
Curatori: Lino Angiuli, Giuseppe Pavone
Enti promotori:
- MiBACT
- Assessorato regionale al Mediterraneo alla Cultura e Turismo della Regione Puglia
- Città di Monopoli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 080 5576371
E-Mail info: comunicazione@quorumitalia.com
Sito ufficiale: http://www.scattidipoesia.it
Velati, già docente di Storia dell’Arte, Dirigente scolastico e Presidente dell’Arci di Puglia, è critico e storico nel campo della arti visive, del cinema e della fotografia. Tra i fondatori di “Spazio immagine” e del “Circolo la Corte, ha curato importanti mostre e cataloghi e pubblicato interventi dedicati, tra l’altro, all’arte fotografica; ricordiamo Viaggio in Italia, con Luigi Ghirri e Gianni Leone (1984); Fotografia e mezzogiorno, progetto di ricerca regionale - rendiconti, in Fotografi e fotografia in Puglia dagli anni settanta ad oggi, (1998); Carta tematica: dieci anni di fotografia in Puglia (1998); La fotografia in terra di Bari – 1950 -2000.
Dal 2005 al 2014 ha curato e realizzato diverse pubblicazioni sulla fotografia di paesaggio insieme a Giuseppe Pavone, curatore con Lino Angiuli del Progetto e della mostra Scatti di poesia.
Scatti di poesia è un'iniziativa programmata con cadenza annuale, grazie alla quale si potranno ricavare immagini della Puglia da offrire sia ai pugliesi sia ai visitatori che scelgono questa regione e, in particolare Monopoli, come mete turistiche. L'idea che sottende la mostra «fotoletteraria» Scatti di poesia mira, infatti, a produrre visioni artistiche della Puglia in virtù di un incrocio creativo tra poesia e fotografia, che - per la prima edizione - vede coinvolti dodici poeti pugliesi tra i più rappresentativi (Aldo Bello, Vittorio Bodini, Raffaele Carrieri, Girolamo Comi, Gianni Custodero, Giuseppe D'Alessandro, Luigi Fallacara, Umberto Fraccacreta, Carlo Francavilla, Rosella Mancini, Vittorio Pagano, Cristanziano Serricchio) e altrettanti fotografi pugliesi o di origine pugliese (Mimmo Attademo, Berardo Celati, Angela Cioce, Stefano Di Marco, Giuseppe Di Palma, Carlo Garzia, Cosmo Laera, Gianni Leone, Giuseppe Pavone, Michele Roberto, Pio Tarantini, Gianni Zanni). Questi ultimi, individuati dal Centro Ricerche per la Fotografia Contemporanea, si sono ispirati a testi poetici dedicati alla Puglia da autori ormai storicizzati, per produrre uno scatto originale, lontano dai cliché. Dodici i testi, dodici gli scatti e dodici i fogli del catalogo-calendario artistico che verrà realizzato e reso disponibile durante il periodo della mostra, ospitata nel Castello di Monopoli.
L'iniziativa, a cura di Lino Angiuli e Giuseppe Pavone, è promossa dall'assessorato regionale al Mediterraneo, alla Cultura e Turismo della Regione Puglia, su proposta della agenzia di comunicazione Quorum Italia. Anche la Città di Monopoli ha voluto attivamente partecipare, grazie alla positiva valutazione del delegato alla Cultura Giorgio Spada. Patrocinio del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10 alle 12 e dalle 18 alle 21, a partire dal 28 settembre fino al 26 ottobre 2014. L'inaugurazione è fissata per il 27 settembre, alle ore 19, con i saluti dell'assessore regionale al Mediterraneo, Cultura e Turismo Silvia Godelli, del sindaco di Monopoli Emilio Romani e gli interventi dei curatori. Durante il periodo dell'esposizione sono previsti due incontri a tema, entrambi alle ore 19: il 10 ottobre «La Puglia nella fotografia», conversazione di Enzo Velati, con proiezioni; il 24 ottobre «La Puglia nella poesia», conversazione di Daniele Maria Pegorari, con letture di Lino Di Turi. Hanno anche aderito l'Archivio della Poesia Pugliese attivo presso la Biblioteca comunale «Mons. A. Amatulli» di Noci, l'Accademia di Belle Arti di Bari e il Liceo «Luigi Russo» di Monopoli. Collaborano all'iniziativa la rivista «Incroci», Epolis Bari, Zoebra film di Monopoli e Terranima di Bari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 15 maggio 2022 al 18 settembre 2022 Rovereto | Mart Rovereto
Alex Katz. La vita dolce
-
Dal 14 maggio 2022 al 25 settembre 2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
Dal 13 maggio 2022 al 16 ottobre 2022 Roma | Museo di Roma in Trastevere
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975
-
Dal 13 maggio 2022 al 02 ottobre 2022 Verona | Palazzo della Gran Guardia
Caroto e le arti tra Mantegna e Veronese
-
Dal 13 maggio 2022 al 19 settembre 2022 Napoli | Museo Madre
Armando De Stefano. Nulla dies sine linea
-
Dal 07 maggio 2022 al 03 luglio 2022 Bard | Forte di Bard
World Press Photo 2022