Il Capitale Culturale: Sfida per un Nuovo Mezzogiorno

On. Giuseppe de Mita
Dal 23 February 2016 al 23 February 2016
Benevento
Luogo: Museo del Sannio
Indirizzo: piazza Santa Sofia
Al via il secondo incontro pubblico del ciclo Il capitale culturale: sfida per un nuovo Mezzogiorno, una serie di appuntamenti e discussioni organizzati da Giuseppe De Mita vice segretario nazionale Udc, sui temi Cultura e Turismo, che si realizzeranno nel corso dell’anno sul territorio regionale.
Questo nuovo incontro si terrà martedì 23 febbraio 2016 alle ore 17.30 presso il Museo del Sannio, in Piazza Santa Sofia a Benevento.
Dopo i saluti del consigliere comunale Oberdan Picucci, interverranno: Giuseppe De Mita; Giuseppe D'Avino, amministratore delegato Strega Alberti; Igina Di Napoli, direttore artistico della Casa del Contemporaneo Salerno; Pierpaolo Forte, presidente della Fondazione Donnaregina per le Arti Contemporanee; Leandro Pisano, direttore artistico di Interferenze New Arts Festival; modererà Angelo Agrippa, giornalista del Corriere del Mezzogiorno.
L’appuntamento di Benevento intende ampliare la traccia del precedente incontro tenutosi a Ercolano lo scorso 13 gennaio, in cui la riflessione sulla condizione di crisi attuale ha incrociato il tema Cultura utilizzando diverse coordinate: dal fare cultura, alla funzionalità della cultura per lo sviluppo del territorio, alla sua capacità di creare e sollecitare protagonisti sociali consapevoli, legando la tradizione al contemporaneo. Il tutto attraverso una prospettiva di turismo non famelica ma di crescita sociale e dunque, culturale.
Partendo da quelle conclusioni, in particolare dalla necessità di creare un movimento di persone, un coro di voci plurali che ribadisca la centralità della persona, nello spazio e nel luogo in cui vive, con la relazione che ha con gli altri e il territorio, proprio perchè la cultura rappresenta una pietra angolare da cui far partire movimento e dialogo. Gli interventi di Benevento cercheranno di tracciare e di far venir fuori linee di indirizzo e proposte programmatiche, relative a contenuti e contenitori culturali della specifica realtà locale.
Essi poi consentiranno di riflettere su due aspetti fondamentali: sulla cultura e le tradizioni del Sannio, area interna campana, come occasioni per una chiave di lettura del tempo contemporaneo; e sulla possibilità di ripensare e rilanciare Benevento come città dello spettacolo, coniugato nella molteplicità dei linguaggi artistici, dal teatro, alla performance, dalla letteratura, ai new media, ed alle arti visive, legando le rappresentazioni artistiche alla cultura, ma anche all'attrattività turistica; in una nuova e diversa logica dello sviluppo, che coniughi la crescita delle coscienze con il miglioramento delle condizioni di vita.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio