Vincenzo Fiorito. Sebastian. Trasfigurazione di San Sebastiano
 
										 
										
										
																		
																																												Vincenzo Fiorito. Sebastian. Trasfigurazione di San Sebastiano
											
										
										
									Dal 20 June 2014 al 28 September 2014
Biella
Luogo: Museo del Territorio
Indirizzo: via Quintino Sella
Orari: da mercoledì a venerdì 10-12,30 / 15-18,30; sabato e domenica 15-18,30; venerdì 15 agosto 15-18,30
Curatori: Fabrizio Deotto, Mario Mazzoleni, Simona Occioni
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2,50
Telefono per informazioni: 015 2529345, 015 3506061
Sito ufficiale: http://www.museodelterritorio.biella.it
								
								Il Museo del territorio biellese presenta dal 21 giugno 2014 al 28 settembre 2014 l’installazione site specific “Sebastian. Trasfigurazione di San Sebastiano” di Vincenzo Fiorito. In programma laboratori didattici con i bambini e conferenza dibattito a chiusura del percorso espositivo sul tema dell’iconografia del Santo. 
San Sebastiano ha attratto costantemente l’iconografia cristiana come la letteratura e la memoria popolare. Per molti artisti, soprattutto nel Rinascimento e nel Barocco, è stato il tema pittorico prediletto e lo testimoniano nomi quali Sandro Botticelli, Antonello da Messina, Andrea Mantegna o Guido Reni.
Nel corso degli anni l’attenzione nei confronti di San Sebastiano si è manifestata con una rilevanza notevole: ogni artista, almeno una volta nel suo percorso, ha sentito il desiderio di raffigurare o ha raffigurato il Santo, con le dovute diversità di ideali e di pensiero che hanno dato origine a differenti interpretazioni e rappresentazioni. L’evoluzione della fisionomia nel corso degli anni si trasforma e si moltiplica; affiora un Sebastiano ora dal volto giovane o vecchio, oppure glabro o barbuto, invitante o iroso, prestante o dalle forme esili. Le sue vesti sono ora quelle di un gentile cavaliere o di un severo soldato, un martire mansueto o in un giovane trasfigurato dal dolore. In alcune opere sebbene sia rappresentato con un corpo martoriato dalle frecce, è sereno; come se gli stessi arcieri avessero tentato di alleviare il suo destino colpendolo in punti non vitali. Figura complessa e altrettanto affascinante, tanto nella storia quanto nella leggenda; simbolo nell’arte quale portavoce di un’umanità sofferente sembra quasi suggerirci di vedere “oltre” e cercare di individuare nella rappresentazione pittorica non solo l’immagine ma anche l’animus dell’artista che lo rappresenta.
SEBASTIAN / La freccia e la rosa
Tralasciando altri elementi dell’iconografia classica, abbandonando l’ampolla di sangue che indica il martirio del Santo, Fiorito trasforma una magnifica rosa rossa in un simbolo di rigenerazione, passione e speranza. San Sebastiano si trasfigura. Il santo non e più rappresentato accasciato e sofferente ma è “fieramente eretto”, conscio della sua condizione, è SEBASTIAN. Non più giovane militare romano votato al martirio, né tantomeno un dispensatore di protezione e di eventi miracolosi, Sebastian si presenta come un “urban cow- boy”, un giovane disoccupato, un “barricadiero” dell’ultima generazione che vive e vorrebbe vivere il suo tempo negato. Il volto celato e avvolto da una maschera di ferro, diventa documento rappresentativo di quelle che Spinoza chiamava le "passioni tristi": un senso pervasivo d’impotenza e incertezza che lo porta a rinchiudersi in se stesso. Sebastian non vuole vivere il mondo come una minaccia alla quale bisogna rispondere "armandosi".
Anche se le frecce hanno trafitto il suo corpo duro e preparato come il cemento, anche se la trasformazione in atto porta il suo sangue a riemergere come rivoli di ruggine che solcano il corpo, resta fermo e immobile come davanti a giudici che condannano senza processo: è in attesa.
Fiorito, artista sensibile, vive il suo tempo legandosi alla storia e alle varie problematiche sociali, Sebastian è il segno visibile della crisi della cultura moderna occidentale. La fede religiosa trasformatasi anch’essa in fede nel progresso è stata ormai sostituita dalla previsione di un futuro lungimirante ma nebbioso. Sebastian sa che per uscire da questo vicolo cieco occorre riscoprire la gioia del fare disinteressato, dell'utilità del sapere e quella rosa che spunta su un viso marchiato, è trattenuta, sospesa, dal piacere di coltivare il proprio talento esteso nel tempo.
Fabrizio Deotto
							San Sebastiano ha attratto costantemente l’iconografia cristiana come la letteratura e la memoria popolare. Per molti artisti, soprattutto nel Rinascimento e nel Barocco, è stato il tema pittorico prediletto e lo testimoniano nomi quali Sandro Botticelli, Antonello da Messina, Andrea Mantegna o Guido Reni.
Nel corso degli anni l’attenzione nei confronti di San Sebastiano si è manifestata con una rilevanza notevole: ogni artista, almeno una volta nel suo percorso, ha sentito il desiderio di raffigurare o ha raffigurato il Santo, con le dovute diversità di ideali e di pensiero che hanno dato origine a differenti interpretazioni e rappresentazioni. L’evoluzione della fisionomia nel corso degli anni si trasforma e si moltiplica; affiora un Sebastiano ora dal volto giovane o vecchio, oppure glabro o barbuto, invitante o iroso, prestante o dalle forme esili. Le sue vesti sono ora quelle di un gentile cavaliere o di un severo soldato, un martire mansueto o in un giovane trasfigurato dal dolore. In alcune opere sebbene sia rappresentato con un corpo martoriato dalle frecce, è sereno; come se gli stessi arcieri avessero tentato di alleviare il suo destino colpendolo in punti non vitali. Figura complessa e altrettanto affascinante, tanto nella storia quanto nella leggenda; simbolo nell’arte quale portavoce di un’umanità sofferente sembra quasi suggerirci di vedere “oltre” e cercare di individuare nella rappresentazione pittorica non solo l’immagine ma anche l’animus dell’artista che lo rappresenta.
SEBASTIAN / La freccia e la rosa
Tralasciando altri elementi dell’iconografia classica, abbandonando l’ampolla di sangue che indica il martirio del Santo, Fiorito trasforma una magnifica rosa rossa in un simbolo di rigenerazione, passione e speranza. San Sebastiano si trasfigura. Il santo non e più rappresentato accasciato e sofferente ma è “fieramente eretto”, conscio della sua condizione, è SEBASTIAN. Non più giovane militare romano votato al martirio, né tantomeno un dispensatore di protezione e di eventi miracolosi, Sebastian si presenta come un “urban cow- boy”, un giovane disoccupato, un “barricadiero” dell’ultima generazione che vive e vorrebbe vivere il suo tempo negato. Il volto celato e avvolto da una maschera di ferro, diventa documento rappresentativo di quelle che Spinoza chiamava le "passioni tristi": un senso pervasivo d’impotenza e incertezza che lo porta a rinchiudersi in se stesso. Sebastian non vuole vivere il mondo come una minaccia alla quale bisogna rispondere "armandosi".
Anche se le frecce hanno trafitto il suo corpo duro e preparato come il cemento, anche se la trasformazione in atto porta il suo sangue a riemergere come rivoli di ruggine che solcano il corpo, resta fermo e immobile come davanti a giudici che condannano senza processo: è in attesa.
Fiorito, artista sensibile, vive il suo tempo legandosi alla storia e alle varie problematiche sociali, Sebastian è il segno visibile della crisi della cultura moderna occidentale. La fede religiosa trasformatasi anch’essa in fede nel progresso è stata ormai sostituita dalla previsione di un futuro lungimirante ma nebbioso. Sebastian sa che per uscire da questo vicolo cieco occorre riscoprire la gioia del fare disinteressato, dell'utilità del sapere e quella rosa che spunta su un viso marchiato, è trattenuta, sospesa, dal piacere di coltivare il proprio talento esteso nel tempo.
Fabrizio Deotto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					