Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)

Alessandro Bergonzoni. Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)
Dal 24 Gennaio 2015 al 24 Gennaio 2015
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Orari: h 21
Costo del biglietto: ingresso con coupon gratuito da ritirare alla reception del MAMbo
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.alessandrobergonzoni.it
Nell'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, Alessandro Bergonzoni presenta l'installazione performativa "Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte (il valore di un'opera, in persona)", esposizione-proiezione-intervento sul tema della tutela del "corpo del (c)reato" anche come bene artistico. L'intervento nasce da una riflessione su custodia e difesa dell'essere, dell'uomo, nella sua bellezza, sacralita', inviolabilita', in questo caso, nello specifico, quando e' affidata alla cura dello Stato. Far succedere questo evento nella Pinacoteca di Bologna nasce dal desiderio di mettere in effettiva, reale e conseguente correlazione e dialogo, dipinti, opere e storia dell'arte, con il simbolo di altre storie, altre immagini, che sono antropologicamente e spiritualmente comunque arte. Che rapporto c'e' tra il Ministero della Giustizia, dei Beni culturali, della Difesa e degli Interni? Qual'e' il collegamento tra bellezza e giustizia, tra opere d'arte che raccontano l'uomo e il sacro, e l'uomo come opera sublime? Tra Interni e interiori? Tra colpa e Cultura? Danno e meraviglia? Diritti e arti? Conservare e valorizzare la belta', la struttura, le forme, la consistenza nel suo insieme indiviso. Il tema della delicatezza della "presa in carico", con tutte le garanzie e le attenzioni di chi deve sovraintendere a questo scopo. Siamo tutti visitatori che contemplano le belta' della persona che resta comunque un'arte "sacra", in ogni condizione della vita e della storia; da difendere e proteggere, ad ogni costo, dagli agenti esterni o da tutte le forme di depauperamento che la violino, la sfregino o addirittura la distruggano e la cancellino eternamente dal Museo Esistenziale dell'Arte, sempre aperto al mondo. Massimo 100 posti, ingresso con coupon gratuito da ritirare alla reception del MAMbo (via Don Minzoni 14).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri