Alla volta di Michelangelo: disegni di Cherubino

Michelangelo, per inciso. Stampe di Cherubino Alberti della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Dal 20 Novembre 2014 al 20 Novembre 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Orari: h 17
Curatori: Chiara Cassinelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: sbsae-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
Giovedì 20 novembre alle 17 la coferenza "Alla volta di Michelangelo: disegni di Cherubino".
Cherubino Alberti nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 e fu pittore, incisore e grande disegnatore. La sua carriera si svolse tra la città natia e Roma, dove, insieme al fratello Giovanni, eseguì importanti commissioni per il papa Clemente VIII. Suoi disegni sono conservati in alcuni tra i più importanti musei del mondo, tra i quali spiccano per rilevanza il fondo del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e quello dell'Istituto Nazionale per la Grafica. Proprio attraverso l'analisi di alcuni fogli appartenenti a queste due istituzioni, verrà tracciato un percorso che cerchi di spiegare il processo di esecuzione delle incisioni, focalizzandosi, in particolar modo, sulle stampe derivate da Michelangelo.
Cherubino Alberti nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 e fu pittore, incisore e grande disegnatore. La sua carriera si svolse tra la città natia e Roma, dove, insieme al fratello Giovanni, eseguì importanti commissioni per il papa Clemente VIII. Suoi disegni sono conservati in alcuni tra i più importanti musei del mondo, tra i quali spiccano per rilevanza il fondo del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi e quello dell'Istituto Nazionale per la Grafica. Proprio attraverso l'analisi di alcuni fogli appartenenti a queste due istituzioni, verrà tracciato un percorso che cerchi di spiegare il processo di esecuzione delle incisioni, focalizzandosi, in particolar modo, sulle stampe derivate da Michelangelo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri