Città cristiana, città di pietra. Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna
Città cristiana, città di pietra. Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna
Dal 19 May 2016 al 26 February 2017
Bologna
Luogo: Galleria d’Arte Moderna ‘Raccolta Lercaro’
Indirizzo: via Riva di Reno 57
Orari: Giovedì e venerdì 10-13; Sabato e domenica 11-18.30
Curatori: Isabella Baldini, Veronica Casali, Giulia Marsili, Andrea Dall'Asta
Enti promotori:
- Raccolta Lercaro
- Istituto Veritatis Splendor della Fondazione Lercaro
- Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 6566210
E-Mail info: segreteria@raccoltalercaro.it
Sito ufficiale: http://www.raccoltalercaro.it/
La Raccolta Lercaro ospita l'itinerario fotografico Città Cristiana città di pietra. Itinerario alle origini della Chiesa di Bologna, a cura di Isabella Baldini, Veronica Casali, Giulia Marsili (Università di Bologna, DISCI) e Andrea Dall'Asta (Raccolta Lercaro).
L'esposizione, realizzata in collaborazione con la Raccolta Lercaro e l'Istituto Veritatis Splendor della Fondazione Lercaro, la Soprintendenza Archeologica dell'Emilia-Romagna ed altri enti territoriali, consiste in un percorso fotografico che intende ripercorrere le radici storico-religiose della città di Bologna (dal protovescovo Zama all'VIII secolo) attraverso i monumenti, le fonti letterarie, i documenti epigrafici e gli oggetti superstiti.
L'immagine che emerge per i primi secoli del Cristianesimo a Bologna è quella di una città poco estesa, abbastanza limitata negli spazi rappresentativi e religiosi, connotata da espressioni architettoniche e decorative poco appariscenti.
La sua comunità cristiana pare al contrario vivace: strettamente legata alle figure dei propri vescovi sembra voler mantenere ben saldo il legame spirituale e culturale di filiazione dalla sede milanese, sperimenta numerosi contatti, risente di molteplici influenze. La città della prima metà del V secolo, sotto il magistero petroniano, non avrà avuto forse la razionale coesione urbanistica dei primi secoli dell'impero ma certamente presentava già una fisionomia policentrica in senso cristiano, con una dislocazione differenziata dei luoghi di aggregazione religiosa e un'organizzazione dei percorsi in funzione di questi.
Nella presentazione (un itinerario espositivo, un catalogo a stampa e un video) si è cercato di mantenere l'adesione alla storicità delle fonti e alla successione cronologica di eventi e personaggi, evitando di confondere il quadro generale con gli elementi leggendari accumulatisi nella tradizione culturale e religiosa bolognese.
Il percorso individua alcuni aspetti tematici, come lo sviluppo della città e le sue mura, il legame con le sedi episcopali milanese e ravennate e con il Papato, l'individuazione dei nuclei monumentali principali, i conflitti sociali e religiosi.
Per la prima volta, inoltre, sono stati raccolti in maniera organica i rari reperti (epigrafi, elementi architettonici e di arredo liturgico) pertinenti ai primi secoli del cristianesimo, non senza alcuni elementi di novità sul loro uso e significato.
La visita è pertanto un'occasione unica per riflettere su opere secolari che custodiscono la memoria di secoli di storia e di fede tramandata di generazione in generazione; nello stesso tempo si tratta di uno strumento per conoscere meglio una fase della città finora poco nota, inglobata e cancellata dal suo stesso divenire, dando maggiore consapevolezza al nostro modo di viverne alcuni dei luoghi più significativi.
All'inaugurazione seguirà un ciclo di conferenze, il cui calendario verrà diffuso a breve.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology