Claudio Koporossy. La memoria dell'acqua

© Claudio Koporossy
Dal 14 May 2022 al 10 June 2022
Bologna
Luogo: Galleria Stefano Forni
Indirizzo: Piazza Cavour 2
Telefono per informazioni: +39 051.225679
E-Mail info: arte@galleriastefanoforni.com
Sito ufficiale: http://www.galleriastefanoforni.com
La Galleria Stefano Forni in occasione della settimana di ArteFiera 2022, nell’ambito di ArtCity Bologna inaugura, alla presenza dell’artista, Sabato 14 Maggio alle ore 21 negli spazi di Piazza Cavour 2 la mostra personale del fotografo Claudio Koporossy.
Le fotografie dell’artista elvetico saranno esposte per la prima volta a Bologna e in concomitanza a Palazzo delle Albere di Trento (Museo MART - Rovereto) con la personale curata da Tahar Ben Jelloun.
Le opere di Koporossy sono inserite in dialogo con la mostra del maestro Piero Guccione evidenziando la costante ricerca evocativa sul tema dell’acqua che i due artisti hanno affrontato utilizzando differenti linguaggi espressivi.
In Guccione la poetica del pastello diventa quasi linguaggio attraverso il quale l’artista “ci rende complici della sua passione, condivide con noi le sue scoperte e ci avverte: questo mare è una foresta nascosta dal vento.” (Tahar Ben Jelloun)
La poesia nelle fotografie di Koporossy “contiene l’evidenza di ciò che cattura. È nel suo sguardo e nella sua percezione della natura. La poesia delle parole è qui superata dalla poesia dei colori e delle forme commoventi, fluide, folli che assume l’acqua.” (Tahar Ben Jelloun)
Claudio Koporossy, nato a Losanna, è noto come "fotografo dell’acqua". A partire dal 2014 l’artista si concentra sul tema dell’acqua, che diventa grande fonte d’ispirazione, una “magnifica ossessione” da indagare con attenzione, da vicino, osservandola in contesti differenti. Ciò che emerge è un soggetto impermanente, statuario, mai uguale a sé stesso. Nelle fotografie di Koporossy l’acqua appare come una sinfonia musicale che allieta e nobilita il paesaggio.
“Il lavoro di Koporossy inverte le immagini. Un torrente diventa sotto i suoi occhi una collana di perle e diamanti illusori. Perché l’acqua è uno specchio originale, una fonte infinita di immagini tremanti, incantate, immagini che frusciano con un ritmo che ci fa addormentare e che ci fa bene. […] Quando vedo queste fotografie di Koporossy, sento il rumore dell’acqua. Il rumore, il canto, l’incanto, la musica dell’acqua. La genialità di questo artista risiede in questo. Lavoro di un osservatore ossessionato da un’unica passione, va così lontano, che dà da vedere e sentire più di ciò che è nell'immagine. A forza di voler catturare i riflessi dell’acqua, i suoi corsi, la sua diversità, Koporossy arricchisce la nostra visione delle cose. È ovvio che non guarderò mai più allo stesso modo il mare o un fiume o un semplice ruscello. Koporossy ha introdotto un altro livello di osservazione. Questa è la funzione non detta dell’arte. Cambia sguardo mentre aspetti di «cambiare vita» come sperava Arthur Rimbaud.
Questo artista è unico. Il suo approccio, che appare semplice, è invece di grande complessità, perché fotografa la cosa più naturale e segreta con un’ostinazione e un’arte di sorprendente e affascinante originalità. L’arte è così. Sbalordisce e sorprende, scava e va oltre la superficie.
(Tahar Ben Jelloun, Ossessione e passione di Claudio Koporossy)
Le fotografie dell’artista elvetico saranno esposte per la prima volta a Bologna e in concomitanza a Palazzo delle Albere di Trento (Museo MART - Rovereto) con la personale curata da Tahar Ben Jelloun.
Le opere di Koporossy sono inserite in dialogo con la mostra del maestro Piero Guccione evidenziando la costante ricerca evocativa sul tema dell’acqua che i due artisti hanno affrontato utilizzando differenti linguaggi espressivi.
In Guccione la poetica del pastello diventa quasi linguaggio attraverso il quale l’artista “ci rende complici della sua passione, condivide con noi le sue scoperte e ci avverte: questo mare è una foresta nascosta dal vento.” (Tahar Ben Jelloun)
La poesia nelle fotografie di Koporossy “contiene l’evidenza di ciò che cattura. È nel suo sguardo e nella sua percezione della natura. La poesia delle parole è qui superata dalla poesia dei colori e delle forme commoventi, fluide, folli che assume l’acqua.” (Tahar Ben Jelloun)
Claudio Koporossy, nato a Losanna, è noto come "fotografo dell’acqua". A partire dal 2014 l’artista si concentra sul tema dell’acqua, che diventa grande fonte d’ispirazione, una “magnifica ossessione” da indagare con attenzione, da vicino, osservandola in contesti differenti. Ciò che emerge è un soggetto impermanente, statuario, mai uguale a sé stesso. Nelle fotografie di Koporossy l’acqua appare come una sinfonia musicale che allieta e nobilita il paesaggio.
“Il lavoro di Koporossy inverte le immagini. Un torrente diventa sotto i suoi occhi una collana di perle e diamanti illusori. Perché l’acqua è uno specchio originale, una fonte infinita di immagini tremanti, incantate, immagini che frusciano con un ritmo che ci fa addormentare e che ci fa bene. […] Quando vedo queste fotografie di Koporossy, sento il rumore dell’acqua. Il rumore, il canto, l’incanto, la musica dell’acqua. La genialità di questo artista risiede in questo. Lavoro di un osservatore ossessionato da un’unica passione, va così lontano, che dà da vedere e sentire più di ciò che è nell'immagine. A forza di voler catturare i riflessi dell’acqua, i suoi corsi, la sua diversità, Koporossy arricchisce la nostra visione delle cose. È ovvio che non guarderò mai più allo stesso modo il mare o un fiume o un semplice ruscello. Koporossy ha introdotto un altro livello di osservazione. Questa è la funzione non detta dell’arte. Cambia sguardo mentre aspetti di «cambiare vita» come sperava Arthur Rimbaud.
Questo artista è unico. Il suo approccio, che appare semplice, è invece di grande complessità, perché fotografa la cosa più naturale e segreta con un’ostinazione e un’arte di sorprendente e affascinante originalità. L’arte è così. Sbalordisce e sorprende, scava e va oltre la superficie.
(Tahar Ben Jelloun, Ossessione e passione di Claudio Koporossy)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê
-
Dal 13 June 2025 al 21 September 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Alfred Eisenstaedt
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Conciliazione 5
Adrian Paci. No Man is an Island
-
Dal 11 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli
Una Regina polacca in Campidoglio: Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
-
Dal 10 June 2025 al 5 October 2025 Bologna | Museo civico del Risorgimento
Un emblema di libertà: la Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari