Dalle pagine alle pareti

Laura Pitscheider, 'Panegirico pantagruelico', libro d'artista
Dal 19 March 2016 al 12 April 2016
Bologna
Luogo: Galleria L'Ariete artecontemporanea
Indirizzo: via D’Azeglio 42
Orari: lun gio ven sab 15.30 - 19.30; mar mer 15.30 - 17.30
Curatori: Maria Gioia Tavoni, Patrizia Raimondi, Pierluca Nardoni
Enti promotori:
- Accademia Clementina
- Accademia di Belle Arti
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
Telefono per informazioni: +39 348 9870574
E-Mail info: info@galleriaariete.it
Sito ufficiale: http://www.galleriaariete.it
La mostra 'Dalle pagine alle pareti' nasce all'interno di un progetto piu' ampio che ha scelto Bologna per rilanciare il libro d'artista e le tecniche di produzione grafica a esso collegate.
Nella sede della Galleria L'Ariete artecontemporanea converranno alcuni degli interpreti piu' interessanti dell'ultima stagione del libro d'artista. Si trattera' esclusivamente di autori che siano anche editori di se' medesimi, oltre che editori tout court della microeditoria di pregio. Ed e' una scelta precisa che intende porre sotto i riflettori una manifattura di altissima qualita', capace di coniugare gli aspetti estetici con le virtu' dell’autoproduzione, in questi tempi avvertite quanto mai come salutari.
Come suggerisce il titolo, l'esposizione giochera' sul doppio ruolo di particolari opere a stampa: dalle illustrazioni inverate nel testo, fino alla loro installazione autonoma sui muri di una galleria. Gli artisti coinvolti, editori e stampatori nel contempo, esporranno infatti un libro e un'opera grafica: mentre il libro, rigorosamente stampato al torchio, testimoniera' la verve di una tradizione che nell'epoca del digitale non teme l'ebook e anzi recupera quei valori tattili e visivi che proprio l'ebook non potrà mai vantare, la stampa originale riproporra' le antiche tecniche incisorie, opportunamente ripresentate e aggiornate secondo nuovi stili e iconografie. Entrambi i manufatti risulteranno fra di loro intimamente congiunti, capaci di dialogare e di porsi in quel continuum per cui l'arte del libro si distingue ma nel contempo si salda con l'altra espressione, il cui principale ruolo e' quasi sempre stato quello di rivestire una funzione decorativa.
Ci sara' spazio, dunque, per un'artista assai nota come la svizzera Catherine Bolle, creativa poliedrica che spinge la pratica dell'incisione a uscire dal foglio per farsi installazione e oggetto di design, salvo poi rientrarvi nelle sue Éditions Traces, dove raccoglie alcune delle voci piu' originali della letteratura francofona per dar vita ai suoi libri d'artista colmi di materiali eterogenei. Esempio diverso di microeditoria di qualita' ma di pari interesse sara' costituito da Alberto Casiraghy, che con le sue edizioni Pulcinoelefante ha impreziosito i lavori di una poetessa come Alda Merini e si e' fatto egli stesso autore di sagaci aforismi, oltre che decoratore librario dalla fantasia degna di Bruno Munari.
E ancora lo svizzero Andre' Beuchat, le cui incisioni, sia legate al libro sia da esso disgiunto, si impongono da anni nel panorama non solo nazionale, o Laura Pitscheider, i cui libri, quasi sempre in copia unica, sono esposti nelle maggiori gallerie europee. Altri artisti-tipografi/editori assai affermati, quali Isabella Ciaffi, le sorelle Gianna Bentivenga e Maria Pina Bentivenga, tutte reduci da successi non unicamente italiani, cosi' come la duttile Loretta Cappanera e i rinomati Lucio Passerini e Luciano Ragozzino, che girano il mondo coi loro legni e le loro acqueforti, ed infine Umberto Giovannini, anch'egli noto artista e alfiere dei mestieri del libro all'estero, completeranno la rassegna.
Gianna Bentivenga, “InSigna”
Maria Pina Bentivenga, “InSigna”
Andre' Beuchat, “Alma Charta”
Catherine Bolle, “Éditions Traces”
Loretta Cappanera, “Cappazeta edizioni”
Alberto Casiraghy, “Pulcinoelefante”
Isabella Ciaffi, “Eugrafia”
Umberto Giovannini, “Opificio della Rosa”
Lucio Passerini, “il Buon Tempo”
Laura Pitscheider, “La stanza dell’anima”
Luciano Ragozzino, “Il ragazzo innocuo”
Inaugurazione sabato 19 marzo 2016 ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
loretta cappanera
·
maria pina bentivenga
·
alberto casiraghy
·
umberto giovannini
·
gianna bentivenga
·
catherine bolle
·
laura pitscheider
·
isabella ciaffi
·
lucio passerini
·
luciano ragozzino
·
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura