Giorgio Morandi. Incisioni dalla collezione Luciana Tabarroni

© Giorgio Morandi
Dal 28 Gennaio 2016 al 25 Aprile 2016
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna Bologna
- Pinacoteca Nazionale di Bologna
Costo del biglietto: intero € 4, ridotto € 2 per possessori biglietto Arte Fiera e biglietto mostra Artefiera 40; altre riduzioni e gratuità di legge
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
E-Mail info: pm-ero.comunicazionepi-bo@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
Rispetto alla regola generale che prevedeva la presenza nella collezione di Luciana Tabarroni di 2-3 opere per artista, Giorgio Morandi costituisce un'eccezione, essendo presente con ben 19 incisioni.
A partire dalla prima acquaforte acquistata nel 1952, la Natura morta del 1933, l'interesse per l'artista andò accrescendosi negli anni, concentrandosi soprattutto negli acquisti degli anni 1959-1968. Entrarono così a far parte della collezione diverse tipologie di stampe raffiguranti la sua evoluzione stilistica e i suoi temi privilegiati: le vedute di angoli nascosti di Bologna o delle colline nei pressi di Grizzana Morandi, le nature morte di oggetti semplici e dimessi, i mazzolini di fiori variamente composti.
La mostra costituisce il corollario dell'esposizione allestita a Palazzo Pepoli Campogrande "Percorsi di segni. Grafica italiana del Novecento nella collezione Luciana Tabarroni"
Mostra organizzata in collaborazione con Bologna Fiere in occasione di Arte Fiera e Società di Santa CeciliaAmici della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
Inaugurazione giovedì 28 gennaio, ore 14.
Orari in occasione di ArteFiera
29 gen 14 - 19 / 30 gen 14 - 24 / 31 gen 14 - 19
Orari dal 2 febbraio al 25 aprile
mar e mer 9 - 13,30, da gio a dom 14 -19
Chiuso il lunedì (aperto festivi 28 marzo e 25 aprile e di conseguenza chiuso martedì 29 marzo)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri