Goran Trbuljak. Before and After Retrospective

© Collezione Enea Righi / Ph. Dario Lasagni | Goran Trbuljak, Self portrait, 1996, Fotografia in bianco e nero
Dal 26 January 2019 al 24 March 2019
Bologna
Luogo: Villa delle Rose
Indirizzo: via Saragozza 228/230
Curatori: Lorenzo Balbi, Andrea Bellini
Enti promotori:
- MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Proseguendo nell'indirizzo verso la riscoperta e la valorizzazione di artisti attivi nella scena internazionale, dal 26 gennaio al 24 marzo 2019 Villa delle Rose ospita la prima retrospettiva in un'istituzione museale italiana di Goran Trbuljak, a cura di Lorenzo Balbi e Andrea Bellini.
Promossa da MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, la mostra segue sul piano temporale la personale dell'artista di origine croata allestita al Centre d'Art Contemporain Genève dal 30 maggio al 19 agosto 2018, cui si ricollega integrandone idealmente il percorso espositivo nel documentare le principali fasi dell'intera carriera. La mostra si compone di un cospicuo corpus, dagli esordi alla fine degli anni Sessanta fino alle produzioni più recenti, che rappresenta l’ampio vocabolario espressivo sperimentato dall'artista: dipinti, frottage, monocromi e monogrammi, fotografie, film, libri e documentazioni delle sue azioni di strada.
Goran Trbuljak (Varaždin 1948, vive e lavora a Zagabria) si inquadra nella generazione che si è formata nel contesto storico e geopolitico della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e ha operato nella prospettiva di superare la tradizione dei fenomeni artistici del cosiddetto “modernismo socialista” affermatosi dopo il 1950. Attivo dalla fine degli anni '60 nell'ambito dell'arte concettuale e della cosiddetta New Art Practice, si è dedicato fin dall'inizio alla ricerca di mezzi alternativi di produzione e rappresentazione dell'opera d'arte, interrogando e mettendo radicalmente in discussione il sistema dell'arte, le pratiche museali e le dinamiche del mercato.
I suoi lavori denotano una speciale capacità di toccare le nostre corde interiori grazie a una vena ironica che lo rende diverso dai numerosi altri artisti che, tra gli anni Sessanta e Settanta, hanno lavorato sulla dematerializzazione dell'opera d'arte con pratiche legate alla parola e alla performance.
Pur fondando il proprio pensiero su processi di appropriazione e decostruzione dei metodi istituzionali e curatoriali, Trbuljak non elude la questione della propria posizione e complicità con il mondo dell'arte e i suoi meccanismi. Nella consapevolezza delle contraddizioni che lo pervadono, egli non rinuncia ad esplorare continuamente le possibilità dell'arte, collocando il proprio lavoro tra la difesa appassionata del gesto artistico e la sua critica rigorosa.
L'esposizione, che è tra i main project di ART CITY Bologna 2019, si avvale del sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.
L'inaugurazione si svolge venerdì 25 gennaio 2019 alle h 18.00, alla presenza dell'artista.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo