Gunther von Hagens. Body Worlds
 
										 
										
										
																		
																																												Gunther von Hagens. Body Worlds, ex GAM, Bologna
											
										
										
									Dal 6 November 2013 al 16 February 2014
Bologna
Luogo: ex GAM
Indirizzo: piazza Costituzione 3
Orari: 9-13/ 14-16
Costo del biglietto: intero € 16, ridotto 6-18 anni € 12, ridotto over 62- studenti e disabili € 14, bambini sotto i 6 anni ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 0827815
E-Mail info: UfficioStampaGAM@comune.bologna.it
Sito ufficiale: http://www.galleriadartemoderna.bo.it
								
								Dal 6 novembre 2013 Gunther von Hagens’ BODY WORLDS torna in Italia. Dopo le edizioni di Roma, Napoli e Milano che - tra la fine del 2011 e l’inizio del 2013 sono state visitate da 400.000 persone - la mostra originale dedicata al vero mondo del corpo umano sarà inaugurata a Bologna negli spazi della Sala Maggiore - Ex GAM, nel cuore del quartiere fieristico cittadino.
Il nuovo allestimento è focalizzato sul cuore, motore dell’esistenza, e sul sistema cardiovascolare: in un percorso che comprende oltre 200 esempi di plastinazione, tra cui 20 corpi interi, i visitatori potranno conoscere la straordinaria sinergia di organi e apparati che rende possibile la vita.
Una sezione verterà sull’origine della vita, sulla maternità e sullo sviluppo prenatale, inoltre – per la prima volta in Italia – saranno esposte due plastinazioni di animali di grandi dimensioni: un’occasione straordinaria per i visitatori per scoprire alcune peculiarità dell’anatomia dei grandi mammiferi e per una comparazione tra le loro caratteristiche e quelle corpo umano.
Già vista nel mondo da 38 milioni di persone, in novanta diverse città, BODY WORLDS è considerata la mostra itinerante di maggior successo a livello globale. Per suo valore scientifico ed educativo Gunther von Hagens – inventore della tecnica della plastinazione e creatore delle mostre – è stato insignito del prestigioso riconoscimento alla carriera conferito dall’ASTC – Association Science - Technology Center, associazione internazionale che riunisce i maggiori centri e musei dedicati alla divulgazione medica.
BODY WORLDS è basata su un proprio programma di donazione dei corpi certificato, curato dall’Institute for Plastination tedesco di Heidelberg, che conta più di 13000 donatori registrati, tra cui nove italiani.
Come già accaduto per le precedenti edizioni, la mostra di Bologna sarà affiancata da un ricco calendario a latere: incontri di carattere scientifico e un programma di workshop ed eventi d’arte.
							Il nuovo allestimento è focalizzato sul cuore, motore dell’esistenza, e sul sistema cardiovascolare: in un percorso che comprende oltre 200 esempi di plastinazione, tra cui 20 corpi interi, i visitatori potranno conoscere la straordinaria sinergia di organi e apparati che rende possibile la vita.
Una sezione verterà sull’origine della vita, sulla maternità e sullo sviluppo prenatale, inoltre – per la prima volta in Italia – saranno esposte due plastinazioni di animali di grandi dimensioni: un’occasione straordinaria per i visitatori per scoprire alcune peculiarità dell’anatomia dei grandi mammiferi e per una comparazione tra le loro caratteristiche e quelle corpo umano.
Già vista nel mondo da 38 milioni di persone, in novanta diverse città, BODY WORLDS è considerata la mostra itinerante di maggior successo a livello globale. Per suo valore scientifico ed educativo Gunther von Hagens – inventore della tecnica della plastinazione e creatore delle mostre – è stato insignito del prestigioso riconoscimento alla carriera conferito dall’ASTC – Association Science - Technology Center, associazione internazionale che riunisce i maggiori centri e musei dedicati alla divulgazione medica.
BODY WORLDS è basata su un proprio programma di donazione dei corpi certificato, curato dall’Institute for Plastination tedesco di Heidelberg, che conta più di 13000 donatori registrati, tra cui nove italiani.
Come già accaduto per le precedenti edizioni, la mostra di Bologna sarà affiancata da un ricco calendario a latere: incontri di carattere scientifico e un programma di workshop ed eventi d’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
- 
									
										 Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. Crupi Dal 23 October 2025 al 1 March 2026 											
												Reggio di Calabria												 | 												Palazzo della Cultura P. CrupiM.C. Escher
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del Quirinale Dal 24 October 2025 al 3 May 2026 											
												Roma												 | 												Scuderie del QuirinaleTesori dei Faraoni
- 
									
										 Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 											
												Ravenna												 | 												MAR – Museo d’Arte della città di RavennaChagall in mosaico. Dal progetto all’opera
- 
									
										 Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 											
												Roma												 | 												MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secoloChris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
 
					 
					