Il viaggio di Federico
 
										 
										
										
																		
																																												Luca Capuano, Il viaggio di Federico
											
										
										
									Dal 15 September 2012 al 30 September 2012
Bologna
Luogo: Urban Center Salaborsa
Indirizzo: piazza Nettuno 3
Orari: da martedì a venerdì 10-20; sabato 10-19
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 2194455
E-Mail info: info@urbancenterbologna.it
Sito ufficiale: http://www.urbancenterbologna.it
								
								
Venerdì 14 settembre alle 18 inaugura negli spazi espositivi dell'Urban Center di Bologna, la mostra fotografica di Luca Capuano Il viaggio di Federico. La mostra raccoglie una serie di immagini scattate nella periferia urbana di Bologna: figure inedite, immagini reali o riprodotte, tracce di vita, paesaggi come racconti sulle "cose del mondo".? 
Il progetto nasce da una casualità: l’incontro e l’osservazione del doppio ritratto dei Duchi di Urbino, Federico da Montefeltro e Battista Sforza, appeso alle pareti di un piccolo hotel anonimo dedicato a Piero Della Francesca. Immediatamente lo sguardo del fotografo cade sulla riproduzione del quadro del grande artista rinascimentale e si sofferma sullo sfondo del paesaggio dipinto evocando naturali atmosfere rarefatte.
Di quella natura incontaminata e idealizzata dall'influenza umanista del tempo, Luca Capuano ricerca le tracce nel contemporaneo, verifica gli opposti e le analogie, raccoglie frammenti di immagini reali o duplicate che incontra durante i suoi percorsi indossando i panni di Federico. ?Un transfer che gli permette di guardare senza giudizio - ma tenendo sempre in mente il paesaggio che Piero Della Francesca ha disegnato nello sfondo - spazi interstiziali, frammenti di territorio, segni antropici, volti ritratti in bianco e nero, che nel montaggio dell'allestimento assumono sensi "altri", riuscendo a raccontare concetti inconsumabili di vita, morte, altrove.
Combinazioni di senso, mosaici visivi intrecciati e comunicanti tra loro, dove non è tanto la singola opera ma il flusso emotivo della sequenza a spingerci a partecipare alla narrazione. Dal particolare per approdare al cosmo, immagine che chiude insieme alla Duchessa questo viaggio nell'esistenza. ?Senza mai allontanarsi dal fascino del documento e della verosimiglianza, in equilibrio continuo tra tradizione e contemporaneità, tra vero e falso. In mostra un piccolo estratto delle tante immagini che compongono l'intero progetto che andrà a
costituire il volume intitolato La storia di Federico, edito da Logos. Luca Capuano è nato nel 1974 a Bologna, dove vive e lavora.
							Il progetto nasce da una casualità: l’incontro e l’osservazione del doppio ritratto dei Duchi di Urbino, Federico da Montefeltro e Battista Sforza, appeso alle pareti di un piccolo hotel anonimo dedicato a Piero Della Francesca. Immediatamente lo sguardo del fotografo cade sulla riproduzione del quadro del grande artista rinascimentale e si sofferma sullo sfondo del paesaggio dipinto evocando naturali atmosfere rarefatte.
Di quella natura incontaminata e idealizzata dall'influenza umanista del tempo, Luca Capuano ricerca le tracce nel contemporaneo, verifica gli opposti e le analogie, raccoglie frammenti di immagini reali o duplicate che incontra durante i suoi percorsi indossando i panni di Federico. ?Un transfer che gli permette di guardare senza giudizio - ma tenendo sempre in mente il paesaggio che Piero Della Francesca ha disegnato nello sfondo - spazi interstiziali, frammenti di territorio, segni antropici, volti ritratti in bianco e nero, che nel montaggio dell'allestimento assumono sensi "altri", riuscendo a raccontare concetti inconsumabili di vita, morte, altrove.
Combinazioni di senso, mosaici visivi intrecciati e comunicanti tra loro, dove non è tanto la singola opera ma il flusso emotivo della sequenza a spingerci a partecipare alla narrazione. Dal particolare per approdare al cosmo, immagine che chiude insieme alla Duchessa questo viaggio nell'esistenza. ?Senza mai allontanarsi dal fascino del documento e della verosimiglianza, in equilibrio continuo tra tradizione e contemporaneità, tra vero e falso. In mostra un piccolo estratto delle tante immagini che compongono l'intero progetto che andrà a
costituire il volume intitolato La storia di Federico, edito da Logos. Luca Capuano è nato nel 1974 a Bologna, dove vive e lavora.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					