Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Lo Studio Villani. Il più importante atelier fotografico italiano del XX secolo tra industria, arte e storia

Dal 10 Dicembre 2014 al 28 Febbraio 2015
Bologna
Luogo: Museo del Patrimonio Industriale
Indirizzo: via della Beverara 123
Orari: martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9-13; sabato 9-13 / 15-18; domenica 15-18
Curatori: Vera Negri Zamagni, Tito Menzani, Sara Romano, Emanuela Sesti
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 3
Telefono per informazioni: +39 051 6356602
E-Mail info: mostre@alinari.it
Sito ufficiale: http://www.alinari.it
Achille Villani inizia l’attività di fotografo nel 1914 in via S. Stefano 24. Nel 1921, insieme al figlio Vittorio, fonda l’azienda “Achille Villani & Figli”, attiva fino alla metà degli anni ’80.
Allo studio bolognese va il primato di essere il principale artefice e poi conservatore della fotografia industriale di questo paese, ma anche quello di avere documentato le attività economiche, artistiche e culturali della città di Bologna e del suo territorio.
Lo studio Villani ha raccontato la vita quotidiana, ha documentato il patrimonio culturale in particolare di Bologna e dell’Emilia, ha illustrato la storia produttiva fra le due guerre e poi della ripresa economica ed industriale del paese, documentando l’organizzazione del lavoro, le nuove strutture industriali, le attività commerciali e produttive di Bologna, emiliane e segnatamente a livello nazionale.
Lo Studio Villani ha prodotto un irripetibile corpus fotografico che illustra il patrimonio del Made in Italy, attraverso le oltre 7.000 aziende documentate, molte delle quali ancora oggi attive.
A differenza delle grandi industrie europee, molte delle quali avevano fotografi che operavano all’interno, in Italia ci si rivolge più spesso a professionisti esterni, come lo Studio Villani. Tale pratica ha consentito di conservare un archivio unico in Europa per l’importanza della documentazione storico-fotografica dell’industria italiana, oltre alla documentazione sull’arte, l’architettura, la storia, la vita civile, il lavoro, le tradizioni, la moda, lo sport e il tempo libero, i trasporti, il teatro e lo spettacolo, la pubblicità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato