Lucy + Jorge Orta. Seeking Blue Gold
Lucy + Jorge Orta, Antarctica Flag, 2007-2009. Fotografia a colori Lambda su supporto Dibond, cm. 120x90. Ph. Thierry Bal. Courtesy Lucy + Jorge Orta / ADAGP Paris, 2022
Dal 2 February 2023 al 12 February 2023
Bologna
Luogo: Oratorio di San Filippo Neri
Indirizzo: Via Manzoni 5
Orari: Orari di apertura ART CITY Bologna: venerdì 3 e domenica 5 febbraio h 16-20 sabato 4 febbraio h 12-24. Orari di apertura ordinari: h 16-20
Curatori: Cristina Francucci e Tatiana Basso
Enti promotori:
- Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna
Costo del biglietto: evento gratuito
L'Oratorio di San Filippo Neri accoglie, promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, l’installazione site-specific Seeking Blue Gold di Lucy + Jorge Orta, duo artistico impegnato da oltre tre decenni nella messa a punto di una “Estetica Operativa” versata a immaginare nuove forme di sviluppo sostenibile. L’acqua, il cosiddetto “oro blu”, costituisce un tema centrale nella poetica degli artisti, nei termini in cui tale bene primario è soggetto a politiche di finanziarizzazione e iniqua distribuzione globale.
L’installazione bolognese, a cura di Cristina Francucci e Tatiana Basso, si ricollega a questo filone, avvicinandoci al complesso universo che l’elemento acqueo dischiude. Manufatti lignei utilizzati nei sistemi irrigui del mondo rurale ne costituiscono il fulcro: montati su strutture in acciaio e accostati a oggetti di fattura contemporanea, aprono riflessioni sul confronto tra progresso e tradizione, accessibilità e profitto, e sulle possibilità di cooperazione tra tecnica e natura. Capaci di instaurare un dialogo vivo con il presente e generare nuove forme di pensiero attorno a quel bene essenziale che unisce, ma anche divide, i popoli del pianeta, l’intervento degli Orta rievoca l’anima celata di Bologna, quella delle vie d’acqua e dei mulini di un tempo.
La mostra è accompagnata da un album bilingue che racconta, con un’intervista delle curatrici agli autori, la poetica e il processo di realizzazione delle opere e da un supporto didattico per i più giovani.
Giovedì 2 febbraio h 10.30-12, nell'ambito di ARTalk CITY - conversazioni tra artisti, curatori e docenti per conoscere le poetiche di alcuni protagonisti del main program - presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna (via delle Belle Arti 54) Lucy + Jorge Orta dialogano con Cristina Francucci, Tatiana Basso e Maria Rita Bentini.
L’installazione bolognese, a cura di Cristina Francucci e Tatiana Basso, si ricollega a questo filone, avvicinandoci al complesso universo che l’elemento acqueo dischiude. Manufatti lignei utilizzati nei sistemi irrigui del mondo rurale ne costituiscono il fulcro: montati su strutture in acciaio e accostati a oggetti di fattura contemporanea, aprono riflessioni sul confronto tra progresso e tradizione, accessibilità e profitto, e sulle possibilità di cooperazione tra tecnica e natura. Capaci di instaurare un dialogo vivo con il presente e generare nuove forme di pensiero attorno a quel bene essenziale che unisce, ma anche divide, i popoli del pianeta, l’intervento degli Orta rievoca l’anima celata di Bologna, quella delle vie d’acqua e dei mulini di un tempo.
La mostra è accompagnata da un album bilingue che racconta, con un’intervista delle curatrici agli autori, la poetica e il processo di realizzazione delle opere e da un supporto didattico per i più giovani.
Giovedì 2 febbraio h 10.30-12, nell'ambito di ARTalk CITY - conversazioni tra artisti, curatori e docenti per conoscere le poetiche di alcuni protagonisti del main program - presso l'Aula Magna dell'Accademia di Belle Arti di Bologna (via delle Belle Arti 54) Lucy + Jorge Orta dialogano con Cristina Francucci, Tatiana Basso e Maria Rita Bentini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology