Nicola Samorì. Sfregi

Dal 26 April 2021 al 25 July 2021
Bologna
Luogo: Palazzo Fava
Indirizzo: Via Manzoni 2
Orari: tutti i giorni, 10.00-19.00. Giovedì, 12.00-21.00. Sabato e domenica prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro il venerdì. Biglietti acquistabili su www.genusbononiae.it oppure chiamando lo 051 19936343 o scrivendo a esposizioni@genusbononiae.it.
Curatori: Alberto Zanchetta e Chiara Stefani
Enti promotori:
- Genus Bononiae. Musei nella Città
- Patrocinio del Comune di Bologna e dell’Accademia di Belle Arti di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 19936343|
E-Mail info: esposizioni@genusbononiae.it
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
La mostra – circa 80 lavori che spaziano dalla scultura alla pittura, dagli esordi fino alle realizzazioni più recenti – offre una lettura esaustiva del percorso che l’artista, accreditato nel panorama internazionale, ha intrapreso negli ultimi vent’anni e illumina le opere più rappresentative della sua produzione, grazie a un progetto espositivo che Samorì ha studiato in esclusiva per le sale del Palazzo delle Esposizioni di Bologna, affrescate dai Carracci.
“Siamo felici di poter nuovamente accogliere i visitatori nei musei e lo facciamo con l’apertura straordinaria di lunedì 26, per dare un segnale alle Istituzioni e al pubblico: la cultura è viva e in questi mesi di ingiustificata chiusura abbiamo continuato a lavorare e progettare, in attesa di questo giorno – commenta Fabio Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae. – Mi auguro che i cittadini ricomincino a fruire dell’offerta museale e soprattutto che vengano a scoprire il lavoro di questo artista, il più originale della sua generazione, le cui opere colpiscono ed emozionano anche per la molteplicità di tecniche utilizzate”.
Sfregi, mostra curata da Alberto Zanchetta e Chiara Stefani, immerge lo spettatore in un affascinante percorso nel quale le opere di Samorì, formatosi all’Accademia di Bologna e diventato uno degli artisti più originali e apprezzati della sua generazione, innescano una stretta e intensa relazione di rimandi, suggestioni e analogie con i preziosi fregi che decorano le pareti del Piano Nobile e con alcune opere individuate all’interno delle Collezioni d’Arte della Fondazione Carisbo. Un’intenzione esplicitata fin dal vestibolo, dominato da una statua neoclassica di Apollo e, di fronte, da una scultura lignea realizzata da Samorì con un tronco antico, che già fa intravedere la sua meticolosa ricerca sulla materia. Una costante del lavoro dell’artista, che accompagna il visitatore in tutte le sale, in un racconto non cronologico ma fatto di richiami e significati, come accade ad esempio nel salone con il Mito di Giasone e Medea, in cui il gioco di connessioni si irradia dal centro della sala, con la magnifica Maddalena Penitente del Canova, fino alle pareti che ospitano i dipinti di Samorì. Le opere maestose del piano nobile, tra cui l’affresco monumentale Malafonte, lasciano spazio al secondo piano a lavori prevalentemente di piccolo e medio formato, che permettono allo spettatore di abbracciare la vasta e complessa produzione di Samorì.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee