Serate ad arte

Sere d’estate in Pinacoteca
Dal 31 Agosto 2017 al 31 Agosto 2017
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Indirizzo: via Belle Arti 56
Enti promotori:
- Polo Museale Emilia Romagna - Bologna
Costo del biglietto: ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 4209411
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it
Alle ore 19.30 a Palazzo Pepoli Campogrande
Un viaggio nei significati della frutta: simboli, storia, usi della frutta nei dipinti e negli affreschi di Palazzo Pepoli Campogrande
visita guidata a cura di Vladimir Fava
La visita guidata si sofferma sulla rappresentazione della frutta nelle arti figurative, esplorandone sia i i significati simbolici che quelli naturalistici. La frutta è un argomento molto interessante per cogliere le interazioni tra natura e cultura: la produzione di frutti sempre più appetibili a partire dalle piante selvatiche è stato uno dei primi campi di applicazione delle tecnologia umane, migliaia di anni fa. Ripercorreremo quindi i molteplici viaggi che la frutta ha compito nel corso della storia, esplorandone i valori mitici e simbolici, ma anche l'importanza centrale nell'alimentazione umana, nella cultura e nella società.
Alle ore 21.00, Pinacoteca Nazionale di Bologna
I Carracci a Bologna: il rinnovamento della pittura alla fine del Cinquecento
visita guidata a cura di Liliana Geltrude
I Carracci furono i protagonisti del rinnovamento della pittura a fine Cinquecento. Con l’attività della loro bottega, in cui fondarono l’Accademia dei Desiderosi, poi degli Incamminati, portarono al superamento dello stile manierista e alla proposta di un nuovo linguaggio di maggiore adesione alla natura e di diversa modalità di comunicazione dei soggetti rappresentati. La Pinacoteca espone diverse tra le loro opere più significative realizzate per la città di Bologna in una sala a loro interamente dedicata.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri