Sissi. Manifesto Anatomico

Sissi. Manifesto Anatomico, Palazzo Poggi e altre sedi, Bologna
Dal 21 January 2015 al 8 March 2015
Bologna
Luogo: Palazzo Poggi e altre sedi
Indirizzo: via Zamboni 33
Curatori: Gianfranco Maraniello, Sabrina Samorì
Enti promotori:
- Istituzione Bologna Musei
- Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
- Sistema Museale di Ateneo Università di Bologna
Telefono per informazioni: +39 051 282111
E-Mail info: artefiera@bolognafiere.it
Sito ufficiale: http://www.museopalazzopoggi.unibo.it
Con il progetto Manifesto Anatomico appositamente ideato per la terza edizione di ART CITY Bologna, l'artista bolognese Sissi offre per la prima volta al pubblico un percorso organico di lettura sui nuclei principali della sua ricerca artistica attraverso un'articolazione che coinvolge quattro diverse sedi espositive: Museo di Palazzo Poggi, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico Archeologico e Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio.
L'ampia estensione del percorso, che esplora in particolare il tema della costruzione metaforica di un corpo metamorfico, rende il progetto una vera e propria mostra-organismo complessa e proteiforme che si anima nelle sue varie parti costitutive, delineando una visione enciclopedica dell'immaginario dell'artista. Lo stesso titolo del progetto sembra intenzionalmente giocare con il doppio significato del termine "manifesto", inteso sia come insieme programmatico dei princìpi ispiratori sottesi alla riflessione inventiva sia come disvelamento degli stessi in una dimensione pubblica. Immaginando il centro storico di Bologna come ambiente di potenzialità espansiva per il suo processo creativo, Sissi costruisce un universo narrativo ramificato in quattro traiettorie distinte ma intrecciate tra loro, in cui gli allestimenti di lavori nuovi e opere precedenti riproposte in un display inedito sono appositamente pensati per entrare in risonanza dialogica con la densità storica dei rispettivi contesti espositivi ed innescare stimolanti contrappunti con le collezioni permanenti in una nuova prospettiva di senso. Il Museo di Palazzo Poggi accoglie un allestimento incentrato sul tema di Anatomia Parallela, un progetto performativo ed editoriale nato alla fine degli anni Novanta come tesi di laurea di Sissi presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e ancora oggi al centro di un processo di germinazione creativa che assume forme sempre diverse.
Sedi e periodi di apertura:
Museo di Palazzo Poggi (Via Zamboni 33)
22 gennaio - 22 febbraio 2015
Collezioni Comunali d'Arte (Palazzo d'Accursio - Piazza
Maggiore 6)
22 gennaio - 8 marzo 2015
Museo Civico Archeologico (Via dell'Archiginnasio 2)
22 gennaio - 8 marzo 2015
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (Piazza Galvani 1)
22 gennaio - 8 marzo 2015
L'ampia estensione del percorso, che esplora in particolare il tema della costruzione metaforica di un corpo metamorfico, rende il progetto una vera e propria mostra-organismo complessa e proteiforme che si anima nelle sue varie parti costitutive, delineando una visione enciclopedica dell'immaginario dell'artista. Lo stesso titolo del progetto sembra intenzionalmente giocare con il doppio significato del termine "manifesto", inteso sia come insieme programmatico dei princìpi ispiratori sottesi alla riflessione inventiva sia come disvelamento degli stessi in una dimensione pubblica. Immaginando il centro storico di Bologna come ambiente di potenzialità espansiva per il suo processo creativo, Sissi costruisce un universo narrativo ramificato in quattro traiettorie distinte ma intrecciate tra loro, in cui gli allestimenti di lavori nuovi e opere precedenti riproposte in un display inedito sono appositamente pensati per entrare in risonanza dialogica con la densità storica dei rispettivi contesti espositivi ed innescare stimolanti contrappunti con le collezioni permanenti in una nuova prospettiva di senso. Il Museo di Palazzo Poggi accoglie un allestimento incentrato sul tema di Anatomia Parallela, un progetto performativo ed editoriale nato alla fine degli anni Novanta come tesi di laurea di Sissi presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna e ancora oggi al centro di un processo di germinazione creativa che assume forme sempre diverse.
Sedi e periodi di apertura:
Museo di Palazzo Poggi (Via Zamboni 33)
22 gennaio - 22 febbraio 2015
Collezioni Comunali d'Arte (Palazzo d'Accursio - Piazza
Maggiore 6)
22 gennaio - 8 marzo 2015
Museo Civico Archeologico (Via dell'Archiginnasio 2)
22 gennaio - 8 marzo 2015
Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio (Piazza Galvani 1)
22 gennaio - 8 marzo 2015
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira