Teorema Nagai: Apocalittici e Robotici

UFO Robot Goldrake
Dal 24 February 2016 al 24 February 2016
Bologna
Luogo: ONO arte contemporanea
Indirizzo: via Santa Margherita 10
Orari: ore 18.30
Curatori: Paola Scrolavezza
Enti promotori:
- NipPop e Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop
Telefono per informazioni: +39 051 262465
Sito ufficiale: http://www.onoarte.com
ONO arte contemporanea in collaborazione con NipPop, Power to the Pop – Osservatorio sulle culture pop e J-Pop presenta TEOREMA NAGAI: APOCALITTICI E ROBOTICI a cura di Paola Scrolavezza in conversazione con Jacopo Costa Buranelli e Francesca Scotti.
Gō Nagai è ormai saldo nel suo posto nella storia della sci-fi – e non solo giapponese – come il creatore del primo gigantesco robot pilotato dall’interno da un essere umano: Mazinger Z. Erano i primi anni ’70, il Giappone era in pieno boom economico grazie – non a caso – alla crescita dell’industria tecnologica, e nel giro di pochi anni avrebbe superato l’egemonia degli Stati Uniti in un mercato che fino a quel momento sembrava inaccessibile. Nagai era nato nel 1945, un anno cruciale nella storia del Giappone moderno, l’anno che vede la fine non solo di una guerra ma anche del più ambizioso sogno imperialista mai nutrito dal Sol Levante. L’anno che vede lo sgancio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki, e l’inizio di un incubo senza fine. Mazinger, Goldrake e gli altri mecha, super-robot incredibilmente potenti, sorta di salvatori tecnologici di un’umanità che si riscopre fragile, esorcizzano le paure. Quelle di un nemico oscuro, che ancora una volta arriva dal cielo.
Gō Nagai, classe 1945, fin da ragazzo è stato affascinato dai lavori dell’artista che in Giappone è noto come “dio dei manga”, Osamu Tezuka. Pubblica la sua prima opera, Meakashi Polikichi, sul numero di novembre 1967 della rivista Bokura, edita da Kodansha. Il grande successo arriva tuttavia nel 1972, con l’arrivo sugli schermi della TV giapponese delle versioni animate di Devilman e Cutie Honey. Seguono Mazinga e Ufo Robot Grendizer: quest'ultimo arriverà in Europa tre anni più tardi, con il titolo di Goldrake, facendo del suo autore un’icona dell’animazione e del manga sci-fi a livello internazionale.
L’incontro è il primo di cinque appuntamenti della rassegna, dal titolo Apocalittici e Sopravvissuti: racconti dal futuro, che si propone di tracciare un percorso nella sci-fi del secondo dopoguerra: da Godzilla a Star Wars, da Gō Nagai a Ballard, proiezioni utopiche o distopiche di una realtà troppo spesso spaventosa hanno raccontato di un’umanità fragile, sospesa fra due millenni, assetata di nuovi modelli che possano anticipare o raccontare ciò che è prossimo, ciò che speriamo non si verifichi mai o il percorso che si compirà per arrivarci. Le creazioni letterarie e artistiche della fantascienza aiutano a comprendere e raccontare le metamorfosi in atto e a prospettare e immaginare futuri diversi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio