Terreferme. Emilia 2012: il patrimonio culturale oltre il sisma

Terreferme. Emilia 2012: il patrimonio culturale oltre il sisma, Ex Chiesa di San Mattia, Bologna
Dal 19 December 2014 al 29 March 2015
Bologna
Luogo: Ex Chiesa di San Mattia
Indirizzo: via S. Isaia 14/a
Orari: venerdì e sabato 15-19; domenica 11-19; giovedì e venerdì mattina solo per gruppi su prenotazione; chiuso dal 22 dicembre 2014 al 8 gennaio 2015
Enti promotori:
- Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia-Romagna
Telefono per informazioni: +39 051 4298242
E-Mail info: info@terreferme.beniculturali.it
Sito ufficiale: http://terreferme.beniculturali.it
Inaugura venerdì 19 dicembre a Bologna, nella Ex Chiesa di San Mattia alle ore 18 la terza tappa della mostra Terreferme: Emilia 2012: il patrimonio culturale oltre il sisma
La mostra che è espressione del più ampio progetto di documentazione sul sisma promosso dalla Direzione Regionale con l'intento di condividere la conoscenza sul come gestire e tutelare il patrimonio culturale in situazioni di emergenza, viene presentata in questa tappa bolognese con un nuovo allestimento.
“Terreferme” è una mostra multimediale che si avvale delle più moderne tecnologie della comunicazione e consente al visitatore di gestire in modo interattivo e dinamico i contenuti che vengono proposti nelle diverse sezioni.
La mostra, che propone anche il lavoro di diversi video artisti e fotografi che rendono ancora più ricco di emozioni il racconto di quanto è avvenuto nella “Bassa” pianura padana all’alba del 20 maggio del 2012, accoglie il visitatore in un ambiente immersivo ed avvolgente e propone 48 video narrazioni sulle caratteristiche del patrimonio culturale emiliano, sui danni che ha subìto e sulle attività che sono state svolte per la sua tutela e per consentirne il recupero futuro.
I contenuti del progetto "Terreferme" in ogni tappa vengono selezionati ed allestiti in maniera differente.
La mostra che è espressione del più ampio progetto di documentazione sul sisma promosso dalla Direzione Regionale con l'intento di condividere la conoscenza sul come gestire e tutelare il patrimonio culturale in situazioni di emergenza, viene presentata in questa tappa bolognese con un nuovo allestimento.
“Terreferme” è una mostra multimediale che si avvale delle più moderne tecnologie della comunicazione e consente al visitatore di gestire in modo interattivo e dinamico i contenuti che vengono proposti nelle diverse sezioni.
La mostra, che propone anche il lavoro di diversi video artisti e fotografi che rendono ancora più ricco di emozioni il racconto di quanto è avvenuto nella “Bassa” pianura padana all’alba del 20 maggio del 2012, accoglie il visitatore in un ambiente immersivo ed avvolgente e propone 48 video narrazioni sulle caratteristiche del patrimonio culturale emiliano, sui danni che ha subìto e sulle attività che sono state svolte per la sua tutela e per consentirne il recupero futuro.
I contenuti del progetto "Terreferme" in ogni tappa vengono selezionati ed allestiti in maniera differente.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo