Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
//:(TT)+U=Think The Unthinkable

//:(TT)+U=Think The Unthinkable, Galleria OltreDimore, Bologna
Dal 23 Marzo 2013 al 25 Maggio 2013
Bologna
Luogo: Galleria OltreDimore
Indirizzo: piazza San Giovanni in Monte 7
Orari: da martedì a sabato 11?13/ 17?19.30
Curatori: Raffaele Quattrone
Telefono per informazioni: +39 051 6449537/ 349 1250956
E-Mail info: press@oltredimore.it
Sito ufficiale: http://www.oltredimore.it
Inaugura venerdì 22 marzo, negli spazi della Galleria OltreDimore, la mostra //:(TT)+U=Think The Unthinkable a cura di Raffaele Quattrone.
Gloria, denaro, successo. Sono questi i valori che animano la società contemporanea e ne costituiscono la struttura culturale. Crescita (intesa soprattutto in termini economici), individualismo e costruzionismo sono invece le attività cardine, i processi fondativi del nostro mondo dove nessuno più crede in un comune progetto di sviluppo.
E’ possibile immaginare uno scenario diverso?
//:(TT)+U=Think The Unthinkable parte da questi presupposti ironizzando sul dominio del sapere scientifico-?matematico a discapito di quello umanistico. Il risultato di questa improbabile formula matematica è think the unthinkable cioè pensa l’impensabile, prova a superare i limiti, gli inceppamenti del nostro sistema sociale attraverso l’arte e la creatività.
E’ così che 7 artisti utilizzando differenti mezzi espressivi forniranno la loro personale chiave di lettura: Filippo Berta attraverso fotografia, video e performance indaga le contraddizioni dell’esistenza umana nell’opera “Istruzioni d’uso”, un’alternativa temporanea all’uso delle armi dove alcuni militari giocano con esse cercando di tenerle in equilibrio sul palmo della mano. Enrica Borghi riflette sulla tendenza contemporanea al consumo continuo di beni e risorse, riciclando oggetti di scarto e realizzando con questi opere d’arte come nel caso dell’installazione “Meduse”. Nel laboratorio in programma nel mese di maggio inviterà i partecipanti a realizzare oggetti preziosi partendo proprio dai rifiuti. Alberto Di Fabio dialoga con la scienza utilizzando il suo virtuosismo per scoprire l’energia fisica racchiusa negli elementi che costituiscono la materia. L’arte diventa così non solo un mezzo espressivo dal grande impatto estetico ma anche uno strumento di studio ed analisi scientifica. Michele Giangrande con l’opera-?neon “Mike The Headless Chicken” ironizza sulle tradizioni, la storia, i simboli di una cultura per mostrare che non sono entità assolute ma variabili, negoziabili, relative. Roberta Grasso, la più giovane degli artisti partecipanti, realizza sculture morbide utilizzando la classiche tecniche del mosaico, come nella grande installazione ”L’E/essere sospeso” presente in mostra ed ispirata alle “città invisibili” di Calvino. Di Alessandro Moreschini è l’installazione “Crescita e sviluppo insostenibili”, composta da superfici e oggetti ricoperti con elaborati pattern pittorici, che si interroga sulle possibilità future della crescita del pianeta. Infine ZUP-?Zuppa Urban Project, progetto partecipativo che partendo dai preconcetti sulla città che analizza (nel nostro caso Bologna), messi poi in dubbio nel corso del laboratorio, li traduce in una ricetta, cucinata e servita al pubblico in un evento performativo.
Gloria, denaro, successo. Sono questi i valori che animano la società contemporanea e ne costituiscono la struttura culturale. Crescita (intesa soprattutto in termini economici), individualismo e costruzionismo sono invece le attività cardine, i processi fondativi del nostro mondo dove nessuno più crede in un comune progetto di sviluppo.
E’ possibile immaginare uno scenario diverso?
//:(TT)+U=Think The Unthinkable parte da questi presupposti ironizzando sul dominio del sapere scientifico-?matematico a discapito di quello umanistico. Il risultato di questa improbabile formula matematica è think the unthinkable cioè pensa l’impensabile, prova a superare i limiti, gli inceppamenti del nostro sistema sociale attraverso l’arte e la creatività.
E’ così che 7 artisti utilizzando differenti mezzi espressivi forniranno la loro personale chiave di lettura: Filippo Berta attraverso fotografia, video e performance indaga le contraddizioni dell’esistenza umana nell’opera “Istruzioni d’uso”, un’alternativa temporanea all’uso delle armi dove alcuni militari giocano con esse cercando di tenerle in equilibrio sul palmo della mano. Enrica Borghi riflette sulla tendenza contemporanea al consumo continuo di beni e risorse, riciclando oggetti di scarto e realizzando con questi opere d’arte come nel caso dell’installazione “Meduse”. Nel laboratorio in programma nel mese di maggio inviterà i partecipanti a realizzare oggetti preziosi partendo proprio dai rifiuti. Alberto Di Fabio dialoga con la scienza utilizzando il suo virtuosismo per scoprire l’energia fisica racchiusa negli elementi che costituiscono la materia. L’arte diventa così non solo un mezzo espressivo dal grande impatto estetico ma anche uno strumento di studio ed analisi scientifica. Michele Giangrande con l’opera-?neon “Mike The Headless Chicken” ironizza sulle tradizioni, la storia, i simboli di una cultura per mostrare che non sono entità assolute ma variabili, negoziabili, relative. Roberta Grasso, la più giovane degli artisti partecipanti, realizza sculture morbide utilizzando la classiche tecniche del mosaico, come nella grande installazione ”L’E/essere sospeso” presente in mostra ed ispirata alle “città invisibili” di Calvino. Di Alessandro Moreschini è l’installazione “Crescita e sviluppo insostenibili”, composta da superfici e oggetti ricoperti con elaborati pattern pittorici, che si interroga sulle possibilità future della crescita del pianeta. Infine ZUP-?Zuppa Urban Project, progetto partecipativo che partendo dai preconcetti sulla città che analizza (nel nostro caso Bologna), messi poi in dubbio nel corso del laboratorio, li traduce in una ricetta, cucinata e servita al pubblico in un evento performativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
alberto di fabio ·
galleria oltredimore ·
filippo berta ·
enrica borghi ·
michele giangrande ·
roberta grasso ·
alessandro moreschini ·
zup zuppa urban project
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato