Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
L'Arte per la Natura

Dal 08 Giugno 2014 al 07 Settembre 2014
Carovigno | Brindisi
Luogo: Castello di Carovigno
Indirizzo: via S. Anna 2
Orari: tutti i giorni 17-20; domenica e festivi 10-13 / 17-20
Curatori: Fondazione Museo Pino Pascali - Polignano a Mare (BA)
Enti promotori:
- Regione Puglia
Telefono per informazioni: +39 0831 997245 / 0831 997228
E-Mail info: info@tarshito.com
Sito ufficiale: http://www.museopinopascali.it
In quest’ottica sarà realizzata una nuova segnaletica in grado di informare, sensibilizzare e guidare il visitatore attraverso un percorso che segnali i luoghi e i lidi più suggestivi e una “Via della Natura”, arredata con “sedute meditative” che inducano il visitatore ad una riflessione sui temi legati alla natura e alla salvaguardia dell’ambiente.
L’obiettivo è quello di sensibilizzare il pubblico a “vivere” la Riserva con un maggior rispetto e senso di appartenenza.
Oltre alle spiagge, uniche per la loro bellezza e frequentatissime durante la stagione balneare, la Riserva offre luoghi e scorci che possono essere trasformati in un vero e proprio “salotto della natura” destinato ad un turismo internazionale durante tutto l’anno.
In attesa di poter realizzare un programma articolato e globale, è nata l’idea di creare un primo appuntamento culturale basato sul binomio arte-natura.
Inoltre, potendo contare sulla disponibilità del Comune di Carovigno per una location come lo spettacolare Castello Dentice di Frasso, si è pensato di creare una sorta di fil rouge, allargando i confini della Riserva. Un mix di Arte Contemporanea, Natura e Storia, per valorizzare uno straordinario pezzo di Puglia.
Una sfida che Rosalba Branà, Direttrice della Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, ha colto con entusiasmo.
Sedi della Mostra la Torre d’avvistamento del 1531 della Riserva e il Castello del XIV secolo di Carovigno.
L’Arte per la Natura
Nel fragile tessuto geo-fisico territoriale in cui viviamo, la mostra di arte contemporanea intende proporsi come esempio di sostenibilità ambientale declinata in chiave artistica.
Oggi siamo giunti ad una maggiore consapevolezza riguardo le relazioni arte-natura e, tenendo conto della complessità di un contesto nel quale la dimensione storico-culturale e il substrato naturale sono inestricabilmente connessi, la mostra sarà un ulteriore occasione per rafforzare il binomio ARTE e NATURA.
Il percorso espositivo si snoderà tra la torre di avvistamento della Riserva di Torre Guaceto e il suggestivo Castello Dentice di Frasso di Carovigno.
L’arte contemporanea dialogherà e si confronterà con la Natura e la Storia del nostro territorio, creando un percorso artistico che offrirà una nuova visione della bellezza naturalistica e culturale dei luoghi e uno spunto per riflettere sui pericoli che tali bellezze corrono a causa dei danni che provoca costantemente l’uomo.
Sono 16 gli artisti pugliesi selezionati: Dario Agrimi, Miki Carone, Daniela Corbascio, Claudio Cusatelli, Guillermina De Gennaro, Giulio De Mitri, Raffaele Fiorella, Michele Giangrande, Claudia Giannuli, Iginio Iurilli, Christian Loretti, Pierpaolo Miccolis, Giampiero Milella, Massimo Ruiu, Francesco Schiavulli, Tarshito.
Tra loro artisti di fama nazionale e internazionale, che vantano partecipazioni a importanti mostre in Italia e all’estero, altri sono giovani ed emergenti ma con un back ground ben strutturato.
Sono 40 le opere che dialogheranno con la natura e la storia, rileggendo questi luoghi attraverso installazioni, sculture, opere site specific, create appositamente per il luogo.
“L’Arte per la Natura” è destinata a coloro che amano la bellezza in tutte le sue forme ed espressioni. Un messaggio trasversale per chi vive la natura in modo lirico e contemplativo, chi la guarda attraverso il linguaggio dell’arte e chi invece è impegnato nel mondo etico-sociale.
Obiettivo finale: rafforzare il legame con la Puglia e con le sue tradizioni, richiamando l’attenzione di stampa, personaggi del mondo della cultura e dei visitatori sulla necessità di difendere un pezzo di patrimonio naturale e storico del nostro paese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 31 maggio 2023 al 01 ottobre 2023 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Mario Cresci. Un esorcismo del tempo
-
Dal 31 maggio 2023 al 31 agosto 2023 Milano | Museo del Novecento
Massimo Kaufmann. Le regole del gioco
-
Dal 01 giugno 2023 al 03 settembre 2023 Roma | Scuderie del Quirinale
L’Italia è un desiderio. Fotografie, Paesaggi e Visioni (1842-2022). Le Collezioni Alinari e Mufoco
-
Dal 29 maggio 2023 al 28 agosto 2023 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Alessandro Magno e l’Oriente
-
Dal 28 maggio 2023 al 12 novembre 2023 Lecco | Palazzo delle Paure
Pablo Atchugarry. Una vita tra Lecco e il Mondo
-
Dal 26 maggio 2023 al 24 settembre 2023 Genova | Palazzo Reale e Palazzo Spinola
Highlights. Maestri dal ‘500 al ‘700 dai Musei Nazionali di Genova