LeoPapp (Leonardo Pappone). Made in Italy

© LeoPapp
Dal 15 June 2016 al 9 September 2016
Campobasso
Luogo: Aratro - Università del Molise
Indirizzo: via De Sanctis
Curatori: Lorenzo Canova, Piernicola Maria Di Iorio
Enti promotori:
- Università degli Studi del Molise - Dipartimento di Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione
- Galleria Gino Marotta / ARATRO archivio delle arti elettroniche laboratorio per l’arte contemporanea
Telefono per informazioni: +39 338 5912482
E-Mail info: aratrounimol@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.leopapp.it/
L’ARATRO presenta una nuova mostra personale di LeoPapp (Leonardo Pappone), dove sarà esposta una serie di opere realizzate appositamente per questa occasione nate come riflessione problematica in occasione del settantesimo anniversario della nascita della Repubblica Italiana.
Tutte le opere in mostra avranno infatti in comune il tricolore della bandiera italiana, senza avere però una banale funzione celebrativa, ma per proporre invece, anche in modo ironico e attraverso diversi media, uno sguardo lucido sulle complesse difficoltà, sul degrado e sui mali che affliggono il nostro Paese.
LeoPapp usa così la pittura, elementi polimaterici, calchi di busti antichi, sculture e installazioni per comporre un discorso unitario dove l’elemento del tricolore spicca come legante tra le diverse opere, in un vero e proprio percorso che l’artista delinea per sollecitare l’attenzione dello spettatore grazie al potere di attrazione percettiva delle arti visive.
Come ha dichiarato lo stesso artista: “l’idea della mostra nasce dal desiderio di cercare di dare nuova linfa vitale a un Made in Italy fatto di eccellenze, di bellezze uniche al mondo, di un patrimonio storico, paesaggistico, artistico, culturale-sociale da preservare e valorizzare, ma tante volte, troppe volte, oltraggiato, depauperato, danneggiato dall’incuria degli uomini e offeso da fattori criminali”. In modo rigoroso e apparentemente ludico, ma in lavori nati da una severa consapevolezza, LeoPapp propone quindi opere dedicate criticamente alla corruzione, al malaffare, alla criminalità anche economica, alla cattiva cura della cosa pubblica, ai tanti profittatori dei beni e delle risorse dell’Italia.
In questo modo LeoPapp vuole riscoprire il ruolo delle arti visive come strumento politico, non solo nella loro funzione di denuncia, ma anche nella loro identità costruttiva, per ritrovare la loro antica forza di analisi critica e di proposta creativa attraverso la forza archetipica e sempre rinnovata delle immagini.
Leonardo Pappone, nasce nel 1958 a Montefalcone di Val Fortore (BN) Fin da giovanissimo s’interessa all’arte e alla pittura, che segue da autodidatta, partecipando a mostre e concorsi nei quali riscuote fin da subito significativi consensi, sia di pubblico che di critica. L’arte tuttavia si manifesta come interesse primario extra-professionale, consentendogli di intrecciare rapporti con altri artisti, con i quali avvia numerosi progetti multidisciplinari che sfociano in eventi culturali e rassegne d’arte Attratto dalla Street art e dalle tematiche dei Writers metropolitani, Pappone elabora in arte un suo personale codice espressivo. Ha all’attivo numerose mostre, sia personali che collettive, con un palmarès di premi e riconoscimenti pubblici. Si sono occupati della sua produzione numerose personalità del mondo dell’arte, tra cui Lorenzo Canova, Massimo Rossi Ruben, Silvia Valente, Antonietta Campilongo, Peppe Leone, Antonio Petrilli , Piernicola Maria Di Iorio, Mario Lanzione ed Augusto Ozzella. Le sue opere sono presenti in molti legati artistici e collezioni private, sia in Italia che all’estero. Firma le sue opere con lo pseudonimo di “LeoPapp”. Vive a Campobasso.
Inaugurazione 15 giugno 2016 ore 17.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons