Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
0:1 palla al centro

Dal 03 Febbraio 2021 al 20 Aprile 2021
San Gregorio di Catania | Catania
Luogo: Collica & Partners
Indirizzo: Via Luigi Pirandello 1
Orari: da mercoledì a sabato 10.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00. La mostra sarà visitabile su appuntamento fino al 15 febbraio 2021
Costo del biglietto: da mercoledì a sabato 10.00 - 13.00 / 16.00 - 20.00
Telefono per informazioni: +39 338 14 60 283
E-Mail info: azzurra@collicandpartners.it
Sito ufficiale: http://collicandpartners.it
In tal senso il nuovo spazio, gestito in compagnia del nuovo socio Maurizio D’agata, si propone come una piattaforma utile a stimolare il confronto tra le eccellenze del territorio e le espressioni artistiche che nel mondo si ritengono più significative. Il tutto realizzato grazie ad una programmazione che proporrà tre diversi temi, apparentemente distanti, ma comunque, al di là degli …ismi espressi, accomunati dall’idea di proporre opere che stimolano la nostra sensibilità rispetto ai valori che sono alla base della nostra esistenza.
0 : 1 palla al centro
La mostra si articola in tre momenti e prevede tre diversi allestimenti, ciascuno corrispondente ai uno dei temi qui di seguito descritti:
2021 PITTURA IN SICILIA E DINTORNI
Barbara Cammarata, Giovanni Iudice, Francesco Lauretta, Andrea Mangione, Ryan Mendoza, Salvatore Vitagliano.
Special Guest Fausto Pirandello
03 Febbraio / 27 Marzo 2021
La prima riflessione è una sorta di amarcord: la pittura. Un linguaggio mai morto, ma che in Italia ha subito in un recente passato un indiscriminato e incomprensibile ostracismo da parte del sistema dell’arte, cosa che ha generato un buco di memoria rispetto a quanto i pittori italiani hanno proposto nella seconda parte dello scorso secolo.
Oggi una delle note comuni agli artisti è una rinnovata attenzione per la narrazione, che nella figurazione ha probabilmente lo strumento più idoneo ad esprimere la relazione tra l’arte e la vita.
L’autoreferenzialità e l’autorialità espresse alla fine dello scorso secolo hanno avuto come conseguenza un’arte più attenta a rispecchiare sé stessa, piuttosto che relazionarsi con il mondo. La narrazione, divenuta criptica, psicodramma personale e sfumatura di un atteggiamento politicamente corretto, ma inaccessibile ai più, rappresenta oggi una delle necessità più urgenti sulle quali si fondano le nuove poetiche contemporanee. Una condizione che riapre il dibattito sul rapporto tra arte e quotidianità, arte e memoria, arte e storia.
Il Meridione d’Italia ha per altro espresso nel Novecento numerosi esempi di grande pittura figurativa. Riteniamo pertanto sia proprio questo il luogo da cui ripartire, affinché si possano comprendere le regole alla base di questa rinnovata relazione che questo linguaggio ha con il quotidiano. Una piattaforma che consentirà di aprire un confronto con la sperimentazione proposta a varie latitudini nel mondo.
Le scelte sono frutto di un personale giudizio: si tratta di artisti importanti per la nostra formazione culturale, molti sono siciliani o residenti nella nostra isola, hanno tutti un debito con la pittura italiana, ma al tempo stesso manifestano personali e differenti intenzioni nell’uso di questo linguaggio.
2008 TEMPORANEO E CERTO
Federico Baronello, Francesco Di Giovanni, Rä di Martino, Christoph Meier, Ute Müller, Carmelo Nicosia, Nicola Pecoraro, Michele Spadaro, Viola Yeşiltaç
Special Guest Urs Lüthi
February 20th / March 15th, 2021
1990 NUOVO ALFABETO VISIVO
Andrea Santarlasci, Mario Airò, Eva Marisaldi, Alfredo Pirri, Luca Vitone
Special Guest Jan Vercruysse
March 25th / April 20th, 2021
Opening 03/04/05 Febbraio 2021 dalle ore 10.00 alle ore 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato
-
Dal 28 gennaio 2023 al 11 giugno 2023 Abano Terme | Museo Villa Bassi Rathgeb
Elliott Erwitt. Vintage
-
Dal 26 gennaio 2023 al 04 giugno 2023 Bergamo | Accademia Carrara
Cecco del Caravaggio, l’Allievo Modello
-
Dal 21 gennaio 2023 al 07 maggio 2023 Teramo | Castello Della Monica
La camera delle meraviglie