Un augurio ad arte. Tracce per un'autorappresentazione

Un augurio ad arte. Tracce per un'autorappresentazione
Dal 4 March 2015 al 3 April 2015
Catanzaro
Luogo: Centro per l'arte contemporanea Open Space
Indirizzo: via Romagna 55
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 17-20 e su appuntamento
Curatori: Simona Caramia, Lorenzo Madaro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0961 61839
E-Mail info: openspace.artecont@teletu.it
Il Centro per l'arte contemporanea Open Space di Catanzaro promuove, da dieci anni, una continua attenzione alle problematiche del sociale e della comunicazione, realizzando attivamente momenti di relazione e di confronto, indirizzando la propria mission verso il dialogo, la solidarietà, l’accettazione e il rispetto reciproco.
UN AUGURIO AD ARTE è un appuntamento consolidato da ormai sei anni che si propone come progetto culturale e pedagogico in progress, come momento di relazione che convoglia idee e riflessioni, un “ponte” che unisce arte e società verso un auspicio di cambiamento. Il progetto è promosso nell'ambito delle attività educative dalla sezione didattica dell’Open Space, che annovera docenti e studenti dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Dopo il successo delle passate edizioni, che ha visto la partecipazione attiva di numerose personalità del mondo dell'arte e della cultura – da Renato Barilli a Maurizio Calvesi, da Gillo Dorfles a Lorenzo Canova, da Arturo Schwarz ad Antonio d’Avossa, da Miriam Cristaldi a Michelangelo Pistoletto, da Getulio Alviani a Piero Gilardi, da Mauro Staccioli a Lucio Del Pezzo a Giuseppe Spagnulo, da Bruno Ceccobelli a Stefano Cagol – anche quest'anno l’Open Space promuove un dialogo costruttivo e trasversale, attraverso il fare di coloro che hanno inteso donare il proprio contributo.
La nuova edizione, denominata Tracce per un'autorappresentazione, riflette sul tema dell'autoritratto, valicando la sua mera funzione referenziale o di imitazione del reale. Inteso quale momento di attenzione e riflessione sulla dimensione umana individuale − anche, ma non esclusivamente agli aspetti dell'identità fisiognomica e psicologica − l'autoritratto è ciò che caratterizza più intimamente l'artista, connotando semanticamente ed esistenzialmente il suo lavoro.
Ogni artista è dunque stato invitato a rappresentare se stesso − la propria personalità-identità − secondo le modalità che ha ritenuto più opportune, utilizzano il proprio linguaggio (pittura, scultura, fotografia, ecc.).
I protagonisti di questa edizione sono: Getulio Alviani, Salvatore Anelli, Caterina Arcuri, Angelo Bianco, Stefano Cagol, Eva Caridi, Angelo Casciello, Bruno Ceccobelli, Fernando De Filippi, Nicola Elia, Franco Flaccavento, Gaetano Grillo, Francesco Guerrieri, Bogumil Ksiazek, Roberto Martino, Giuseppe Negro, Christos Pallantzas, Mariagrazia Pontorno, Virginia Ryan, Emiliano Zucchini.
Inaugurazione mercoledì 4 marzo, ore 19
Per l'occasione, durante la serata inaugurale, sarà realizzata da un gruppo di studenti dell'Accademia di Belle Arti (Mariagrazia De Micheli, Yana Kozhemykina, Matteo Loprete, Caterina Pagliara, Alfredo Smorfa, Carla Tomaino) una performance, che rifletterà sul rapporto dialettico di conoscimento/riconoscimento tra sé ed altri, tra identità ed alterità.
UN AUGURIO AD ARTE è un appuntamento consolidato da ormai sei anni che si propone come progetto culturale e pedagogico in progress, come momento di relazione che convoglia idee e riflessioni, un “ponte” che unisce arte e società verso un auspicio di cambiamento. Il progetto è promosso nell'ambito delle attività educative dalla sezione didattica dell’Open Space, che annovera docenti e studenti dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro.
Dopo il successo delle passate edizioni, che ha visto la partecipazione attiva di numerose personalità del mondo dell'arte e della cultura – da Renato Barilli a Maurizio Calvesi, da Gillo Dorfles a Lorenzo Canova, da Arturo Schwarz ad Antonio d’Avossa, da Miriam Cristaldi a Michelangelo Pistoletto, da Getulio Alviani a Piero Gilardi, da Mauro Staccioli a Lucio Del Pezzo a Giuseppe Spagnulo, da Bruno Ceccobelli a Stefano Cagol – anche quest'anno l’Open Space promuove un dialogo costruttivo e trasversale, attraverso il fare di coloro che hanno inteso donare il proprio contributo.
La nuova edizione, denominata Tracce per un'autorappresentazione, riflette sul tema dell'autoritratto, valicando la sua mera funzione referenziale o di imitazione del reale. Inteso quale momento di attenzione e riflessione sulla dimensione umana individuale − anche, ma non esclusivamente agli aspetti dell'identità fisiognomica e psicologica − l'autoritratto è ciò che caratterizza più intimamente l'artista, connotando semanticamente ed esistenzialmente il suo lavoro.
Ogni artista è dunque stato invitato a rappresentare se stesso − la propria personalità-identità − secondo le modalità che ha ritenuto più opportune, utilizzano il proprio linguaggio (pittura, scultura, fotografia, ecc.).
I protagonisti di questa edizione sono: Getulio Alviani, Salvatore Anelli, Caterina Arcuri, Angelo Bianco, Stefano Cagol, Eva Caridi, Angelo Casciello, Bruno Ceccobelli, Fernando De Filippi, Nicola Elia, Franco Flaccavento, Gaetano Grillo, Francesco Guerrieri, Bogumil Ksiazek, Roberto Martino, Giuseppe Negro, Christos Pallantzas, Mariagrazia Pontorno, Virginia Ryan, Emiliano Zucchini.
Inaugurazione mercoledì 4 marzo, ore 19
Per l'occasione, durante la serata inaugurale, sarà realizzata da un gruppo di studenti dell'Accademia di Belle Arti (Mariagrazia De Micheli, Yana Kozhemykina, Matteo Loprete, Caterina Pagliara, Alfredo Smorfa, Carla Tomaino) una performance, che rifletterà sul rapporto dialettico di conoscimento/riconoscimento tra sé ed altri, tra identità ed alterità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
getulio alviani
·
nicola elia
·
bruno ceccobelli
·
caterina arcuri
·
angelo casciello
·
fernando de filippi
·
salvatore anelli
·
franco flaccavento
·
stefano cagol
·
francesco guerrieri
·
gaetano grillo
·
eva caridi
·
bogumil ksiazek
·
angelo bianco
·
roberto martino
·
giuseppe negro
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960