MINIARTEXTIL 34 - ETERNO DESIDERIO

Anna REY Giuseppe COCO, NATURA MORTA CON FIORI E RAMO, 2012-2020. Tecnica mista su tela, ramo vegetale. Cotone, pittura a olio, compensato, punto macchina e punto a mano, cm. 193X106X20
Dal 9 August 2025 al 21 September 2025
Como
Luogo: Palazzo Broletto
Indirizzo: Piazza del Duomo 2
Orari: Martedì – domenica 11 – 19; lunedi chiuso
Costo del biglietto: intero 7 euro
Sito ufficiale: http://www.miniartextil.it
"Il desiderio è il contrario della morte. Perciò il piacere è un breve istante di vita pura"
5 ottobre 1939 Cesare Pavese, Il mestiere di vivere – Diario 1935‑1950
L'Associazione culturale ARTE&ARTE, con il patrocinio e sostegno del Comune di Como e di Regione Lombardia, organizza MINIARTEXTIL 34, la trentaquattresima edizione della prestigiosa mostra internazionale dedicata alla fiber art contemporanea, che sarà allestita nel Palazzo del Broletto a Como, edificio in stile gotico-romanico, da sabato 9 agosto e fino al 21 settembre, dal titolo “Eterno desiderio”.
MINIARTEXTIL 2025 | ETERNO DESIDERIO
Un filo sottile, tenace, attraversa il tempoL’edizione 2025 di Miniartextil ruota attorno al tema Eterno desiderio. Un titolo che invita a riflettere su una delle forze più radicate e durature dell’animo umano: il desiderio.
Il desiderio è ciò che ci spinge a cercare, a immaginare, a muoverci verso qualcosa che non abbiamo ancora. È parte della nostra natura: si manifesta nei gesti quotidiani, nei legami affettivi, nei pensieri che ci accompagnano nel tempo. È una presenza costante, che cambia forma ma non scompare.
Questa edizione di Miniartextil propone una lettura del desiderio come energia creativa. Non qualcosa da possedere, ma una tensione interiore che può generare bellezza, relazione, forma. Attraverso le opere tessili, gli artisti sono chiamati a esprimere questa forza attraverso nodi, intrecci, materiali, superfici.
Il desiderio può nascere dalla mancanza o dalla speranza. Può essere dolce o difficile da affrontare. Ma in ogni sua forma ci racconta qualcosa di autentico: il bisogno di connessione, la voglia di andare oltre i confini individuali, la ricerca di senso.
Nella materia tessile, fatta di fili intrecciati e gesti ripetuti, questo tema prende corpo in modo concreto. Ogni opera può diventare un frammento di una storia più ampia: una domanda aperta, un pensiero sospeso, un’emozione condivisa. Eterno desiderio non è un concetto astratto. È ciò che ci accompagna ogni giorno, anche senza che ce ne accorgiamo. È il filo che lega le nostre esperienze, che ci tiene in movimento, che ci collega agli altri. Miniartextil 2025 invita a osservare questo filo invisibile con uno sguardo attento. A riconoscerlo nella materia e nella forma. A riscoprirne il valore silenzioso, ma fondamentale.
Miniartextil 34 si terrà al Palazzo del Broletto in Piazza del Duomo 2 a Como
Il Broletto si trova accanto alla Cattedrale, è un edificio in stile gotico-romanico con facciata quattrocentesca a fasce di marmo bianco, grigio e rosso. Costruito nel XIII secolo come sede comunale, comprende una torre civica in bugnato. Modificato e restaurato più volte nei secoli, oggi ospita mostre e conferenze.
La mostra presenterà un’ampia varietà di opere, dai minitessili alle grandi installazioni, fino a progetti multimediali.
Saranno esposti lavori di 54 artisti provenienti, oltre che dall’Italia, da dieci Paesi: Austria, Corea del Nord, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Polonia, Spagna, Svezia e Svizzera.
Tra le partecipazioni confermate, spiccano alcuni artisti autori di opere di grande formato, realizzate nell’ambito della fiber art e ispirate al tema di quest’anno.
Joana Vasconcelos, artista visiva portoghese nata nel 1971, è celebre per le sue sculture monumentali e installazioni immersive che trasformano oggetti quotidiani in opere d’arte. La sua pratica unisce tradizione artigianale e sperimentazione tecnica, interrogando con ironia temi come identità, consumismo e condizione femminile. Riconosciuta a livello internazionale, è stata la prima donna esposta alla Reggia di Versailles e al Guggenheim di Bilbao. (Titolo opera: PASTICCINO, 2021, Legno, tessuto e corde colorate, cm.146x42x32, provenienza MIMMO SCOGNAMIGLIO Arte Contemporanea Milano)
Joel Andrianomearisoa, nato nel 1977 ad Antananarivo nel Madagascar vive e lavora in Francia a Parigi e nel Madagascar. L’artista contamina i generi e gli stili: non si definisce ne sarto ne architetto ne cineasta, ne designer o artista: Attraverso il suo intuito, fa venir fuori questo spirito di fondo che attraversa le espressioni artistiche della nostra epoca: il fare là dove si ha voglia di fare senza troppi problemi, lasciando da parte la carriera professionale. (Titolo opere: ETUDE EN BLANC I, II, III, 2017 Textile, cm.50x40 provenienza PRIMO MARELLA Gallery Milano)
Samuel Nnorom, nato nel 1990 in Nigeria, è uno scultore emergente della New Nsukka School of Art, noto per l’uso innovativo di tessuti come l'Ankara e gli abiti Okirika. La sua pratica indaga temi sociopolitici attraverso forme scultoree ispirate alle bolle. Ha ricevuto numerosi premi e partecipato a mostre e residenze internazionali, tra cui Londra, Sudafrica e Abuja. (Titoli opere: BLOOM, 2022 Tessuto, African Wax print fabric cm.115x56x66; THE GOOD, BAD AND UGLY, 2023 tessuto african wax print fabric cm. 180 X 150 X 10. provenienza PRIMO MARELLA Gallery Milano)
Hiva Alizadeh, nato nel 1989 a Kerman, Iran. Vive e lavora a Tehran, Iran e Londra. Il lavoro di Alizadeh affonda le sue radici nella tradizione persiana e nella millenaria abilità di tessere i tappeti di Kerman, sebbene applichi la sua tecnica e conoscenza a un materiale diverso, creando un'interpretazione contemporanea delle texture tradizionali, aggiungendo un tocco cosmopolita e psichico. Gli arazzi intrecciati di Alizadeh sono creati utilizzando extension di capelli sintetici che compone in vivaci tavolozze di colori al neon. In esposizione tre opere dal titolo NOMAD CHANTS, 2019 provenienti da THE FLAT - MASSIMO CARASI, Gallery Milano)
Paolo Gonzato
Paolo Gonzato (Busto Arsizio ,1975) vive e lavora a Milano. Del 2012 è rappresentato dalla galleria APALAZZO dove nel 2023 presenterà una mostra personale. Il suo lavoro, da sempre rivolto alla trasformazione e alla marginalità, si occupa di dinamiche recessive e di sospensione. A questo proposito dal 2003 realizza una serie dal titolo OUT OF STOCK, la più recente BARACCHE e altri gruppi di lavori. Declinando la sua ricerca attraverso l’impiego di vari media, sulla base del concetto di arte estesa, Gonzato si interfaccia con design ,collaborazioni,editoria e moda. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private italiane e internazionali. Ha preso parte a progetti della Biennale arte e architettura di Venezia e Berlino oltre che a residenze artistiche, premi e tenendo workshop in musei e istituzioni. (SIPARIO, 2022 - Stoffa e corde, cm. 400 x 300, provenienza APALAZZO Brescia)
Kela Cremaschi
Kela Cremaschi nasce nel 1940 a Mendoza, è di nazionalità italo-argentina. Nel 1964 si laurea all'Università di Cuyo, a Mendoza in Argentina. E' professoressa di arti plastiche e di tessitura.
Vive e lavora a Como. (LOS HERALDOS NEGROS" (GLI ARALDI NERI)" 2005_ carta crespa filata e tessuto)
Anna Ray
L’artista inglese afferma “Dopo aver visitato lo studio di Giuseppe (Coco) per la prima volta nel 2010, ho sentito l'ispirazione di tornare a lavorare con la pittura a olio. Lavoravo con ricami, fili e tessuti da un po', assicurandomi sempre di mantenere le opere pulite. Ho iniziato a colorare gli elementi del mio lavoro con colori a olio, che asciugano lentamente. Mentre costruivo l'opera con le mani, il pigmento colorato si trasferiva sulla tela.”
Quest'opera rappresenta i fiori della natura che attraggono gli insetti per l'impollinazione e sono temporanei, è femminile e corporea. Il ramo nell'assemblaggio di Giuseppe rappresenta l'altro lato della natura: mascolinità, forza e permanenza. L'oro della tela porta con sé un'energia viscerale, una luce eterna.
Giuseppe Coco
Nato a Randazzo, Catania, nel 1954. Formatosi negli anni Settanta all’ Accademia di Brera, si è dedicato nel tempo alla pittura, alla scultura, alla creazione di installazioni e di calchi in carta.
Dal 1984 ad oggi è stato protagonista di numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero. Importanti anche le varie collaborazioni con l’Associazione Arte&Arte come direttore artistico della mostra d’arte tessile contemporanea Miniartetextil e Altrepagine, rassegna dedicata ai libri d’artista. “L'incontro con Anna, è stato per me, la rappresentazione reale, per citare Jung, di ANIMA e ANIMUS, o lo Yin e Yang del pensiero filosofico cinese dove, nella complementarietà e alternanza degli opposti si rinnova il moto perpetuo. Da questa sinergia è nata la nostra opera 'NATURA MORTA CON FIORI E RAMO'.”
Iniziative collaterali
Nel corso della mostra si terranno iniziative musicali, laboratori e incontri culturali
5 ottobre 1939 Cesare Pavese, Il mestiere di vivere – Diario 1935‑1950
L'Associazione culturale ARTE&ARTE, con il patrocinio e sostegno del Comune di Como e di Regione Lombardia, organizza MINIARTEXTIL 34, la trentaquattresima edizione della prestigiosa mostra internazionale dedicata alla fiber art contemporanea, che sarà allestita nel Palazzo del Broletto a Como, edificio in stile gotico-romanico, da sabato 9 agosto e fino al 21 settembre, dal titolo “Eterno desiderio”.
MINIARTEXTIL 2025 | ETERNO DESIDERIO
Un filo sottile, tenace, attraversa il tempoL’edizione 2025 di Miniartextil ruota attorno al tema Eterno desiderio. Un titolo che invita a riflettere su una delle forze più radicate e durature dell’animo umano: il desiderio.
Il desiderio è ciò che ci spinge a cercare, a immaginare, a muoverci verso qualcosa che non abbiamo ancora. È parte della nostra natura: si manifesta nei gesti quotidiani, nei legami affettivi, nei pensieri che ci accompagnano nel tempo. È una presenza costante, che cambia forma ma non scompare.
Questa edizione di Miniartextil propone una lettura del desiderio come energia creativa. Non qualcosa da possedere, ma una tensione interiore che può generare bellezza, relazione, forma. Attraverso le opere tessili, gli artisti sono chiamati a esprimere questa forza attraverso nodi, intrecci, materiali, superfici.
Il desiderio può nascere dalla mancanza o dalla speranza. Può essere dolce o difficile da affrontare. Ma in ogni sua forma ci racconta qualcosa di autentico: il bisogno di connessione, la voglia di andare oltre i confini individuali, la ricerca di senso.
Nella materia tessile, fatta di fili intrecciati e gesti ripetuti, questo tema prende corpo in modo concreto. Ogni opera può diventare un frammento di una storia più ampia: una domanda aperta, un pensiero sospeso, un’emozione condivisa. Eterno desiderio non è un concetto astratto. È ciò che ci accompagna ogni giorno, anche senza che ce ne accorgiamo. È il filo che lega le nostre esperienze, che ci tiene in movimento, che ci collega agli altri. Miniartextil 2025 invita a osservare questo filo invisibile con uno sguardo attento. A riconoscerlo nella materia e nella forma. A riscoprirne il valore silenzioso, ma fondamentale.
Miniartextil 34 si terrà al Palazzo del Broletto in Piazza del Duomo 2 a Como
Il Broletto si trova accanto alla Cattedrale, è un edificio in stile gotico-romanico con facciata quattrocentesca a fasce di marmo bianco, grigio e rosso. Costruito nel XIII secolo come sede comunale, comprende una torre civica in bugnato. Modificato e restaurato più volte nei secoli, oggi ospita mostre e conferenze.
La mostra presenterà un’ampia varietà di opere, dai minitessili alle grandi installazioni, fino a progetti multimediali.
Saranno esposti lavori di 54 artisti provenienti, oltre che dall’Italia, da dieci Paesi: Austria, Corea del Nord, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Polonia, Spagna, Svezia e Svizzera.
Tra le partecipazioni confermate, spiccano alcuni artisti autori di opere di grande formato, realizzate nell’ambito della fiber art e ispirate al tema di quest’anno.
Joana Vasconcelos, artista visiva portoghese nata nel 1971, è celebre per le sue sculture monumentali e installazioni immersive che trasformano oggetti quotidiani in opere d’arte. La sua pratica unisce tradizione artigianale e sperimentazione tecnica, interrogando con ironia temi come identità, consumismo e condizione femminile. Riconosciuta a livello internazionale, è stata la prima donna esposta alla Reggia di Versailles e al Guggenheim di Bilbao. (Titolo opera: PASTICCINO, 2021, Legno, tessuto e corde colorate, cm.146x42x32, provenienza MIMMO SCOGNAMIGLIO Arte Contemporanea Milano)
Joel Andrianomearisoa, nato nel 1977 ad Antananarivo nel Madagascar vive e lavora in Francia a Parigi e nel Madagascar. L’artista contamina i generi e gli stili: non si definisce ne sarto ne architetto ne cineasta, ne designer o artista: Attraverso il suo intuito, fa venir fuori questo spirito di fondo che attraversa le espressioni artistiche della nostra epoca: il fare là dove si ha voglia di fare senza troppi problemi, lasciando da parte la carriera professionale. (Titolo opere: ETUDE EN BLANC I, II, III, 2017 Textile, cm.50x40 provenienza PRIMO MARELLA Gallery Milano)
Samuel Nnorom, nato nel 1990 in Nigeria, è uno scultore emergente della New Nsukka School of Art, noto per l’uso innovativo di tessuti come l'Ankara e gli abiti Okirika. La sua pratica indaga temi sociopolitici attraverso forme scultoree ispirate alle bolle. Ha ricevuto numerosi premi e partecipato a mostre e residenze internazionali, tra cui Londra, Sudafrica e Abuja. (Titoli opere: BLOOM, 2022 Tessuto, African Wax print fabric cm.115x56x66; THE GOOD, BAD AND UGLY, 2023 tessuto african wax print fabric cm. 180 X 150 X 10. provenienza PRIMO MARELLA Gallery Milano)
Hiva Alizadeh, nato nel 1989 a Kerman, Iran. Vive e lavora a Tehran, Iran e Londra. Il lavoro di Alizadeh affonda le sue radici nella tradizione persiana e nella millenaria abilità di tessere i tappeti di Kerman, sebbene applichi la sua tecnica e conoscenza a un materiale diverso, creando un'interpretazione contemporanea delle texture tradizionali, aggiungendo un tocco cosmopolita e psichico. Gli arazzi intrecciati di Alizadeh sono creati utilizzando extension di capelli sintetici che compone in vivaci tavolozze di colori al neon. In esposizione tre opere dal titolo NOMAD CHANTS, 2019 provenienti da THE FLAT - MASSIMO CARASI, Gallery Milano)
Paolo Gonzato
Paolo Gonzato (Busto Arsizio ,1975) vive e lavora a Milano. Del 2012 è rappresentato dalla galleria APALAZZO dove nel 2023 presenterà una mostra personale. Il suo lavoro, da sempre rivolto alla trasformazione e alla marginalità, si occupa di dinamiche recessive e di sospensione. A questo proposito dal 2003 realizza una serie dal titolo OUT OF STOCK, la più recente BARACCHE e altri gruppi di lavori. Declinando la sua ricerca attraverso l’impiego di vari media, sulla base del concetto di arte estesa, Gonzato si interfaccia con design ,collaborazioni,editoria e moda. I suoi lavori sono presenti in collezioni pubbliche e private italiane e internazionali. Ha preso parte a progetti della Biennale arte e architettura di Venezia e Berlino oltre che a residenze artistiche, premi e tenendo workshop in musei e istituzioni. (SIPARIO, 2022 - Stoffa e corde, cm. 400 x 300, provenienza APALAZZO Brescia)
Kela Cremaschi
Kela Cremaschi nasce nel 1940 a Mendoza, è di nazionalità italo-argentina. Nel 1964 si laurea all'Università di Cuyo, a Mendoza in Argentina. E' professoressa di arti plastiche e di tessitura.
Vive e lavora a Como. (LOS HERALDOS NEGROS" (GLI ARALDI NERI)" 2005_ carta crespa filata e tessuto)
Anna Ray
L’artista inglese afferma “Dopo aver visitato lo studio di Giuseppe (Coco) per la prima volta nel 2010, ho sentito l'ispirazione di tornare a lavorare con la pittura a olio. Lavoravo con ricami, fili e tessuti da un po', assicurandomi sempre di mantenere le opere pulite. Ho iniziato a colorare gli elementi del mio lavoro con colori a olio, che asciugano lentamente. Mentre costruivo l'opera con le mani, il pigmento colorato si trasferiva sulla tela.”
Quest'opera rappresenta i fiori della natura che attraggono gli insetti per l'impollinazione e sono temporanei, è femminile e corporea. Il ramo nell'assemblaggio di Giuseppe rappresenta l'altro lato della natura: mascolinità, forza e permanenza. L'oro della tela porta con sé un'energia viscerale, una luce eterna.
Giuseppe Coco
Nato a Randazzo, Catania, nel 1954. Formatosi negli anni Settanta all’ Accademia di Brera, si è dedicato nel tempo alla pittura, alla scultura, alla creazione di installazioni e di calchi in carta.
Dal 1984 ad oggi è stato protagonista di numerose mostre personali e collettive sia in Italia che all’estero. Importanti anche le varie collaborazioni con l’Associazione Arte&Arte come direttore artistico della mostra d’arte tessile contemporanea Miniartetextil e Altrepagine, rassegna dedicata ai libri d’artista. “L'incontro con Anna, è stato per me, la rappresentazione reale, per citare Jung, di ANIMA e ANIMUS, o lo Yin e Yang del pensiero filosofico cinese dove, nella complementarietà e alternanza degli opposti si rinnova il moto perpetuo. Da questa sinergia è nata la nostra opera 'NATURA MORTA CON FIORI E RAMO'.”
Iniziative collaterali
Nel corso della mostra si terranno iniziative musicali, laboratori e incontri culturali
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira