Biennale Magna Grecia 2015

Collegio di Sant'Adriano, San Demetrio Corone
Dal 13 August 2015 al 30 August 2015
San Demetrio Corone | Cosenza
Luogo: Collegio di Sant’Adriano
Indirizzo: via Domenico Mauro
Curatori: Roberto Sottile
Enti promotori:
- Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone
- Accademia di Belle Arti di Catanzaro
Si inaugura il 13 agosto alle ore 18:30 presso il Collegio di Sant’Adriano a San Demetrio Corone (CS), l’ottava edizione della BIENNALE MAGNA GRECIA, che vede in questa edizione la presenza del Critico d’Arte Roberto Sottile come direttore artistico e curatore. La rassegna che resterà aperta al pubblico fino al 30 agosto 2015 è patrocinata dall’Amministrazione Comunale di San Demetrio Corone, e in questa edizione partner della mostra è l’Accademia di Belle Arti di Catanzaro diretta dalla Prof.ssa Anna Russo.
Gli artisti selezionati sono:
Francesco Barilaro, Giuseppe Barilaro, Sara Borrelli, Andrea Biffi, Raffaele Colao, Maria Credidio, Domenico Cordì, Maria Rosaria Cozza, Isidoro Esposito, Gianluigi Ferrari, Franco Flaccavento, Francomà, Francesco Gabriele, Alejandro Garcia, Antonio Gatto, Nina Gonzalez, Alessandro Lato, Elda Longo, Federico Losito, Gianni Liguori, Max Marra, Giuseppe Mascaro, Massimo Maselli, Assunta Mollo, {movimentomilc}, Mario Parentela, Laura Patacchia, Salvatore Pepe, Tyron Pironaci, Plutino 2, Marco Ronda, Anna Romanello, Luigi Rovella, Antonio Schipani, Emilio Servolino, Sebastiano Dammone Sessa, Ernesto Spina, Giulio Telarico, Rushit Veliu, Alfred Veliu, Antonio Pujia Veneziano, Milton Blas Verano.
Come scrive Roberto Sottile: “Una Biennale Magna Grecia fondata sulla riflessione, sull’ incontro e sulla sperimentazione artistica. Sono questi i tre fattori cardini sulla quale si regge questa ottava edizione che presenta il lavoro di quarantuno artisti provenienti da diverse realtà artistiche e culturali. Una Biennale che possegga identità! Identità specifiche capaci di dialogare, di capirsi!” alla serata inaugurale interverranno: il Sindaco di San Demetrio Corone l’On. Cesare Marini, il Presidente della Biennale Magna Grecia Maria Credidio e il Direttore Artistico e Curatore della Biennale Roberto Sottile.
Gli artisti selezionati sono:
Francesco Barilaro, Giuseppe Barilaro, Sara Borrelli, Andrea Biffi, Raffaele Colao, Maria Credidio, Domenico Cordì, Maria Rosaria Cozza, Isidoro Esposito, Gianluigi Ferrari, Franco Flaccavento, Francomà, Francesco Gabriele, Alejandro Garcia, Antonio Gatto, Nina Gonzalez, Alessandro Lato, Elda Longo, Federico Losito, Gianni Liguori, Max Marra, Giuseppe Mascaro, Massimo Maselli, Assunta Mollo, {movimentomilc}, Mario Parentela, Laura Patacchia, Salvatore Pepe, Tyron Pironaci, Plutino 2, Marco Ronda, Anna Romanello, Luigi Rovella, Antonio Schipani, Emilio Servolino, Sebastiano Dammone Sessa, Ernesto Spina, Giulio Telarico, Rushit Veliu, Alfred Veliu, Antonio Pujia Veneziano, Milton Blas Verano.
Come scrive Roberto Sottile: “Una Biennale Magna Grecia fondata sulla riflessione, sull’ incontro e sulla sperimentazione artistica. Sono questi i tre fattori cardini sulla quale si regge questa ottava edizione che presenta il lavoro di quarantuno artisti provenienti da diverse realtà artistiche e culturali. Una Biennale che possegga identità! Identità specifiche capaci di dialogare, di capirsi!” alla serata inaugurale interverranno: il Sindaco di San Demetrio Corone l’On. Cesare Marini, il Presidente della Biennale Magna Grecia Maria Credidio e il Direttore Artistico e Curatore della Biennale Roberto Sottile.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
maria credidio
·
andrea biffi
·
franco flaccavento
·
maria rosaria cozza
·
francesco barilaro
·
giuseppe barilaro
·
sara borrelli
·
raffaele colao
·
isidoro esposito
·
gianluigi ferrari
·
francesco gabriele
·
alejandro garcia
·
antonio gatto
·
nina gonzalez
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960