Caspar David Friedrich. Dove tutto ha avuto inizio – L’illustratore
Caspar David Friedrich, Vista dalla sala capitolare delle rovine del monastero Heilig Kreuz vicino a Meißen, intorno al 1824 a Dresda © Kupferstich-Kabinett, Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Foto: Herbert Boswank
Dal 24 August 2024 al 17 November 2024
Dresda |
Luogo: Kupferstich-Kabinett | Residenzschloss
Indirizzo: Taschenberg 2
Sito ufficiale: http://https://kupferstich-kabinett.skd.museum
La mostra al Kupferstich-Kabinett sarà incentrata sul processo di creazione e sui disegni, che rivelano una grande sensibilità artistica accompagnata da un alto livello di precisione. Per Caspar David Friedrich camminare e disegnare erano attività strettamente correlate. La sua intensa attenzione alla campagna e la dedizione nel rappresentarla nei suoi disegni rimangono palpabili fino ad oggi. La mostra indicherà anche gli itinerari che l'artista ha percorso e ispirerà gli spettatori a seguire i suoi passi.
Oltre ad alcuni disegni eccezionali, il Kupferstich-Kabinett contiene anche un vero gioiello: un manoscritto unico di Friedrich che sarà presentato alla mostra. In esso, l’artista espone i suoi pensieri su alcune opere dei suoi contemporanei e riflette sulla teoria dell’arte.
Con 14 dipinti e più di 70 disegni, l'SKD (Staatliche Kunstsammlungen Dresden) possiede una delle più grandi collezioni di opere di Caspar David Friedrich. Nell'esposizione saranno esposti insieme ad alcuni prestiti di rilievo: opere significative dell'artista provenienti dalla Hamburger Kunsthalle e dalla Alte Nationalgalerie di Berlino. Altri prestiti arriveranno da Praga, Vienna e Madrid, o da altre collezioni tedesche come quelle di Schwerin, Rudolstadt, Weimar, Mannheim ed Essen.
Solo Dresda può fornire una comprensione così profonda di Caspar David Friedrich: la città in cui ha lavorato, vicino all'arte che lo ha affascinato e al paesaggio che lo ha reso un romanticista, la città dove tutto ha avuto inizio.
Oltre ad alcuni disegni eccezionali, il Kupferstich-Kabinett contiene anche un vero gioiello: un manoscritto unico di Friedrich che sarà presentato alla mostra. In esso, l’artista espone i suoi pensieri su alcune opere dei suoi contemporanei e riflette sulla teoria dell’arte.
Con 14 dipinti e più di 70 disegni, l'SKD (Staatliche Kunstsammlungen Dresden) possiede una delle più grandi collezioni di opere di Caspar David Friedrich. Nell'esposizione saranno esposti insieme ad alcuni prestiti di rilievo: opere significative dell'artista provenienti dalla Hamburger Kunsthalle e dalla Alte Nationalgalerie di Berlino. Altri prestiti arriveranno da Praga, Vienna e Madrid, o da altre collezioni tedesche come quelle di Schwerin, Rudolstadt, Weimar, Mannheim ed Essen.
Solo Dresda può fornire una comprensione così profonda di Caspar David Friedrich: la città in cui ha lavorato, vicino all'arte che lo ha affascinato e al paesaggio che lo ha reso un romanticista, la città dove tutto ha avuto inizio.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology