Sogni e realtà dell'industria zolfifera in provincia di Enna nelle carte dell'Archivio di Stato
 
										 
										
										
																		
																																												Sogni e realtà dell'industria zolfifera in provincia di Enna nelle carte dell'Archivio di Stato
											
										
										
									Dal 27 September 2012 al 27 October 2012
Enna
Luogo: Archivio di Stato di Enna
Indirizzo: via Angelo Tranchia
Orari: da lunedì a venerdì 9-13
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0935 37347
E-Mail info: as-en@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://archivi.beniculturali.it/ASEN
								
								L'Archivio di Stato di Enna partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio promovendo una mostra documentaria sull'attività estrattiva, con particolare riguardo all'estrazione dello zolfo, nell' entroterra siciliano. 
Enna e Caltanissetta sono state tra le maggiori aree dove l'attività estrattiva è stata ampiamente praticata già dal Settecento, come testimoniano le carte notarili conservate nell'Archivio.
La mostra mette in evidenza le aspettative e le speranze del popolo ennese e siciliano , che nella nuova fonte di lavoro sperava di risolvere il problema della fame e dell'indigenza, spostandosi anche dalle altre provincie della Sicilia per raggiungere i luoghi dove veniva praticata l'attività , e che invece subì lo sfruttamento massiccio dei concessionari, che utilizzavano anche fanciulli , al fine di moltiplicare i loro profitti, senza contare gli innumervoli infortuni sul lavoro che si concludevano frequentemente con la morte dei lavoratori.
							Enna e Caltanissetta sono state tra le maggiori aree dove l'attività estrattiva è stata ampiamente praticata già dal Settecento, come testimoniano le carte notarili conservate nell'Archivio.
La mostra mette in evidenza le aspettative e le speranze del popolo ennese e siciliano , che nella nuova fonte di lavoro sperava di risolvere il problema della fame e dell'indigenza, spostandosi anche dalle altre provincie della Sicilia per raggiungere i luoghi dove veniva praticata l'attività , e che invece subì lo sfruttamento massiccio dei concessionari, che utilizzavano anche fanciulli , al fine di moltiplicare i loro profitti, senza contare gli innumervoli infortuni sul lavoro che si concludevano frequentemente con la morte dei lavoratori.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					