HERBA BĒTA, la storia degli zuccherifici a Ferrara: memoria collettiva e rigenerazione urbana tra presente, passato e futuro

HERBA BĒTA, la storia degli zuccherifici a Ferrara: memoria collettiva e rigenerazione urbana tra presente, passato e futuro
Dal 10 July 2021 al 11 July 2021
Ferrara
Luogo: Factory Grisù
Indirizzo: Via Mario Poledrelli 21
Orari: Sabato 11.00-13.00/ 16.00-22.00 e domenica 11.00-13:00/ 16.00 – 21.00
Enti promotori:
- GAER - Giovani Artisti Emilia Romagna
- Regione Emilia Romagna
- Patrocinio di
- Comune di Ferrara
- Teatro Comunale di Ferrara
- Factory Grisù
Telefono per informazioni: +39 0532 744643
E-Mail info: artisti@comune.fe.it
Una due giorni nell’ex caserma dei vigili del Fuoco di Ferrara, oggi Factory Grisù, per raccontare - attraverso l’arte - la storia degli zuccherifici, luoghi simbolici della storia dell’economia dell’intera provincia. Nel week end del 10 e 11 luglio, 20 giovani creativə under 35, insieme all’artista Andreco, danno vita a herba bēta, un progetto di arte e rigenerazione per la città di Ferrara.
Restituzione finale di un percorso di formazione durato due anni, Il Mestiere delle Arti IV Edizione organizzato dal GAER - Giovani Artisti Emilia Romagna e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, grazie ai fondi della L.R. 14/2006, herba bēta racconta gli zuccherifici e il loro ruolo per la comunità e il territorio di Ferrara, attualmente abbandonati o riconvertiti, attraverso un'installazione multimediale e cento manifesti per la città.
Il progetto herba bēta, barbabietola dal latino, nasce con l’intento di ragionare sui temi della rigenerazione urbana site specific e della valorizzazione - attraverso l’arte e i linguaggi crossmediali - del patrimonio storico e della memoria della città di Ferrara.
Un progetto corale che ha voluto dare vita a un archivio vivente, composto dalle voci degli ex lavoratori e lavoratrici dell’industria dello zucchero e che si snoda anche attraverso i manifesti affissi per la città, creati rielaborando immagini di archivio legate all’industria saccarifera. Ricordi, racconti di vita vissuta e vecchie fotografie sono stati il materiale di partenza per creare una narrazione sonora e visiva che possa invitare le generazioni più giovani - o semplicemente chi non ha conosciuto questa realtà - a scoprire un mondo fatto di ricordi distanti, ma unici, sulla produzione degli zuccherifici e della barbabietola da zucchero, elemento naturale che - all’interno del contesto storico, sociale e industriale - ha saputo creare legami e memorie a oggi sopite, ma fondamentali per la città.
* Per l’evento verranno messe in atto tutte le direttive volte al contrasto e al contenimento della diffusione del virus COVID 19.
I partecipanti a Il Mestiere delle Arti IV Edizione
PROFESSIONI CREATIVE: Baldassarra Claudia, Bulletti Simone, Caruso Beatrice, De Luca Lorenza, Facchini Caterina, Forabosco Sara, Fuzzi Laura, Gelli Silvia, Maggi Angela, Mari Davide, Sforzani Rebecca, Spada Eleonora, Wellington Vanessa
INDUSTRIE CREATIVE: Bononi Giulia; Cacciatore Roberta; Catenaro Mianù; D'Agnano Francesca; Gazzola Margherita; Gennari Sabrina; Venturini Chiara
Inaugurazione: Sabato 10 luglio 2021 ore 11.00
Restituzione finale di un percorso di formazione durato due anni, Il Mestiere delle Arti IV Edizione organizzato dal GAER - Giovani Artisti Emilia Romagna e finanziato dalla Regione Emilia Romagna, grazie ai fondi della L.R. 14/2006, herba bēta racconta gli zuccherifici e il loro ruolo per la comunità e il territorio di Ferrara, attualmente abbandonati o riconvertiti, attraverso un'installazione multimediale e cento manifesti per la città.
Il progetto herba bēta, barbabietola dal latino, nasce con l’intento di ragionare sui temi della rigenerazione urbana site specific e della valorizzazione - attraverso l’arte e i linguaggi crossmediali - del patrimonio storico e della memoria della città di Ferrara.
Un progetto corale che ha voluto dare vita a un archivio vivente, composto dalle voci degli ex lavoratori e lavoratrici dell’industria dello zucchero e che si snoda anche attraverso i manifesti affissi per la città, creati rielaborando immagini di archivio legate all’industria saccarifera. Ricordi, racconti di vita vissuta e vecchie fotografie sono stati il materiale di partenza per creare una narrazione sonora e visiva che possa invitare le generazioni più giovani - o semplicemente chi non ha conosciuto questa realtà - a scoprire un mondo fatto di ricordi distanti, ma unici, sulla produzione degli zuccherifici e della barbabietola da zucchero, elemento naturale che - all’interno del contesto storico, sociale e industriale - ha saputo creare legami e memorie a oggi sopite, ma fondamentali per la città.
* Per l’evento verranno messe in atto tutte le direttive volte al contrasto e al contenimento della diffusione del virus COVID 19.
I partecipanti a Il Mestiere delle Arti IV Edizione
PROFESSIONI CREATIVE: Baldassarra Claudia, Bulletti Simone, Caruso Beatrice, De Luca Lorenza, Facchini Caterina, Forabosco Sara, Fuzzi Laura, Gelli Silvia, Maggi Angela, Mari Davide, Sforzani Rebecca, Spada Eleonora, Wellington Vanessa
INDUSTRIE CREATIVE: Bononi Giulia; Cacciatore Roberta; Catenaro Mianù; D'Agnano Francesca; Gazzola Margherita; Gennari Sabrina; Venturini Chiara
Inaugurazione: Sabato 10 luglio 2021 ore 11.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons