Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Paolo Bini. Altri viaggi

Paolo Bini. Altri viaggi, Casa Ludovico Ariosto, Ferrara
Dal 14 Febbraio 2014 al 06 Aprile 2014
Ferrara
Luogo: Casa Ludovico Ariosto
Indirizzo: via Ludovico Ariosto 67
Orari: da martedì a domenica 10-12.30 / 16-18
Curatori: Maria Letizia Palato
Enti promotori:
- Comune di Ferrara
- Musei Civici di Arte Antica
- Ufficio Giovani Artisti
- Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara
Telefono per informazioni: +39 0532 244949
E-Mail info: diamanti@comune.fe.it
Sito ufficiale: http://www.comune.fe.it
Venerdì 14 febbraio 2014, alle ore 18 presso Casa Ludovico Ariosto a Ferrara, sarà inaugura la mostra Altri Viaggi, personale dell’artista Paolo Bini.
Classe 1984, Bini è una brillante e giovane promessa della pittura italiana, che non ha tardato a farsi notare sia in ambito nazionale sia all’estero. L’ultimo riconoscimento arriva da Bologna, a seguito della sua partecipazione con l’associazione Yoruba nell’ambito di “Setup Art Fair”, dove ha riscosso un largo consenso di pubblico. I riconoscimenti arrivano anche dall’Africa, dove lo scorso autunno alla Provenance Auction House, Art De Sade Gallery di Cape Town si è svolta una sua personale. La mostra è nata dal progetto di scambio fra Roma e la capitale sudafricana, a seguito della selezione dell’opera di Paolo Bini da parte del Centro Luigi Di Sarro, sotto il patrocinio del Consolato d’Italia a Cape Town, in collaborazione con Smac Art Gallery per la divulgazione dell’opera di artisti italiani emergenti nel mondo. Un’esperienza che Bini porta a Ferrara, mostrando i risultati dell’impulso creativo tratto dalla permanenza e nel contatto con la terra d’Africa e che ne ha determinato una rinnovata visione della sua produzione pittorica.
A tal proposito scrive Paiato Maria Letizia, main curator della mostra: «[…] I suoi dipinti, continuamente sospesi fra naturalismo e astrazione, sono travolti da una rara energia, sprigionatasi dalla magia di un territorio ricco di forme nuove, soprattutto geometriche, di colori intensi e squillanti.[…]». Una carica passionale e ipersensibile che non si ferma alla superficie del quadro. Bini, infatti, mostra a Ferrara anche lavori a dimensione più ambientale, espandendo il colore lungo la superfice delle pareti, che avvolge calorosamente chi osserva.
Organizzata dall'associazione Yoruba diffusione arte contemporanea, l’esposizione che gode del patrocinio del Comune di Ferrara, Musei Civici di Arte Antica, Ufficio Giovani Artisti, Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, s’inscrive in una proposta di più ampia attenzione all’arte contemporanea, promossa a Ferrara dall’attività della cattedra di Storia dell’Arte contemporanea dell'Università degli Studi di Ferrara, nella persona della prof. ssa Ada Patrizia Fiorillo.
Classe 1984, Bini è una brillante e giovane promessa della pittura italiana, che non ha tardato a farsi notare sia in ambito nazionale sia all’estero. L’ultimo riconoscimento arriva da Bologna, a seguito della sua partecipazione con l’associazione Yoruba nell’ambito di “Setup Art Fair”, dove ha riscosso un largo consenso di pubblico. I riconoscimenti arrivano anche dall’Africa, dove lo scorso autunno alla Provenance Auction House, Art De Sade Gallery di Cape Town si è svolta una sua personale. La mostra è nata dal progetto di scambio fra Roma e la capitale sudafricana, a seguito della selezione dell’opera di Paolo Bini da parte del Centro Luigi Di Sarro, sotto il patrocinio del Consolato d’Italia a Cape Town, in collaborazione con Smac Art Gallery per la divulgazione dell’opera di artisti italiani emergenti nel mondo. Un’esperienza che Bini porta a Ferrara, mostrando i risultati dell’impulso creativo tratto dalla permanenza e nel contatto con la terra d’Africa e che ne ha determinato una rinnovata visione della sua produzione pittorica.
A tal proposito scrive Paiato Maria Letizia, main curator della mostra: «[…] I suoi dipinti, continuamente sospesi fra naturalismo e astrazione, sono travolti da una rara energia, sprigionatasi dalla magia di un territorio ricco di forme nuove, soprattutto geometriche, di colori intensi e squillanti.[…]». Una carica passionale e ipersensibile che non si ferma alla superficie del quadro. Bini, infatti, mostra a Ferrara anche lavori a dimensione più ambientale, espandendo il colore lungo la superfice delle pareti, che avvolge calorosamente chi osserva.
Organizzata dall'associazione Yoruba diffusione arte contemporanea, l’esposizione che gode del patrocinio del Comune di Ferrara, Musei Civici di Arte Antica, Ufficio Giovani Artisti, Assessorato alla Cultura del Comune di Ferrara, s’inscrive in una proposta di più ampia attenzione all’arte contemporanea, promossa a Ferrara dall’attività della cattedra di Storia dell’Arte contemporanea dell'Università degli Studi di Ferrara, nella persona della prof. ssa Ada Patrizia Fiorillo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato