Cinema nel Chiostro
Banksy – L’arte della ribellione di Elio Espana
Dal 22 June 2021 al 5 September 2021
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: P.za di Santa Maria Novella 10
Costo del biglietto: L'ingresso alle proiezioni si acquista preferibilmente online senza diritti di prevendita al link https://spazio.spazioalfieri.18tickets.it/. L'ingresso è di 8 euro l'intero, 6 euro il ridotto soci Unicoop, con la possibilità di abbonamento di 25 euro a 5 proiezioni
Sito ufficiale: http://www.spazioalfieri.it
Cinema nel Chiostro è la nuova arena estiva nel loggiato del Museo Novecento che animerà l'Estate Fiorentina, con film d'essai, anteprime e incontri dal 22 giugno al 5 settembre, nello spettacolare scenario dell'antico Spedale delle Leopoldine di Piazza Santa Maria Novella, sede del museo.
Museo Novecento in collaborazione con l'associazione M.Arte allestisce uno spazio aperto a 130 spettatori, proponendo un ricco calendario di proiezioni, mentre il giovedì e il sabato il cinema lascerà il passo a incontri, concerti ed altre iniziative.
La programmazione cinematografica, a cura di Spazio Alfieri, si inaugura martedì 22 giugno con una proiezione dedicata all'artista che ha sovvertito l'intero sistema dell'Arte, Banksy – L’arte della ribellione, il nuovo e atteso documentario di Elio Espana, in cui l'artista dietro al cappuccio, rivela la sua storia dalle origini al successo planetario.
Si prosegue nel mese di giugno con i titoli del momento come Nomadland in versione originale il 28, di Chloé Zhao, film vincitore di 3 Premi Oscar, 2 Golden Globes e Leone d’oro al Festival di Venezia 2020; Minari di Lee Isaac Chung il 27; il nuovo lavoro di François Ozon Estate '85 con Valeria Bruni Tedeschi, ispirato al libro La danse du coucou di Aidan Chambers, che il regista ha letto proprio nell’estate del 1985 quando aveva 17 anni, il 30; vincitore come miglior film internazionale agli Oscar Un altro giro del danese Thomas Vinterberg, il 26.
Non manca fra i generi anche la commedia, dalla Francia, in anteprima, La felicità degli altri di Daniel Cohen con Vincent Cassel e Bérénice Bejo, il 23 e il 29; mentre fra gli italiani Cosa sarà di Francesco Bruni, scritto insieme al protagonista Kim Rossi Stuart, una storia autobiografica che porta il regista nella sua città natale, Livorno, il 25.
Dal mese di luglio la programmazione si arricchisce di incontri e approfondimenti con critici cinematografici e ospiti che accompagneranno le proiezioni dei film.
Programma di GIUGNO
Martedì 22 giugno
Banksy – L’arte della ribellione
di Elio Espana
con Banksy, Felix Braun, Ben Eine
Genere documentario Durata 112 minuti. Produzione Gran Bretagna 2020.
Mercoledì 23 giugno
anteprima
La felicità degli altri
di Daniel Cohen
con Vincent Cassel, Bérénice Bejo, Florence Foresti, François Damiens, Daniel Cohen
Genere commedia Durata 104 minuti. Produzione Francia 2020.
Venerdì 25 giugno
Cosa sarà
di Francesco Bruni
con Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi, Giuseppe Pambieri, Raffaella Lebbroni
Genere Drammatico durata 101 minuti. Produzione Italia 2020.
Sabato 26 giugno
Un altro giro
di Thomas Vinterberg
con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Magnus Millang, Lars Ranthe, Maria Bonnevie
Genere drammatico Durata 116 minuti. Produzione Danimarca 2020.
Domenica 27 giugno
Minari
di Lee Isaac Chung
con Steven Yeun, Ye-ri Han, Yuh Jung Youn, Alan S. Kim, Noel Cho, Will Patton
Genere Drammatico durata 115 minuti. Produzione Stati Uniti 2020.
Lunedì 28 giugno
Nomadland
v.o.
di Chloé Zhao
con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Charlene Swankie, Derrick Janis
Genere Drammatico durata 108 minuti. Produzione Stati Uniti 2020.
Martedì 29 giugno
La felicità degli altri
di Daniel Cohen
con Vincent Cassel, Bérénice Bejo, Florence Foresti, François Damiens, Daniel Cohen
Genere commedia Durata 104 minuti. Produzione Francia 2020.
Mercoledì 30 giugno
Estate '85
di François Ozon
con Valeria Bruni Tedeschi, Melvil Poupaud, Benjamin Voisin, Félix Lefebvre, Samuel Brafman-Moutier, Philippine Veerman, Philippine Velge, Isabelle Nanty, Aurore Broutin
Genere Drammatico durata 100 minuti. Produzione Francia 2020.
Museo Novecento in collaborazione con l'associazione M.Arte allestisce uno spazio aperto a 130 spettatori, proponendo un ricco calendario di proiezioni, mentre il giovedì e il sabato il cinema lascerà il passo a incontri, concerti ed altre iniziative.
La programmazione cinematografica, a cura di Spazio Alfieri, si inaugura martedì 22 giugno con una proiezione dedicata all'artista che ha sovvertito l'intero sistema dell'Arte, Banksy – L’arte della ribellione, il nuovo e atteso documentario di Elio Espana, in cui l'artista dietro al cappuccio, rivela la sua storia dalle origini al successo planetario.
Si prosegue nel mese di giugno con i titoli del momento come Nomadland in versione originale il 28, di Chloé Zhao, film vincitore di 3 Premi Oscar, 2 Golden Globes e Leone d’oro al Festival di Venezia 2020; Minari di Lee Isaac Chung il 27; il nuovo lavoro di François Ozon Estate '85 con Valeria Bruni Tedeschi, ispirato al libro La danse du coucou di Aidan Chambers, che il regista ha letto proprio nell’estate del 1985 quando aveva 17 anni, il 30; vincitore come miglior film internazionale agli Oscar Un altro giro del danese Thomas Vinterberg, il 26.
Non manca fra i generi anche la commedia, dalla Francia, in anteprima, La felicità degli altri di Daniel Cohen con Vincent Cassel e Bérénice Bejo, il 23 e il 29; mentre fra gli italiani Cosa sarà di Francesco Bruni, scritto insieme al protagonista Kim Rossi Stuart, una storia autobiografica che porta il regista nella sua città natale, Livorno, il 25.
Dal mese di luglio la programmazione si arricchisce di incontri e approfondimenti con critici cinematografici e ospiti che accompagneranno le proiezioni dei film.
Programma di GIUGNO
Martedì 22 giugno
Banksy – L’arte della ribellione
di Elio Espana
con Banksy, Felix Braun, Ben Eine
Genere documentario Durata 112 minuti. Produzione Gran Bretagna 2020.
Mercoledì 23 giugno
anteprima
La felicità degli altri
di Daniel Cohen
con Vincent Cassel, Bérénice Bejo, Florence Foresti, François Damiens, Daniel Cohen
Genere commedia Durata 104 minuti. Produzione Francia 2020.
Venerdì 25 giugno
Cosa sarà
di Francesco Bruni
con Kim Rossi Stuart, Lorenza Indovina, Barbara Ronchi, Giuseppe Pambieri, Raffaella Lebbroni
Genere Drammatico durata 101 minuti. Produzione Italia 2020.
Sabato 26 giugno
Un altro giro
di Thomas Vinterberg
con Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Magnus Millang, Lars Ranthe, Maria Bonnevie
Genere drammatico Durata 116 minuti. Produzione Danimarca 2020.
Domenica 27 giugno
Minari
di Lee Isaac Chung
con Steven Yeun, Ye-ri Han, Yuh Jung Youn, Alan S. Kim, Noel Cho, Will Patton
Genere Drammatico durata 115 minuti. Produzione Stati Uniti 2020.
Lunedì 28 giugno
Nomadland
v.o.
di Chloé Zhao
con Frances McDormand, David Strathairn, Linda May, Charlene Swankie, Derrick Janis
Genere Drammatico durata 108 minuti. Produzione Stati Uniti 2020.
Martedì 29 giugno
La felicità degli altri
di Daniel Cohen
con Vincent Cassel, Bérénice Bejo, Florence Foresti, François Damiens, Daniel Cohen
Genere commedia Durata 104 minuti. Produzione Francia 2020.
Mercoledì 30 giugno
Estate '85
di François Ozon
con Valeria Bruni Tedeschi, Melvil Poupaud, Benjamin Voisin, Félix Lefebvre, Samuel Brafman-Moutier, Philippine Veerman, Philippine Velge, Isabelle Nanty, Aurore Broutin
Genere Drammatico durata 100 minuti. Produzione Francia 2020.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology