Fiori e giardini a Firenze. Dai Medici all'Unità d'Italia
Fiori e giardini a Firenze. Dai Medici all'Unità d'Italia, Palazzo Pitti, Firenze
Dal 23 October 2013 al 16 April 2014
Firenze
Luogo: Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza Pitti 1
Orari: dalle 15.30
Enti promotori:
- Polo Museale fiorentino
- Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 284272
E-Mail info: didattica@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it
La Sezione Didattica del Polo Museale fiorentino e il Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze propongono, anche per quest’anno, una serie di incontri indirizzati al pubblico dei musei fiorentini e, con riconoscimento certificata da un attestato, ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.
La serie di quattordici conferenze intitolata “Fiori e giardini a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia”
si svolgerà dal 23 ottobre 2013 fino al 16 aprile 2014 presso il Teatrino del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti, piazza Pitti.
Sono previste un ciclo di conferenze da ottobre 2013 ad aprile 2014 presso il Teatrino Rondo' di Bacco a Palazzo Pitti ed una serie di visite a Giardini, Orti, Ville, Musei, Officine e Laboratori nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre 2014.
Mercoledì 23 ottobre, ore 15,30
CRISTINA ACIDINI
Firenze. La Primavera perfetta
Mercoledì 20 novembre, ore 15,30
CHIARA NEPI
Dalla raffigurazione al reperto, ovvero la nascita della Botanica moderna
Mercoledì 4 dicembre, ore 15,30
FABRIZIO PAOLUCCI
Il giardino antico da Babilonia a Roma
Mercoledì 15 gennaio, ore 15,30
A COLLOQUIO CON I GIARDINIERI DEL POLO MUSEALE DI FIRENZE
Mercoledì 29 gennaio, ore 15,30
FRANCESCA PETRUCCI
Il giardino di Emilio Santarelli: uno scultore, molte varietà di camelie e un pensiero per gli Uffizi
Mercoledì 5 febbraio, ore 15,30
VALENTINA CONTICELLI
Paracelso agli Uffizi: arti e alchimia nella fonderia del Granduca
Mercoledì 19 febbraio, ore 15,30
MANUELA NELLI
Dai fiori al profumo. Una testimonianza dalla tradizione dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria a Novella
Mercoledì 26 febbraio, ore 15,30
ALESSANDRA GRIFFO
Giardino o museo: proposte per un dibattito sugli esempi delle ville medicee di Petraia e di Castello
Mercoledì 5 marzo, ore 15,30
MAURO LINARI
Tepidari e serre nel Giardino di Boboli
Mercoledì 19 marzo, ore 15,30
PAOLO LUZZI
Tra botanica e medicina: nascita ed evoluzione del Giardino dei Semplici di Firenze
Mercoledì 2 aprile, ore 15,30
ALBERTO GIUNTOLI
Firenze 1854: nasce la Società Toscana di Orticoltura e il suo Bollettino
Mercoledì 9 aprile, ore 15,30
CLAUDIO PAOLINI
Il sistema del verde nella Firenze dell’Ottocento
Mercoledì 16 aprile, ore 15,30
MATILDE SIMARI
Il Museo della Natura Morta e il parco della Villa di Poggio a Caiano un percorso fra natura dipinta e scenari naturali
La serie di quattordici conferenze intitolata “Fiori e giardini a Firenze dai Medici all’Unità d’Italia”
si svolgerà dal 23 ottobre 2013 fino al 16 aprile 2014 presso il Teatrino del Rondò di Bacco di Palazzo Pitti, piazza Pitti.
Sono previste un ciclo di conferenze da ottobre 2013 ad aprile 2014 presso il Teatrino Rondo' di Bacco a Palazzo Pitti ed una serie di visite a Giardini, Orti, Ville, Musei, Officine e Laboratori nei mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre 2014.
Mercoledì 23 ottobre, ore 15,30
CRISTINA ACIDINI
Firenze. La Primavera perfetta
Mercoledì 20 novembre, ore 15,30
CHIARA NEPI
Dalla raffigurazione al reperto, ovvero la nascita della Botanica moderna
Mercoledì 4 dicembre, ore 15,30
FABRIZIO PAOLUCCI
Il giardino antico da Babilonia a Roma
Mercoledì 15 gennaio, ore 15,30
A COLLOQUIO CON I GIARDINIERI DEL POLO MUSEALE DI FIRENZE
Mercoledì 29 gennaio, ore 15,30
FRANCESCA PETRUCCI
Il giardino di Emilio Santarelli: uno scultore, molte varietà di camelie e un pensiero per gli Uffizi
Mercoledì 5 febbraio, ore 15,30
VALENTINA CONTICELLI
Paracelso agli Uffizi: arti e alchimia nella fonderia del Granduca
Mercoledì 19 febbraio, ore 15,30
MANUELA NELLI
Dai fiori al profumo. Una testimonianza dalla tradizione dell’Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria a Novella
Mercoledì 26 febbraio, ore 15,30
ALESSANDRA GRIFFO
Giardino o museo: proposte per un dibattito sugli esempi delle ville medicee di Petraia e di Castello
Mercoledì 5 marzo, ore 15,30
MAURO LINARI
Tepidari e serre nel Giardino di Boboli
Mercoledì 19 marzo, ore 15,30
PAOLO LUZZI
Tra botanica e medicina: nascita ed evoluzione del Giardino dei Semplici di Firenze
Mercoledì 2 aprile, ore 15,30
ALBERTO GIUNTOLI
Firenze 1854: nasce la Società Toscana di Orticoltura e il suo Bollettino
Mercoledì 9 aprile, ore 15,30
CLAUDIO PAOLINI
Il sistema del verde nella Firenze dell’Ottocento
Mercoledì 16 aprile, ore 15,30
MATILDE SIMARI
Il Museo della Natura Morta e il parco della Villa di Poggio a Caiano un percorso fra natura dipinta e scenari naturali
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology