Ivo Andri? scrittore e/o diplomatico

Ivo Andri? scrittore e/o diplomatico, Suc - Le Murate Progetti Arte Contemporanea, Firenze
Dal 12 December 2013 al 19 December 2013
Firenze
Luogo: Suc - Le Murate Progetti Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza delle Murate
Orari: 14.30-20
Curatori: Tanja Koricanac, Museo della Città di Belgrado
Enti promotori:
- Comune di Firenze
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2768224
E-Mail info: info@muse.comune.fi.it
Sito ufficiale: http://www.musefirenze.it
Ivo Andri? diplomatico, oltre che letterato. Questo l’inedito profilo che la mostra “Ivo Andri? scrittore e/o diplomatico” vuole approfondire attraverso la ricostruzionedel percorso a tappe che lo scrittore jugoslavo, premio Nobel nel 1961 con “Il Ponte sulla Drina”, effettuò tra le principali capitali dell’Europa del Novecento al servizio del Ministero degli Affari Esteri del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. L’esposizione, curata da Tanja Koricanac con ilMuseo della Città di Belgrado e già presentata in Italia a Gorizia e Roma, si inserisce nell’ambito degli eventi legati alBalkan Florence Express di Oxfam Italia che si tiene il 12 e 13 dicembre al cinema Odeon ed è realizzata grazie alla collaborazione con ISIA Firenze, l’Ambasciata della Repubblica di Serbia in Italia e Lagos Design Studios.
La mostra passa in rassegna i luoghi dei principali soggiorni di Andri? – dall’Italia del Vaticano, Trieste e Roma, a Bucarest, Parigi, Madrid, Bruxelles, Ginevra e infine Berlino nel 1941- e ne delinea le opportunità di apertura e confronto con la cultura europea, il suo divenire storico tra le due guerre e l’influenza delle sue cerchie di potere. La doppia veste di intellettuale e funzionario si rivela essere una dimensione ibrida quanto mai stimolante: comune, da una parte, ad un’intera generazione di giovani jugoslavi – tra cui Jovan Dudi?, Milan Raki?, Rastko Petrovi?- selezionati nel corpo diplomatico proprio in virtù del loro essere scrittori, ma mai come nel caso di Andri? fertile nell’arricchire di spunti letterari l’intero corpus delle opere.
Per l’occasione, ISIA Firenze realizzerà alcuni progetti video che sublimeranno la vita di Andri? in un nuovo racconto per immagini proiettato durante i giorni della mostra nella stessa Piazza delle Murate, mentre Lagos Design Studios esporrà il progetto di un tavolo disegnato da Mirko Tattarini e prodotto in Serbia che rivisita in termini contemporanei la scrivania dello scrittore-diplomatico.
Inaugurazione 11 dicembre ore 18.30 alla presenza dell’Ambasciatrice serba S.E. Ana Hrustanovi? e di Valentina Gensini, Associazione MUS.E, direttore artistico SUC .
La mostra passa in rassegna i luoghi dei principali soggiorni di Andri? – dall’Italia del Vaticano, Trieste e Roma, a Bucarest, Parigi, Madrid, Bruxelles, Ginevra e infine Berlino nel 1941- e ne delinea le opportunità di apertura e confronto con la cultura europea, il suo divenire storico tra le due guerre e l’influenza delle sue cerchie di potere. La doppia veste di intellettuale e funzionario si rivela essere una dimensione ibrida quanto mai stimolante: comune, da una parte, ad un’intera generazione di giovani jugoslavi – tra cui Jovan Dudi?, Milan Raki?, Rastko Petrovi?- selezionati nel corpo diplomatico proprio in virtù del loro essere scrittori, ma mai come nel caso di Andri? fertile nell’arricchire di spunti letterari l’intero corpus delle opere.
Per l’occasione, ISIA Firenze realizzerà alcuni progetti video che sublimeranno la vita di Andri? in un nuovo racconto per immagini proiettato durante i giorni della mostra nella stessa Piazza delle Murate, mentre Lagos Design Studios esporrà il progetto di un tavolo disegnato da Mirko Tattarini e prodotto in Serbia che rivisita in termini contemporanei la scrivania dello scrittore-diplomatico.
Inaugurazione 11 dicembre ore 18.30 alla presenza dell’Ambasciatrice serba S.E. Ana Hrustanovi? e di Valentina Gensini, Associazione MUS.E, direttore artistico SUC .
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio