Mauro Andreini. Terre di Nessuno

Mauro Andreini. Terre di Nessuno, Palagio di Parte Guelfa, Firenze
Dal 1 July 2014 al 14 July 2014
Firenze
Luogo: Palagio di Parte Guelfa
Indirizzo: piazza di Parte Guelfa
Orari: tutti i giorni 9-18
Curatori: Massimiliano Guetta
Enti promotori:
- Comune di Firenze
- Comuni di Montalcino e di Montale
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.mauroandreini.it
Apre martedì 1 Luglio la mostra “Terre di Nessuno”, una raccolta di acquerelli e fotovisioni di Mauro Andreini presentata, con un originale allestimento, nelle suggestive sale dello storico Palagio di Parte Guelfa a Firenze, patrocinata dal Comune di Firenze e dai comuni di Montalcino e di Montale. La mostra sarà visitabile dal 1 al 14 luglio, mentre la presentazione pubblica avverrà venerdì 4, dalle ore 16. L’autore, architetto e disegnatore immaginario, esordì a Firenze sotto l’egida di Giovanni Klaus Koenig e oggi ritorna con la presentazione di “Terre di Nessuno”, una selezione di circa 300 acquerelli realizzati tra il 2007 e il 2013, ordinati in mostra secondo un’ideale percorso di visita suddiviso in otto tappe, corrispondenti ad altrettante sezioni tematiche: da “Nova Atlantide” a “Fotovisioni” (sala dei Drappi); da “Dopo la fine del mondo” al “Massacro del Sand Creek” (sala dei Gigli). Mauro Andreini, originario di Montalcino al quale è tuttora profondamente legato, da sempre unisce all’attività architettonica una intensa produzione disegnativa, entrambe ampiamente documentate in numerose riviste, libri ed in importanti mostre e rassegne, in Italia e all’estero. Gli acquerelli di “Terre di Nessuno” costituiscono lo sviluppo recente di questa produzione, colori e linee essenziali che danno vita a paesaggi e luoghi immaginari, caratterizzati dal “naturalismo metafisico” tipico di Mauro Andreini, da quella poetica che partendo dall’esperienza della realtà la supera e la offre allo sguardo dell’osservatore in una nuova dimensione onirica e fantastica. La mostra, curata da Massimiliano Guetta, è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 18.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura