Notti di Mezza Estate. XI edizione
 
										 
										
										
																		
																																												Picasso in Palestine
											
										
										
									Dal 28 June 2021 al 19 July 2021
Firenze
Luogo: Piazzale degli Uffizi
Indirizzo: Piazzale degli Uffizi
Costo del biglietto: Le proiezioni sono sempre gratuite ma i posti sono limitati ed è obbligatoria la prenotazione https://uffizi.spazioalfieri.18tickets.it/
E-Mail info: info@schermodellarte.org
Sito ufficiale: http://www.schermodellarte.org
								
								Per l’Estate Fiorentina 2021, nell’ambito della rassegna Apriti Cinema al Piazzale degli Uffizi, Lo schermo dell’arte presenta l’XI edizione di Notti di Mezza Estate, un programma di documentari e film d'artista, tra i quali High Maintenance – The Life and Work of Dani Karavan di Barak Heymann (2020), un omaggio al grande artista israeliano recentemente scomparso che ha avuto una lunga e importante relazione con la Toscana.
Gli altri film del programma sono: Picasso in Palestine di Rashid Masharawi (2012), letter to a friend di Emily Jacir (2019), Ettore Spalletti. di Alessandra Galletta (2019), e Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device di Alan Yentob (2019).
Il programma si apre lunedì 28 giugno con la proiezione del lungometraggio dedicato a Dani Karavan, artista che ha avuto un importante rapporto con la Toscana, nato durante gli anni della sua formazione e rafforzato con la grande mostra “Due ambienti per la pace” al Forte Belvedere a Firenze e al Castello dell’Imperatore a Prato del 1978 seguita dalla realizzazione di progetti site specific per la Fattoria di Celle - Collezione Gori e per il Comune di Calenzano.
Il programma di lunedì 5 luglio è dedicato alla drammatica e complessa situazione sociopolitica in Palestina attraverso la presentazione di due film: Picasso in Palestine di Rashid Masharawi e letter to a friend dell’artista Emily Jacir. Il primo racconta il progetto dell’artista Khaled Hourani di esporre un’opera di Pablo Picasso a Ramallah, raccontando il viaggio del quadro Buste de Femme (1943) dal Van Abbemuseum di Eindhoven, e le numerose complicazioni burocratiche e logistiche affrontate dagli organizzatori della mostra inaugurata al pubblico nel giugno 2011 all’Academy of Art Palestine e divenuta un vero e proprio caso.
A dieci anni di distanza, Emily Jacir invece mostra uno spaccato della sua quotidianità a Betlemme nel 2020, raccontando quanto l’intervento edilizio e militare dello stato di Israele abbia completamente sconvolto la geografia e l’economia della città, così come la vita dei suoi abitanti, limitati nella libertà e calpestati nei loro diritti fondamentali. Al centro della narrazione è la storia della sua abitazione da lei trasformata nel Dar Yusuf Nasri Jacir for Art and Research che è stata saccheggiata dalle forze di occupazione israeliane dopo il bombardamento avvenuto il 16 maggio 2021.
Lunedì 12 luglio e lunedì 19 luglio il programma rende omaggio ad artisti la cui pratica è dedicata alla ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente attraverso l’osservazione degli elementi semplici ed essenziali quali l’acqua e la luce. Nel film Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device di Alan Yentob (2019), l’artista danese Olafur Eliasson, insieme a vari ricercatori studia come l’interazione tra elementi naturali influenzi la percezione fisica che lo spettatore ha dello spazio; il film Ettore Spalletti. di Alessandra Galletta (2019) mostra come le opere dell’artista Ettore Spalletti, una delle figure più influenti e riservate del panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale, nascono in stretta connessione con i luoghi della sua vita e con la storia, le forme e i colori del paesaggio abruzzese che lo circonda.
Il programma si svolge nella straordinaria cornice del Piazzale degli Uffizi nell’ambito di Apriti Cinema, rassegna cinematografica organizzata dall’associazione Quelli dell’Alfieri, con la programmazione a cura del Cinema La Compagnia - Fondazione Sistema Toscana e con il sostegno di Galleria degli Uffizi e inserita nel cartellone dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze.
							
							Gli altri film del programma sono: Picasso in Palestine di Rashid Masharawi (2012), letter to a friend di Emily Jacir (2019), Ettore Spalletti. di Alessandra Galletta (2019), e Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device di Alan Yentob (2019).
Il programma si apre lunedì 28 giugno con la proiezione del lungometraggio dedicato a Dani Karavan, artista che ha avuto un importante rapporto con la Toscana, nato durante gli anni della sua formazione e rafforzato con la grande mostra “Due ambienti per la pace” al Forte Belvedere a Firenze e al Castello dell’Imperatore a Prato del 1978 seguita dalla realizzazione di progetti site specific per la Fattoria di Celle - Collezione Gori e per il Comune di Calenzano.
Il programma di lunedì 5 luglio è dedicato alla drammatica e complessa situazione sociopolitica in Palestina attraverso la presentazione di due film: Picasso in Palestine di Rashid Masharawi e letter to a friend dell’artista Emily Jacir. Il primo racconta il progetto dell’artista Khaled Hourani di esporre un’opera di Pablo Picasso a Ramallah, raccontando il viaggio del quadro Buste de Femme (1943) dal Van Abbemuseum di Eindhoven, e le numerose complicazioni burocratiche e logistiche affrontate dagli organizzatori della mostra inaugurata al pubblico nel giugno 2011 all’Academy of Art Palestine e divenuta un vero e proprio caso.
A dieci anni di distanza, Emily Jacir invece mostra uno spaccato della sua quotidianità a Betlemme nel 2020, raccontando quanto l’intervento edilizio e militare dello stato di Israele abbia completamente sconvolto la geografia e l’economia della città, così come la vita dei suoi abitanti, limitati nella libertà e calpestati nei loro diritti fondamentali. Al centro della narrazione è la storia della sua abitazione da lei trasformata nel Dar Yusuf Nasri Jacir for Art and Research che è stata saccheggiata dalle forze di occupazione israeliane dopo il bombardamento avvenuto il 16 maggio 2021.
Lunedì 12 luglio e lunedì 19 luglio il programma rende omaggio ad artisti la cui pratica è dedicata alla ricerca di un nuovo equilibrio tra uomo e ambiente attraverso l’osservazione degli elementi semplici ed essenziali quali l’acqua e la luce. Nel film Olafur Eliasson: Miracles of Rare Device di Alan Yentob (2019), l’artista danese Olafur Eliasson, insieme a vari ricercatori studia come l’interazione tra elementi naturali influenzi la percezione fisica che lo spettatore ha dello spazio; il film Ettore Spalletti. di Alessandra Galletta (2019) mostra come le opere dell’artista Ettore Spalletti, una delle figure più influenti e riservate del panorama dell’arte contemporanea italiana e internazionale, nascono in stretta connessione con i luoghi della sua vita e con la storia, le forme e i colori del paesaggio abruzzese che lo circonda.
Il programma si svolge nella straordinaria cornice del Piazzale degli Uffizi nell’ambito di Apriti Cinema, rassegna cinematografica organizzata dall’associazione Quelli dell’Alfieri, con la programmazione a cura del Cinema La Compagnia - Fondazione Sistema Toscana e con il sostegno di Galleria degli Uffizi e inserita nel cartellone dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					 
																
							- 
									
										 Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio MartinengoPeter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart RoveretoLe sfide del corpo
- 
									
										 Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del GenioVivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
- 
									
										 Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale CandianiMunch e la rivoluzione espressionista
- 
									
										 Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La CastigliaFerdinando Scianna. La moda, la vita
- 
									
										 Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte OrientaleChiharu Shiota. The Soul Trembles
 
					 
					