Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Patrizio Pampaloni. Scenari: Sguardi Obliqui

Patrizio Pampaloni. Scenari: Sguardi Obliqui
Dal 11 Marzo 2015 al 09 Aprile 2015
Firenze
Luogo: Caffè Letterario Le Murate
Indirizzo: piazza delle Murate
Orari: tutti i giorni 11-24
Curatori: Elda Torres
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 2346872
E-Mail info: gallery@lemurate.it
Sito ufficiale: http://www.lemurate.it
Un tratto dell'arte contemporanea è la mescolanza tra tecniche, l'uso di vari medium in una stessa opera, con il risultato di narrazioni multiple e sovrapposte. Questo è peculiare dell'arte di Patrizio Pampaloni, che fa della sperimentazione la base della sua ricerca. La contaminazione tra fotografia e pittura nel caso di questa serie del 2004 dal titolo Scenari: dodici stampe su cibachrome, poi rielaborate con emulsioni e tempere estese alla stoffa nera su cui sono collocate, a loro volta cucite su un lungo drappo rosso. Ne risulta un gioco di contrasti, tra i materiali e i colori. A contrasto col nero infatti, tempere dai colori forti: qualche traccia di bianco, soprattutto rossi. L'operazione di Pampaloni è complessa: il lavoro parte da immagini fotografiche con soggetti che riguardano il teatro: attori e scenografie, come evoca il titolo della serie, ma il soggetto rappresentato in realtà si dissolve dopo la rielaborazione. Ne rimane traccia nel drappo rosso che ricorda le tende dello scenario teatrale. Il risultato complessivo è un'istallazione vera e propria in cui convergono tecniche e uso di medium diversi, il tutto a partire dalla fotografia.
Il percorso di Pampaloni circa la dissoluzione dell'immagine viene evidenziato dalla presenza in mostra di una seconda serie dal titolo Scenari in bianco nero, del 1994, di cui vengono presentate cinque stampe su pura carta cotone. Qui si tratta di vera fotografia, giocata però sulle sfumature, sui contrasti tra il bianco, il nero e una serie di grigi, con i fondi usati come scenari dove si muovono ombre. L'autore contempla fra la sua produzione anche elaborazioni eseguite a mano su pellicola o vetro, il supporto è fotografico ma l'operazione è pittorica: in mostra tre saranno le stampe di questo tipo sempre su carta cotone della serie del 2009: Tracce, Tramonti, Labirinti.
Patrizio Pampaloni, performer, fotografo e videomaker, ha una formazione polimorfa tra cui quella teatrale, vissuta con Enriquez, Gassman e Ugo Chiti. Da sempre sostiene la contaminazione tra le arti e l'intreccio tra i vari linguaggi, ha fondato in questo senso Produzioni parallele. Ha collaborato con il Living Theater e la Macchina del Tempo. Ha partecipato con i suoi film e istallazioni, tra le altre cose, alla Rassegna del teatro sperimentale di Pesaro, alla Rassegna cinematografica di Montecatini, segnalato con Mimesi alla Rassegna U-Tape al Centro Video-arte di Ferrara. Come poeta performer è segnalato nel volume di Massimo Mori Il Circuito della Poesia, Manni editore, 1997. Tra la bibliografia anche “P. Pampaloni artista eclettico” a firma E. Torres sulla rivista NEXT n. 26, 1992. Tra gli interventi: Traiettorie, Parco dell'Anconella, Firenze, luglio 2011; In-Equilibrio/Disequilibrio, con Mauro Francini, Associazione Internazionale Call For Art, Fondazione NaturArtDrenthe, Aalden (Olanda), giugno 2010; Via Crucis-Segnali da Caravaggio, Ars Mediana Consiglio di Quartiere1, Sala delle Leopoldine, Firenze, maggio 2009; Ko’smos Istallazione dinamica, a cura di Officine Croma, Gavignano (Fi), giugno 2009; IrideEstrema, EcoArtFestival a cura di E. Torres, Villa Palagione, Volterra (Pi), luglio 2008; Geometrie della Terra, Anno Europeo del Patrimonio per la salvaguardia dei Beni Artistici e Storici del Territorio, Villa Valdisonzi - Agrofi s.r.l., Crespina (Pi), settembre 2007; Paesaggi di memorie, Omaggio a Tarkovskij, Ideazione e scenografie, regia M. Liverani, in collaborazione con Cooperativa Amici dell'Alfieri, Forte Belvedere, Firenze, 19-7-2007;TranSfigurazione, collettiva, Eventi di Arte Contemporanea Regione Toscana Regione Emilia Romagna Provincia di Firenze Comune Firenzuola, La Selva di Tirli San Pellegrino di Firenzuola (Fi), giugno 2007; in catalogo La Selva di Tirli , Editrice La Mandragora, 2008; Oltre la follia, Ideazione, realizzazione e regia di P. Pampaloni, San Salvi, Firenze, 2001; Corpo off limits, Patrizio Pampaloni, con performance sonora di L.Guarnieri, a cura di E. Torres, Rex-Arte, Firenze, 1996. In catalogo Gli artisti del REX, 1998; Patrizio Pampaloni, con testo critico di Eugenio Miccini, Novorganismo Arte contemporanea. In catalogo AA.VV. Corpo sublimato, Novorganismo Ed., Catania, 1992;In-Forme L'immagine immaginaria, Foto-oggetto di P. Pampaloni, con testo critico di Gaetano Marcellino Giubbe Rosse, Firenze1992.
Il percorso di Pampaloni circa la dissoluzione dell'immagine viene evidenziato dalla presenza in mostra di una seconda serie dal titolo Scenari in bianco nero, del 1994, di cui vengono presentate cinque stampe su pura carta cotone. Qui si tratta di vera fotografia, giocata però sulle sfumature, sui contrasti tra il bianco, il nero e una serie di grigi, con i fondi usati come scenari dove si muovono ombre. L'autore contempla fra la sua produzione anche elaborazioni eseguite a mano su pellicola o vetro, il supporto è fotografico ma l'operazione è pittorica: in mostra tre saranno le stampe di questo tipo sempre su carta cotone della serie del 2009: Tracce, Tramonti, Labirinti.
Patrizio Pampaloni, performer, fotografo e videomaker, ha una formazione polimorfa tra cui quella teatrale, vissuta con Enriquez, Gassman e Ugo Chiti. Da sempre sostiene la contaminazione tra le arti e l'intreccio tra i vari linguaggi, ha fondato in questo senso Produzioni parallele. Ha collaborato con il Living Theater e la Macchina del Tempo. Ha partecipato con i suoi film e istallazioni, tra le altre cose, alla Rassegna del teatro sperimentale di Pesaro, alla Rassegna cinematografica di Montecatini, segnalato con Mimesi alla Rassegna U-Tape al Centro Video-arte di Ferrara. Come poeta performer è segnalato nel volume di Massimo Mori Il Circuito della Poesia, Manni editore, 1997. Tra la bibliografia anche “P. Pampaloni artista eclettico” a firma E. Torres sulla rivista NEXT n. 26, 1992. Tra gli interventi: Traiettorie, Parco dell'Anconella, Firenze, luglio 2011; In-Equilibrio/Disequilibrio, con Mauro Francini, Associazione Internazionale Call For Art, Fondazione NaturArtDrenthe, Aalden (Olanda), giugno 2010; Via Crucis-Segnali da Caravaggio, Ars Mediana Consiglio di Quartiere1, Sala delle Leopoldine, Firenze, maggio 2009; Ko’smos Istallazione dinamica, a cura di Officine Croma, Gavignano (Fi), giugno 2009; IrideEstrema, EcoArtFestival a cura di E. Torres, Villa Palagione, Volterra (Pi), luglio 2008; Geometrie della Terra, Anno Europeo del Patrimonio per la salvaguardia dei Beni Artistici e Storici del Territorio, Villa Valdisonzi - Agrofi s.r.l., Crespina (Pi), settembre 2007; Paesaggi di memorie, Omaggio a Tarkovskij, Ideazione e scenografie, regia M. Liverani, in collaborazione con Cooperativa Amici dell'Alfieri, Forte Belvedere, Firenze, 19-7-2007;TranSfigurazione, collettiva, Eventi di Arte Contemporanea Regione Toscana Regione Emilia Romagna Provincia di Firenze Comune Firenzuola, La Selva di Tirli San Pellegrino di Firenzuola (Fi), giugno 2007; in catalogo La Selva di Tirli , Editrice La Mandragora, 2008; Oltre la follia, Ideazione, realizzazione e regia di P. Pampaloni, San Salvi, Firenze, 2001; Corpo off limits, Patrizio Pampaloni, con performance sonora di L.Guarnieri, a cura di E. Torres, Rex-Arte, Firenze, 1996. In catalogo Gli artisti del REX, 1998; Patrizio Pampaloni, con testo critico di Eugenio Miccini, Novorganismo Arte contemporanea. In catalogo AA.VV. Corpo sublimato, Novorganismo Ed., Catania, 1992;In-Forme L'immagine immaginaria, Foto-oggetto di P. Pampaloni, con testo critico di Gaetano Marcellino Giubbe Rosse, Firenze1992.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 giugno 2022 al 25 settembre 2022 Milano | Palazzo Reale
Oliviero Toscani. Professione fotografo
-
Dal 25 giugno 2022 al 25 novembre 2022 Alba | Alba, Bra, Cuneo, Mondovì
A CIELO APERTO 2022 - 4 opere d’Arte Contemporanea per i 30 anni della Fondazione CRC
-
Dal 23 giugno 2022 al 08 gennaio 2023 Brescia | Parco archeologico di Brescia romana / Museo di Santa Giulia
Isgrò cancella Brixia
-
Dal 23 giugno 2022 al 10 settembre 2022 Urbino | Palazzo Ducale di Urbino
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
-
Dal 21 giugno 2022 al 31 luglio 2022 Roma | Museo Nazionale Romano - Terme di Diocleziano
Le forme del tempo. Fotografie di Fabio Barile e Domingo Milella
-
Dal 21 giugno 2022 al 17 luglio 2022 Palermo | Palazzo Belmonte Riso
Momò Calascibetta. La Venere dei guardoni