«…per fare notomia». Il Cristo anatomico di Raffaello nella Biblioteca Marucelliana di Firenze

«…per fare notomia». Il Cristo anatomico di Raffaello nella Biblioteca Marucelliana di Firenze
Dal 5 October 2021 al 7 January 2022
Firenze
Luogo: Biblioteca Marucelliana
Indirizzo: Via Camillo Cavour 43
Curatori: Silvia Castelli e Piera Giovanna Tordella
Sito ufficiale: http://marucelliana.cultura.gov.it
Martedì 5 ottobre 2021, alle ore 16, nel Salone Monumentale della Biblioteca Marucelliana sarà inaugurata la mostra «…per fare notomia». Il Cristo anatomico di Raffaello nella Biblioteca Marucelliana di Firenze.
L’esposizione è curata da Silvia Castelli, responsabile del Gabinetto Disegni e Stampe della Biblioteca Marucelliana, e Piera Giovanna Tordella, professore ordinario di “Storia, teoria e critica del disegno” nell’Università degli Studi di Torino.
La mostra, già programmata per le celebrazioni raffaellesche del 2020 e necessariamente rinviata a causa della pandemia, è originata da un accordo scientifico stipulato tra la Biblioteca Marucelliana diretta da Luca Bellingeri e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino diretto dal Prof. Donato Pirovano. Durante la presentazione interverranno Eike Schmidt, (Direttore delle Gallerie degli Uffizi), Marco Ciatti (Soprintendente all’Opificio delle Pietre Dure), Giancarlo Landini (Presidenze Fondazione Santa Maria Nuova Onlus), Massimo Gulisano (Università degli Studi di Firenze), Francesco Taccetti (Coordinatore INFN-CHNet).
Al centro dell’evento uno straordinario disegno giovanile di Raffaello confluito a fine Settecento nell’istituzione fiorentina e mai sinora compiutamente indagato. Tra i più precoci approdi noti della personalità di Raffaello disegnatore, il foglio è databile agli anni più avanzati del periodo fiorentino (1504-1508) e rappresenta un raro esempio di Cristo crocifisso in écorché ovvero in dissezione superficiale. Trascendendo i confini delle indagini storico-artistiche di orizzonte raffaellesco, il foglio dichiara indiscutibili elementi di trasversalità e ragioni di dialogo con l’ambito teologico, ma soprattutto con la storia della medicina e la tradizione degli studi anatomici di primo Cinquecento.
L’esigenza di allargare il campo analitico ha richiesto pertanto, oltre all’intervento del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze nella figura del Prof. Massimo Gulisano, e della Fondazione dell’Ospedale di Santa Maria Nuova con il suo Presidente Giancarlo Landini, l’apporto del CHNet dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con la New York University di Abu Dhabi, e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, relativamente a significative indagini diagnostiche non invasive.
Ad accompagnare il foglio di Raffaello, un percorso articolato in dieci sezioni tematiche concepite in progressione cronologica dal XV al XVII secolo.
Incunaboli, cinquecentine, trattati di celebri anatomisti – da Antonio Benivieni, medico dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, all’universalmente noto Andrea Vesalio e a Gerolamo Genga –, oltre a stampe e disegni, narrano, declinandolo da più punti di vista, lo stretto legame nella pratica dissettiva tra medicina e arte, tra scienza, filosofia e storia dell’arte.
L’esposizione è curata da Silvia Castelli, responsabile del Gabinetto Disegni e Stampe della Biblioteca Marucelliana, e Piera Giovanna Tordella, professore ordinario di “Storia, teoria e critica del disegno” nell’Università degli Studi di Torino.
La mostra, già programmata per le celebrazioni raffaellesche del 2020 e necessariamente rinviata a causa della pandemia, è originata da un accordo scientifico stipulato tra la Biblioteca Marucelliana diretta da Luca Bellingeri e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino diretto dal Prof. Donato Pirovano. Durante la presentazione interverranno Eike Schmidt, (Direttore delle Gallerie degli Uffizi), Marco Ciatti (Soprintendente all’Opificio delle Pietre Dure), Giancarlo Landini (Presidenze Fondazione Santa Maria Nuova Onlus), Massimo Gulisano (Università degli Studi di Firenze), Francesco Taccetti (Coordinatore INFN-CHNet).
Al centro dell’evento uno straordinario disegno giovanile di Raffaello confluito a fine Settecento nell’istituzione fiorentina e mai sinora compiutamente indagato. Tra i più precoci approdi noti della personalità di Raffaello disegnatore, il foglio è databile agli anni più avanzati del periodo fiorentino (1504-1508) e rappresenta un raro esempio di Cristo crocifisso in écorché ovvero in dissezione superficiale. Trascendendo i confini delle indagini storico-artistiche di orizzonte raffaellesco, il foglio dichiara indiscutibili elementi di trasversalità e ragioni di dialogo con l’ambito teologico, ma soprattutto con la storia della medicina e la tradizione degli studi anatomici di primo Cinquecento.
L’esigenza di allargare il campo analitico ha richiesto pertanto, oltre all’intervento del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università degli Studi di Firenze nella figura del Prof. Massimo Gulisano, e della Fondazione dell’Ospedale di Santa Maria Nuova con il suo Presidente Giancarlo Landini, l’apporto del CHNet dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare in collaborazione con la New York University di Abu Dhabi, e dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, relativamente a significative indagini diagnostiche non invasive.
Ad accompagnare il foglio di Raffaello, un percorso articolato in dieci sezioni tematiche concepite in progressione cronologica dal XV al XVII secolo.
Incunaboli, cinquecentine, trattati di celebri anatomisti – da Antonio Benivieni, medico dell’Ospedale di Santa Maria Nuova, all’universalmente noto Andrea Vesalio e a Gerolamo Genga –, oltre a stampe e disegni, narrano, declinandolo da più punti di vista, lo stretto legame nella pratica dissettiva tra medicina e arte, tra scienza, filosofia e storia dell’arte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti