Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Prestiti dalla Pinacoteca Malaspina - Sacra Famiglia di Correggio / Velo della Veronica di Giambono

Correggio, Sacra Famiglia con i santi Elisabetta e Giovannino, 1510 ca.
Dal 12 Dicembre 2016 al 17 Aprile 2017
Firenze
Luogo: Gallerie degli Uffizi, Firenze / Gallerie dell’Accademia, Venezia
Indirizzo: piazzale degli Uffizi 6
Telefono per informazioni: +39 0382.399770
Sito ufficiale: http://www.museicivici.pavia.it
Due capolavori provenienti dalla Pinacoteca Malaspina dei Musei Civici di Pavia sono protagonisti di due importanti mostre, da poco inaugurate sul territorio nazionale. La Sacra Famiglia di Correggio è allestita, fino al 14 febbraio 2017, alle Gallerie degli Uffizi, Spazio espositivo Magliabechiana, di Firenze, in occasione della mostra La tutela tricolore.
Il Velo della Veronica di Giambono è invece esposto, fino al 17 aprile 2017, alle Gallerie dell’Accademia di Venezia, all’interno della mostra La Pala del paradiso di Michele Giambono: un capolavoro ritrovato.
La tutela tricolore presenta dipinti e sculture trafugati in chiese, complessi conventuali e musei, capolavori d’arte dal valore inestimabile, che il Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Artistico è riuscito a recuperare. Tra questi compare l’opera La Sacra Famiglia, di Antonio Allegri, detto il Correggio, trafugata la notte tra il 10 e l’11 maggio 1970 e poi recuperata il 23 gennaio del 1975. Insieme a Correggio, i ladri si portarono via la piccola tempera su tavola della Madonna con Bambino di Giovanni Bellini e il Ritratto virile di Antonello da Messina, che fu rinvenuto nel 1977 in una valigia lasciata al deposito bagagli della Stazione di Roma tiburtina.
Ne La Sacra Famiglia, produzione giovanile dell’artista, la scena è ripresa in un interno, uno spazio ristretto fra un davanzale che definisce il primo piano e una colonna collocata sullo sfondo. Le cinque figure attivano un particolare gioco di corrispondenze all’interno del quadro: la Madonna domina la scena, perché è colei che ha concepito e dato alla luce Gesù, mentre San Giuseppe e Santa Elisabetta, strumenti di un imperscrutabile progetto divino, sono collocati in posizione marginale. La scena illustra un racconto complesso che mette in parallelo le figure di san Giovannino e di Gesù: due nascite e due madri.
La Pala del Paradiso di Michele Giambono: un capolavoro ritrovato intende illustrare, anche grazie all’esposizione di differenti opere dell’artista, i risultati emersi durante l’importante restauro della Pala del Paradiso o Pala di Ognissanti. Si è trattato di un intervento complesso e delicato, durato oltre quattro anni e reso possibile da una vasta e sofisticata campagna diagnostica. Tra le opere in mostra, è presente la tavola raffigurante il Velo della Veronica, che colpisce per la malinconica dolcezza dei tratti del volto del Cristo, per la delicatezza delle carni e il raffinato linearismo della composizione. Richiama immediatamente la caduta sulla via del Golgota e l’episodio dell’incontro con Veronica, mettendo l’accento sul tema della Passione di Cristo e della sua partecipazione al dolore dell’uomo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 27 gennaio 2023 al 02 maggio 2023 Milano | Museo del Duomo
Intrecci di seta, rame, inchiostro. La storia degli Arazzi Gonzaga
-
Dal 01 febbraio 2023 al 26 febbraio 2023 Torino | Sedi varie
Black History Month Torino. II Edizione
-
Dal 28 gennaio 2023 al 27 aprile 2023 Venezia | Palazzo Loredan - Istituto Veneto di Lettere, Scienze ed Arti
De Visi Mostruosi e Caricature. Da Leonardo da Vinci a Bacon
-
Dal 27 gennaio 2023 al 05 febbraio 2023 Bologna | Sedi varie
ART CITY Bologna 2023
-
Dal 27 gennaio 2023 al 16 aprile 2023 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Lee Jeffries. Portraits. L’anima oltre l’immagine
-
Dal 26 gennaio 2023 al 28 febbraio 2023 Firenze | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
Sauro Cavallini. L’opera di un internato