Reading Pratolini - Metello

Museo Novecento, Firenze
Dal 23 July 2020 al 23 July 2020
Firenze
Luogo: Museo Novecento
Indirizzo: piazza Santa Maria Novella 10
Orari: ore 21
Costo del biglietto: La serata è ad ingresso libero sino ad esaurimento posti. L’ingresso non prevede l’accesso al percorso museale. Tutti i visitatori sono invitati ad evitare assembramenti e a rispettare le norme di sicurezza e sul distanziamento fisico
E’ dedicato alla lettura di Metello, celebre e discusso capolavoro di Vasco Pratolini, il secondo appuntamento, giovedì 23 luglio ore 21.00, diReading Pratolini, progetto teatrale incentrato sul grande scrittore fiorentino, autore non solo di narrativa ma anche di testi poetici e opere teatrali, oltre che sceneggiatore per alcuni tra i maggiori registi del Novecento italiano.
Nato anche come progetto di valorizzazione della collezione del museo in un ideale confronto con le opere di Ottone Rosai, altro fiorentino ‘doc’ che ha saputo immortalare l’autenticità della Firenze più popolare, Reading Pratolini coinvolgerà i giovani attori de iNuovi, gruppo teatrale già noto al pubblico fiorentino per essersi cimentato, nel corso del 2019, nell’adattamento e nella messa in scena al Teatro Niccolini prima delle Ragazze di San Frediano, sotto la guida di Nicola Fano, e poi de Il Quartiere, con il coordinamento di Sebastiano Spada.
Primo volume della trilogia Una storia italiana, in cui Pratolini si propone di raccontare le vicende dell’Italia dall’Unità fino al presente, Metello è un romanzo di formazione che, attraverso le vicende di un eroe popolare, ripercorre il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l’Unità, gli anni dal 1875 al 1902. Un arco di tempo segnato da violente repressioni nei confronti della classe operaia che, organizzandosi per la prima volta in sindacati, assume progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identifica in un partito e scopre una nuova arma, lo sciopero.
Reading Pratolini è un’iniziativa in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, a conferma della poliedrica attività del Museo, quale punto di riferimento scientifico in città sulle arti del secolo scorso e del contemporaneo. Insieme a Made in Italy, lezioni – racconto tenute dal direttore del Museo Sergio Risaliti, e a Piano Novecento. Rifugi e narrazioni, kermesse dedicata alle figure chiave della storia musicale del secolo scorso e al pianoforte, fa parte di 100/900, la rassegna estiva del Museo Novecento, che sino ad ottobre propone un programma intenso di eventi serali, tutti gratuiti, aperti al pubblico nel rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento fisico.
Nato anche come progetto di valorizzazione della collezione del museo in un ideale confronto con le opere di Ottone Rosai, altro fiorentino ‘doc’ che ha saputo immortalare l’autenticità della Firenze più popolare, Reading Pratolini coinvolgerà i giovani attori de iNuovi, gruppo teatrale già noto al pubblico fiorentino per essersi cimentato, nel corso del 2019, nell’adattamento e nella messa in scena al Teatro Niccolini prima delle Ragazze di San Frediano, sotto la guida di Nicola Fano, e poi de Il Quartiere, con il coordinamento di Sebastiano Spada.
Primo volume della trilogia Una storia italiana, in cui Pratolini si propone di raccontare le vicende dell’Italia dall’Unità fino al presente, Metello è un romanzo di formazione che, attraverso le vicende di un eroe popolare, ripercorre il periodo forse più difficile e complesso della storia italiana dopo l’Unità, gli anni dal 1875 al 1902. Un arco di tempo segnato da violente repressioni nei confronti della classe operaia che, organizzandosi per la prima volta in sindacati, assume progressiva e decisa coscienza dei propri diritti, si identifica in un partito e scopre una nuova arma, lo sciopero.
Reading Pratolini è un’iniziativa in collaborazione con Fondazione Teatro della Toscana, a conferma della poliedrica attività del Museo, quale punto di riferimento scientifico in città sulle arti del secolo scorso e del contemporaneo. Insieme a Made in Italy, lezioni – racconto tenute dal direttore del Museo Sergio Risaliti, e a Piano Novecento. Rifugi e narrazioni, kermesse dedicata alle figure chiave della storia musicale del secolo scorso e al pianoforte, fa parte di 100/900, la rassegna estiva del Museo Novecento, che sino ad ottobre propone un programma intenso di eventi serali, tutti gratuiti, aperti al pubblico nel rispetto delle norme di sicurezza e di distanziamento fisico.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons