Biennale Le Latitudini dell'Arte. Ungheria e Italia

Giacomo Costa, Atto 9, 2007, stampa lambda su alluminio, cm 125x300
Dal 12 July 2015 al 17 August 2015
Genova
Luogo: Palazzo Ducale
Indirizzo: piazza Matteotti 9
Orari: tutti i giorni dalle 15.30 alle 19
Curatori: Virginia Monteverde
Enti promotori:
- Associazione di promozione sociale della cultura ART Commission
- in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
- Consolato di Ungheria a Genova
E-Mail info: artcommission.genova@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.artcommissionevents.com/
Domenica 12 luglio 2015 alle 18.30 a Palazzo Ducale nelle Sale del Munizioniere, sarà inaugurata la seconda edizione della Biennale d'Arte Contemporanea "Le Latitudini dell'Arte“.
La mostra, organizzata dall'Associazione di promozione sociale della cultura ART Commission, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Consolato di Ungheria a Genova, nasce con l'obiettivo di favorire lo scambio artistico-culturale tra l'Italia e gli altri Paesi.
Dopo la Finlandia, protagonista della prima edizione, per il 2015 la scelta è caduta su un altro Paese europeo di solide tradizioni artistiche, quale è l'Ungheria. La mostra che vede la partecipazione di settanta artisti, 35 ungheresi e 35 italiani, è curata, per l'Ungheria, da Márta Simonffy, direttrice dell'Associazione Ungherese degli Artisti d’Arte Figurativa e Applicata di Budapest, e per l'Italia da Virginia Monteverde, presidente di Art Commission, ideatrice e curatrice dell'evento. Presentazione critica a cura di Viana Conti.
Domenica 12 luglio alle 18: Inaugurazione Intervengono: Virginia Monteverde, Márta Simonffy, Viana Conti
Performance musicale del violinista ungherese Janos Hasur
Sabato 25 luglio alle 18: “L'arte del terzo millennio: Paesi coraggiosi e formule innovative, le nuove frontiere del mercato”.
L'incontro è a cura di Bettina Bush, giornalista, collaboratrice di importanti testate d'arte e di Repubblica. Interverranno: la giornalista de La Stampa Fiorella Minervino, Gioia Mori, curatore di mostre e giornalista, direttore del mensile Art e Dossier dal 1986 al 2008, il critico d'arte italiano Viana Conti, il critico e storico d'arte ungherese Sulyok Miklós e Rocco Guglielmo (Fondazione Rocco Guglielmo), attuale direttore artistico del Marca, Museo delle Arti di Catanzaro.
Artisti ungheresi: a cura di Marta Simonffy Balás Eszter, Bikácsi Daniela, Bohus Zoltán, Enyedi Zsuzsanna, Ero˝ s Apolka, Gábor Éva Mária, Haász Ágnes, Haris László, Hegedu˝s 2 László, Heritesz Gábor, Jovián György, Kalmár János, Kelemen Zénó, Krajcsovics Éva, Lányi Adrienn, Lenkey-Tóth Péter, Lóránt Demeter – Nagy Gábor, Lovas Ilona, Lukoviczky Endre, M. Novák András, Mayer Berta, Oláh Katalin Kinga, Örkényi Antal, Pál Gábor Mihály, Rabóczky Rita, Simonffy Márta, Sóváradi Valéria, Sz. Varga Ágnes, Szurcsik József, Tóth György László, Váli Dezso˝ , Várady Róbert, Varju Krisztián, Verebélyi Diána, Véssey Gábor.
Artisti italiani: a cura di Virginia Monteverde Francesco Arena, Pippa Bacca, Connie Bellantonio, Isabel Consigliere, Giacomo Costa, Alessio Delfino, Pier Giorgio De Pinto, Luigi Di Sarro, Maurizio Dusio, Sabina Feroci, Armando Fettolini, Paolo Fiorellini, Michelangelo Galliani, Lory Ginedumont, Gian Luca Groppi, Pina Inferrera, Luca Lischetti, Giovanni Longo, Giancarlo Marcali, Federica Marangoni, Luisa Mazza, Silvio Monti, Carlo Pasini, Antonio Pedretti, Alex Pinna, Elettra Ranno, Marco Nereo Rotelli, Enzo Rovella, Sergio Sarri, Renata Soro, Tedman&Strand, Francesco Vieri, Marilena Vita, Christian Zanotto, Corrado Zeni Fondazioni e Gallerie che hanno collaborato: Galleria Punto sull’Arte, Varese - Galleria Guidi & Schoen, Genova - Marsiglione Arts Gallery, Como - Galleria C.E. Contemporary, Milano - Galleria Franz Paludetto, Torino – Galleria VisionQuest, Genova - Galleria Carta Bianca, Catania - Red Stamp Art Gallery, Amsterdam - Galleria Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea, Milano - Spazio Lavit, Varese - Galleria “L’Atelier 5”, Nizza - Galleria Vinciana, Milano - Zaion Gallery, Biella - Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, Roma - MACT&CACT Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona - Fondazione Rocco Guglielmo, Catanzaro – Galleria Punto Due Calice Ligure (SV).
La mostra, organizzata dall'Associazione di promozione sociale della cultura ART Commission, in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e del Consolato di Ungheria a Genova, nasce con l'obiettivo di favorire lo scambio artistico-culturale tra l'Italia e gli altri Paesi.
Dopo la Finlandia, protagonista della prima edizione, per il 2015 la scelta è caduta su un altro Paese europeo di solide tradizioni artistiche, quale è l'Ungheria. La mostra che vede la partecipazione di settanta artisti, 35 ungheresi e 35 italiani, è curata, per l'Ungheria, da Márta Simonffy, direttrice dell'Associazione Ungherese degli Artisti d’Arte Figurativa e Applicata di Budapest, e per l'Italia da Virginia Monteverde, presidente di Art Commission, ideatrice e curatrice dell'evento. Presentazione critica a cura di Viana Conti.
Domenica 12 luglio alle 18: Inaugurazione Intervengono: Virginia Monteverde, Márta Simonffy, Viana Conti
Performance musicale del violinista ungherese Janos Hasur
Sabato 25 luglio alle 18: “L'arte del terzo millennio: Paesi coraggiosi e formule innovative, le nuove frontiere del mercato”.
L'incontro è a cura di Bettina Bush, giornalista, collaboratrice di importanti testate d'arte e di Repubblica. Interverranno: la giornalista de La Stampa Fiorella Minervino, Gioia Mori, curatore di mostre e giornalista, direttore del mensile Art e Dossier dal 1986 al 2008, il critico d'arte italiano Viana Conti, il critico e storico d'arte ungherese Sulyok Miklós e Rocco Guglielmo (Fondazione Rocco Guglielmo), attuale direttore artistico del Marca, Museo delle Arti di Catanzaro.
Artisti ungheresi: a cura di Marta Simonffy Balás Eszter, Bikácsi Daniela, Bohus Zoltán, Enyedi Zsuzsanna, Ero˝ s Apolka, Gábor Éva Mária, Haász Ágnes, Haris László, Hegedu˝s 2 László, Heritesz Gábor, Jovián György, Kalmár János, Kelemen Zénó, Krajcsovics Éva, Lányi Adrienn, Lenkey-Tóth Péter, Lóránt Demeter – Nagy Gábor, Lovas Ilona, Lukoviczky Endre, M. Novák András, Mayer Berta, Oláh Katalin Kinga, Örkényi Antal, Pál Gábor Mihály, Rabóczky Rita, Simonffy Márta, Sóváradi Valéria, Sz. Varga Ágnes, Szurcsik József, Tóth György László, Váli Dezso˝ , Várady Róbert, Varju Krisztián, Verebélyi Diána, Véssey Gábor.
Artisti italiani: a cura di Virginia Monteverde Francesco Arena, Pippa Bacca, Connie Bellantonio, Isabel Consigliere, Giacomo Costa, Alessio Delfino, Pier Giorgio De Pinto, Luigi Di Sarro, Maurizio Dusio, Sabina Feroci, Armando Fettolini, Paolo Fiorellini, Michelangelo Galliani, Lory Ginedumont, Gian Luca Groppi, Pina Inferrera, Luca Lischetti, Giovanni Longo, Giancarlo Marcali, Federica Marangoni, Luisa Mazza, Silvio Monti, Carlo Pasini, Antonio Pedretti, Alex Pinna, Elettra Ranno, Marco Nereo Rotelli, Enzo Rovella, Sergio Sarri, Renata Soro, Tedman&Strand, Francesco Vieri, Marilena Vita, Christian Zanotto, Corrado Zeni Fondazioni e Gallerie che hanno collaborato: Galleria Punto sull’Arte, Varese - Galleria Guidi & Schoen, Genova - Marsiglione Arts Gallery, Como - Galleria C.E. Contemporary, Milano - Galleria Franz Paludetto, Torino – Galleria VisionQuest, Genova - Galleria Carta Bianca, Catania - Red Stamp Art Gallery, Amsterdam - Galleria Sabrina Raffaghello Arte Contemporanea, Milano - Spazio Lavit, Varese - Galleria “L’Atelier 5”, Nizza - Galleria Vinciana, Milano - Zaion Gallery, Biella - Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, Roma - MACT&CACT Arte Contemporanea Ticino, Bellinzona - Fondazione Rocco Guglielmo, Catanzaro – Galleria Punto Due Calice Ligure (SV).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo ducale
·
francesco arena
·
connie bellantonio
·
giacomo costa
·
pina inferrera
·
michelangelo galliani
·
armando fettolini
·
luigi di sarro
·
alessio delfino
·
pier giorgio de pinto
·
maurizio dusio
·
paolo fiorellini
·
sabina feroci
·
pippa bacca
·
isabel consigliere
·
lory ginedumont
·
gian luca groppi
·
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê