Luigi Fiorillo, l’avventuroso fotografo di Alessandria d’Egitto

Dal 23 October 2014 al 11 January 2015
Genova
Luogo: Musei di Strada Nuova - Palazzo Rosso
Indirizzo: via Garibaldi 18
Orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 10-19
Curatori: Elisabetta Papone, Adriano Silingardi
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 7 (il biglietto consente l'ingresso ai Musei di Strada Nuova, alla terrazza panoramica e alla mostra temporanea)
Telefono per informazioni: +39 010 2476351
E-Mail info: museidistradanuova@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://www.culturainliguria.it
Il fatto che Fiorillo si stabilisca ad Alessandria non è casuale: la città è bella e vitale, le occasioni di lavoro sono molte. La città nel corso dell’Ottocento conosce uno sviluppo tumultuoso, crede nella modernizzazione e si rivolge all’occidente per avere la tecnologia e le competenze necessarie. Alessandria diviene un crocevia di esperienze, popoli e culture, uno straordinario mondo variegato di tolleranza e conoscenza. La popolazione aumenterà costantemente fino a raggiungere i 600.000 abitanti all’inizio del XX secolo. A fianco dei quartieri abitati dai fellahs Egiziani provenienti dalle campagne del delta o dalla Nubia si sviluppano comunità Italiane, Greche, Armene, Maltesi, Siriane, Britanniche, Russe … Ogni comunità ha la sua religione, la sua scuola, la sua festa nazionale, il suo cimitero; un testo dell’epoca così commenta:
“ Alessandria è stata la prima città del mondo musulmano a permettere a coloro che non avevano una religione, ai liberi pensatori, di avere un loro cimitero”.
Fiorillo, reporter ante litteram, segue una missione della Società Geografica Italiana nel 1877; rimane, tra i pochi occidentali, in Alessandria durante la rivolta dell’esercito egiziano nel 1881 e il drammatico bombardamento inglese dell’11 luglio del 1882. Fotografa le fortificazioni, i morti, le vie e i monumenti distrutti dalle bombe e raccoglie poi le immagini in un album che titola, non senza cinismo, “Souvenir d'Alexandrie: Ruines, 1882”. Compie poi viaggi in Africa Orientale al seguito delle spedizioni coloniali dell’esercito italiano: in particolare conosciamo le suo foto della spedizione del generale Alessandro Asinari, conte di San Marzano, compiuta tra il 1887 e il 1888 per riconquistare il terreno perso dopo la sconfitta di Dogali.
Luigi Fiorillo muore nel 1898; l’attività del suo studio continuerà, con il figlio, fino agli anni Venti del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons