Teoremi

Teoremi, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova
Dal 12 June 2014 al 14 June 2014
Genova
Luogo: Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce
Indirizzo: via J. Ruffini 3
Orari: da martedì a domenica 9-18:30
Curatori: Giulia Casalini, Roberta Orlando
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 580069
E-Mail info: staffmostre@comune.genova.it
Sito ufficiale: http://archivioqueeritalia.com/
Teoremi è il primo festival di performance italiano contro le discriminazioni di orientamento sessuale e d’identità di genere.
Il festival si terrà presso il Museo d’Arte Contemporanea di Genova Villa Croce, dove inaugurerà giovedì 12 giugno, includendo performance in centro cittadino nella giornata di venerdì 13 e festa ?nale in museo sabato 14. Il festival Teoremi si offre come momento di ri?essione partecipativo sugli aspetti discriminatori della realtà italiana, focalizzandosi in speci?co sulle problematiche omofobiche e transfobiche che af?iggono il nostro Paese.
Prendendo a riferimento l’omonimo ?lm di Pier Paolo Pasolini, il titolo del festival si riferisce alla possibilità di riformulare quei postulati – o “teoremi” – etico-comportamentali che in Italia legano tuttora fattori di cultura e di “valori tradizionali” a continue discriminazioni interne alla propria comunità. Il festival intende collocarsi in un mese di rilevante interesse storico e sociale – essendo quest’ultimo protagonista di manifestazioni dedicate alla visibilità e al rispetto dei diritti LGBT in tutto il mondo ?n dal 1968 (ricordiamo inoltre il 17 maggio per l’International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia).
In tre giornate di performance, il festival metterà in luce i lavori di artisti che ri?ettono da una prospettiva italiana le problematiche affrontate: CANECAPOVOLTO, TIZIANA CONTINO, EXVUOTO TEATRO, KYRAHM & JULIUS KAISER, RUBEN MONTINI & ALEXANDER POHNERT e MONA LISA TINA. Party ?nale con DJ WAWASHI (Hard Ton).
In collaborazione e co-produzione CUNTemporary e Archivio Queer Italia.
PROGRAMMA
VIDEO canecapovolto, Io sono una parte del problema (2013, 33’10”) loop, interno museo
GIOVEDÍ 12 GIUGNO
MUSEO DI VILLA CROCE
17:00 - 22:00 Ruben Montini & Alexander Pohnert, Finocchi, performance.
18:30 - 19:00 Presentazione del festival con Luisa Stagi (co-direttrice di About Gender e ricercatrice in sociologia presso l’Università di Genova) e le curatrici Giulia Casalini e Roberta Orlando
20:00 - 21:30 Tiziana Contino, Mimesi/Metessi, performance
VENERDÍ 13 GIUGNO
CENTRO CITTADINO
14:00 - 18:00 exvUoto teatro, Toccata e fuga per coniglio solo, performance in piazza Matteotti
20:30 - 22:30 Mona Lisa Tina, Io non ho vergogna, performance in piazza San Giorgio verso Porto Antico
SABATO 14 GIUGNO
MUSEO DI VILLA CROCE
19:30 Kyrahm & Julius Kaiser, L’Obsolescenza del Genere, performance. Video in loop a seguire
20:30 - 00:00 Closing party con DJ Wawashi (Hard-Ton)
Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Alcune performance possono contenere nudità.
Il festival si terrà presso il Museo d’Arte Contemporanea di Genova Villa Croce, dove inaugurerà giovedì 12 giugno, includendo performance in centro cittadino nella giornata di venerdì 13 e festa ?nale in museo sabato 14. Il festival Teoremi si offre come momento di ri?essione partecipativo sugli aspetti discriminatori della realtà italiana, focalizzandosi in speci?co sulle problematiche omofobiche e transfobiche che af?iggono il nostro Paese.
Prendendo a riferimento l’omonimo ?lm di Pier Paolo Pasolini, il titolo del festival si riferisce alla possibilità di riformulare quei postulati – o “teoremi” – etico-comportamentali che in Italia legano tuttora fattori di cultura e di “valori tradizionali” a continue discriminazioni interne alla propria comunità. Il festival intende collocarsi in un mese di rilevante interesse storico e sociale – essendo quest’ultimo protagonista di manifestazioni dedicate alla visibilità e al rispetto dei diritti LGBT in tutto il mondo ?n dal 1968 (ricordiamo inoltre il 17 maggio per l’International Day Against Homophobia, Biphobia and Transphobia).
In tre giornate di performance, il festival metterà in luce i lavori di artisti che ri?ettono da una prospettiva italiana le problematiche affrontate: CANECAPOVOLTO, TIZIANA CONTINO, EXVUOTO TEATRO, KYRAHM & JULIUS KAISER, RUBEN MONTINI & ALEXANDER POHNERT e MONA LISA TINA. Party ?nale con DJ WAWASHI (Hard Ton).
In collaborazione e co-produzione CUNTemporary e Archivio Queer Italia.
PROGRAMMA
VIDEO canecapovolto, Io sono una parte del problema (2013, 33’10”) loop, interno museo
GIOVEDÍ 12 GIUGNO
MUSEO DI VILLA CROCE
17:00 - 22:00 Ruben Montini & Alexander Pohnert, Finocchi, performance.
18:30 - 19:00 Presentazione del festival con Luisa Stagi (co-direttrice di About Gender e ricercatrice in sociologia presso l’Università di Genova) e le curatrici Giulia Casalini e Roberta Orlando
20:00 - 21:30 Tiziana Contino, Mimesi/Metessi, performance
VENERDÍ 13 GIUGNO
CENTRO CITTADINO
14:00 - 18:00 exvUoto teatro, Toccata e fuga per coniglio solo, performance in piazza Matteotti
20:30 - 22:30 Mona Lisa Tina, Io non ho vergogna, performance in piazza San Giorgio verso Porto Antico
SABATO 14 GIUGNO
MUSEO DI VILLA CROCE
19:30 Kyrahm & Julius Kaiser, L’Obsolescenza del Genere, performance. Video in loop a seguire
20:30 - 00:00 Closing party con DJ Wawashi (Hard-Ton)
Gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico. Alcune performance possono contenere nudità.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo