Di-segni di...Disegni acquerellati di Edino Valcovich

Galleria d'arte Mario Di Iorio, Biblioteca statale isontina di Gorizia
Dal 18 March 2016 al 31 March 2016
Gorizia
Luogo: Biblioteca statale isontina
Indirizzo: via Mameli 12
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0481 580225
E-Mail info: bs-ison@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.isontina.beniculturali.it/
Il disegno creativo e quello professionale sono le tecniche espressive che convivono nell'attività artistica di Edino Valcovich, ingegnere e docente di Architettura tecnica all’università di Trieste, che sarà protagonista della mostra dal titolo “Di-segni di”, allestita dal 18 al 31 marzo alla Biblioteca statale isontina di Gorizia.
Nelle due sale della Galleria d'arte Mario Di Iorio saranno esposte opere recenti e inedite, realizzate con tecniche diverse, a rappresentare i tratti realistici del soggetto, completati da campiture cromatiche realizzate ad acquerello. Vari i soggetti: galline, volatili, gabbiani, gatti, ma anche barche, volti umani, fortemente espressivi nei tratti caratteriali ed emozionali del soggetto.
Le opere sviluppano il segno a matita, asseto formale dell’opera, che a sua volta viene arricchito dalla campitura acquerellata. Il risultato colpisce per eleganza, giocata sulla discontinuità di rappresentazione propria dell’informale, dalla quale emerge il contenuto nei canoni del rapporto realistico con il soggetto.
Nel curriculum dell'artista isontino varie mostre realizzate nel territorio , e non solo, che hanno riscosso particolare successo di pubblico e critica.
In occasione della vernice della mostra, fissata per le 18 di venerdì 18, interverrà in veste di critico l'artista Fabio Fonda. L'esposizione sarà aperta da lunedì a venerdì dalle 10.30 alle 18.30, il sabato fino alle 13.
Edino Valcovich (Ronchi dei Legionari, 1947) è ingegnere e docente universitario. Per motivi professionali si è da sempre confrontato con il disegno. Sia con quello tecnico, che permetteva di rappresentare gli oggetti del progetto da sviluppare, sia con quello a mano libera.
È nello specifico il disegno a mano libera che consente di schizzare con immediatezza e relativa precisione, i particolari tecnici ed esecutivi, le modifiche ai progetti in fase di esecuzione, ma anche, di schematizzare un’idea procedurale, un pensiero, una possibile prospettiva di sviluppo di un’azione.
Per il disegno a mano libera, caratterizzato da un personale approccio restitutivo, si è venuto così a sviluppare uno specifico percorso di affinamento tecnico (con l’uso di china, matite e acquerelli) che ha consentito ad Edino Valcovich, di realizzare una serie di opere che possono essere “mostrate e godute” anche all’esterno dei suoi percorsi professionali.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti