Lucio Fontana ed Enrico Castellani. Concetti spaziali e rilievi. Incisioni, impressioni, multipli e grafica

Lucio Fontana ed Enrico Castellani. Concetti spaziali e rilievi. Incisioni, impressioni, multipli e grafica
Dal 19 March 2015 al 19 April 2014
La Spezia
Luogo: Vallardi Galleria d'Arte
Indirizzo: via Niccolò Tommaseo 32
Orari: mar-sab 16.19:30 o su appuntamento
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0187 1996865
E-Mail info: info@vallardi.org
Sito ufficiale: http://www.vallardi.org
Dall’introduzione del testo “LUCIO FONTANA” incisioni, grafica, multipli, pubblicazioni …” di Harry Ruhé e Camillo Rigo, disponibile in Galleria per la consultazione:
“… È proprio nella grafica che Fontana ha fatto molto lavoro sperimentale, quanto a stile - è interessante constatare con che scioltezza alternava Concetti spaziali con nudi naturalistici - ma soprattutto quanto a tecnica. Con l’aiuto di maestri italiani della stampa ha combinato le tecniche più diverse: materiali come la carta, il cartone e il foglio di plastica, venivano punzonati, perforati, strappati. Per esempio incisioni all’acuqtinta venivano trattate con stampa a secco, e poi vi venivano praticati dei forellini a mano o a macchina. Questo uso di una tecnica mista ha prodotto in certi casi stampe che a malapena si possono distinguere da opere uniche …”
Dall’introduzione del testo “ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1960 - 1995” di Leonardo Magini, disponibile in Galleria per la consultazione:
“… È proprio nella grafica che Fontana ha fatto molto lavoro sperimentale, quanto a stile - è interessante constatare con che scioltezza alternava Concetti spaziali con nudi naturalistici - ma soprattutto quanto a tecnica. Con l’aiuto di maestri italiani della stampa ha combinato le tecniche più diverse: materiali come la carta, il cartone e il foglio di plastica, venivano punzonati, perforati, strappati. Per esempio incisioni all’acuqtinta venivano trattate con stampa a secco, e poi vi venivano praticati dei forellini a mano o a macchina. Questo uso di una tecnica mista ha prodotto in certi casi stampe che a malapena si possono distinguere da opere uniche …”
Dall’introduzione del testo “ENRICO CASTELLANI OPERA GRAFICA 1960 - 1995” di Leonardo Magini, disponibile in Galleria per la consultazione:
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio