Archetipi fotografici. Sguardi sul territorio di Lecco dall’Archivio Touring

@ Archivio Storico TCI
Dal 16 September 2022 al 9 October 2022
Lecco
Luogo: Torre Viscontea
Indirizzo: Piazza XX Settembre 3
Orari: giovedì 10 – 13, venerdì e sabato 14 – 18, domenica 10 – 18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0341 284828
E-Mail info: immagimondo@lescultures.it
Sito ufficiale: http://www.immagimondo.it
Il Lago di Como raccontato attraverso una sessantina di scatti selezionati all’interno dell’archivio storico del Touring Club Italiano e in mostra alla Torre Viscontea di Lecco. In un’edizione 2022 che guarda all’Italia, il festival di viaggi, luoghi e culture Immagimondo porta in città Archetipi fotografici. Sguardi sul territorio di Lecco dall’Archivio Touring, mostra realizzata in collaborazione con il TCI, curata da Prospekt e in programma dal 17 settembre al 9 ottobre proprio nello spazio di Piazza XX Settembre 3.
Un’esposizione che sarà inaugurata venerdì 16 settembre alle 18.30 nella Sala Conferenze del vicino Palazzo delle Paure e che, come anticipato, permette di scoprire – e riscoprire – il territorio del Lario grazie a una raccolta di fotografie realizzate tra i primi del Novecento e gli anni Sessanta dai soci del Touring e non solo.
Parte di un archivio che raccoglie fotografie, riviste storiche, carte geografiche e turistiche, guide, disegni e materiali, gli scatti in mostra ripropongono, oggi, lo sguardo di fotografi per la maggior parte non professionisti e che nel tempo hanno immortalato i loro luoghi di origine o di villeggiatura. Un percorso nella storia e nell’evoluzione del territorio lariano, quindi, ma anche, e soprattutto, il racconto di come queste fotografie abbiano contribuito a costruire quell’immaginario che pone il lago di Como ai primi posti nella classifica dei luoghi più affascinanti e di interesse turistico del mondo. Scelti tra migliaia, gli scatti in mostra raccontano ai visitatori i cambiamenti della percezione che di questo territorio hanno avuto persone particolarmente sensibili alla bellezza e alle caratteristiche peculiari di Lecco e dei suoi dintorni.
Dietro la lente soci, studenti, piccoli studi fotografici locali, fotografi di fama nazionale: visioni, qualità estetica e scelte diverse per un racconto stratificato e plurale in cui a essere protagonisti sono ora l’Orrido di Bellano, ora le Grigne, ora le rive del Lago. Immagini archetipiche, perché spesso ispirate a modelli pittorici e divenute esse stesse modelli per fotografi successivi.
Queste fotografie «raccontano – sottolinea la curatrice della mostra Annalisa Fumagalli Ceri, editor dell'agenzia Prospekt – il paesaggio e la sua bellezza ma anche le sue fatiche: la processione dei muli per arrivare alle Grigne, le donne in riva al lago che lavano i panni o i pescatori che gettano le reti dalle imbarcazioni tradizionali. Forniscono tasselli per conoscere il territorio, il suo intreccio di ambiente, economia, popolazione e cultura. Sono immagini “da cartolina” ma escono da questi limiti angusti e si fondono l’una con l’altra; un luogo è visto da angolature diverse, si vedono scorci di vita ordinaria, tutte insieme vengono a formare un corpo unico che descrive un’atmosfera, un modo di vivere magari appartenente al passato di quel territorio ma nucleo fondante per capire cosa quel territorio è oggi e in che modo – concludono – questo ritorni nel nostro modo di vedere e percepire luoghi tanto celebri nel mondo».
Il festival – Organizzato da Les Cultures OdV e in programma a Lecco e dintorni dal 16 settembre al 2 ottobre, il festival di viaggi, luoghi e culture Immagimondo compie venticinque anni e per l’edizione 2022 omaggia il nostro Paese: un’Italia inedita, fatta di borghi, di natura, ma anche di storie di rinascita culturale e turistica sparse lungo tutto lo Stivale. Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acel Energie - Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding). Il festival vede come partner istituzionale il Comune di Lecco ed è realizzato con il contributo dei comuni di Civate, Valmadrera, Mandello del Lario e Malgrate, della Provincia di Lecco e di Confcommercio Lecco e il patrocinio di Regione Lombardia, Camera di Commercio Como-Lecco e Touring Club Italiano. Sponsor: Assiteca, Acel Energie.
Un’esposizione che sarà inaugurata venerdì 16 settembre alle 18.30 nella Sala Conferenze del vicino Palazzo delle Paure e che, come anticipato, permette di scoprire – e riscoprire – il territorio del Lario grazie a una raccolta di fotografie realizzate tra i primi del Novecento e gli anni Sessanta dai soci del Touring e non solo.
Parte di un archivio che raccoglie fotografie, riviste storiche, carte geografiche e turistiche, guide, disegni e materiali, gli scatti in mostra ripropongono, oggi, lo sguardo di fotografi per la maggior parte non professionisti e che nel tempo hanno immortalato i loro luoghi di origine o di villeggiatura. Un percorso nella storia e nell’evoluzione del territorio lariano, quindi, ma anche, e soprattutto, il racconto di come queste fotografie abbiano contribuito a costruire quell’immaginario che pone il lago di Como ai primi posti nella classifica dei luoghi più affascinanti e di interesse turistico del mondo. Scelti tra migliaia, gli scatti in mostra raccontano ai visitatori i cambiamenti della percezione che di questo territorio hanno avuto persone particolarmente sensibili alla bellezza e alle caratteristiche peculiari di Lecco e dei suoi dintorni.
Dietro la lente soci, studenti, piccoli studi fotografici locali, fotografi di fama nazionale: visioni, qualità estetica e scelte diverse per un racconto stratificato e plurale in cui a essere protagonisti sono ora l’Orrido di Bellano, ora le Grigne, ora le rive del Lago. Immagini archetipiche, perché spesso ispirate a modelli pittorici e divenute esse stesse modelli per fotografi successivi.
Queste fotografie «raccontano – sottolinea la curatrice della mostra Annalisa Fumagalli Ceri, editor dell'agenzia Prospekt – il paesaggio e la sua bellezza ma anche le sue fatiche: la processione dei muli per arrivare alle Grigne, le donne in riva al lago che lavano i panni o i pescatori che gettano le reti dalle imbarcazioni tradizionali. Forniscono tasselli per conoscere il territorio, il suo intreccio di ambiente, economia, popolazione e cultura. Sono immagini “da cartolina” ma escono da questi limiti angusti e si fondono l’una con l’altra; un luogo è visto da angolature diverse, si vedono scorci di vita ordinaria, tutte insieme vengono a formare un corpo unico che descrive un’atmosfera, un modo di vivere magari appartenente al passato di quel territorio ma nucleo fondante per capire cosa quel territorio è oggi e in che modo – concludono – questo ritorni nel nostro modo di vedere e percepire luoghi tanto celebri nel mondo».
Il festival – Organizzato da Les Cultures OdV e in programma a Lecco e dintorni dal 16 settembre al 2 ottobre, il festival di viaggi, luoghi e culture Immagimondo compie venticinque anni e per l’edizione 2022 omaggia il nostro Paese: un’Italia inedita, fatta di borghi, di natura, ma anche di storie di rinascita culturale e turistica sparse lungo tutto lo Stivale. Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acel Energie - Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding). Il festival vede come partner istituzionale il Comune di Lecco ed è realizzato con il contributo dei comuni di Civate, Valmadrera, Mandello del Lario e Malgrate, della Provincia di Lecco e di Confcommercio Lecco e il patrocinio di Regione Lombardia, Camera di Commercio Como-Lecco e Touring Club Italiano. Sponsor: Assiteca, Acel Energie.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960