Claudio Cintoli. Jarrygliare

Dal 7 August 2019 al 20 August 2019
Marciana | Livorno
Luogo: Fondo espositivo n.1
Indirizzo: piazza della Gogna
Orari: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 23.00
Curatori: Giovanna Coltelli
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Questa mostra vuole essere un omaggio a Rosanna Barbellini Amidei, alla sua affermata e documentata attività di storica dell’arte del Mibac, e soprattutto al suo lavoro di gallerista, o meglio, di gallerista marcianese.
Non tutti sanno che negli anni ’70, nella Galleria da lei aperta a Marciana in via Ca’ di Santi 4, hanno esposto alcuni degli artisti più importanti della storia dell’arte contemporanea italiana: Boetti, Cintoli, Consagra, Marasco, Mochetti, Nannucci, solo per citare i nomi più noti.
La scelta è caduta su Claudio Cintoli perché, oltre ad essere un artista a lei molto caro, nell’estate del 1974, insieme pensarono e misero in opera un’azione artistica che chiamarono “Jarrygliare”, in onore ad Alfred Jarry, famoso poeta e drammaturgo francese, inventore della Patafisica.
Una vera e propria operazione di Mail Art. Le lettere partivano a firma Marcanciel Stuprò (nome tratto anagrammando Marcel Proust, utilizzato da Cintoli come suo doppio in quegli anni) e chiedevano ai destinatari di rispondere appena possibile.
Dopo un breve invito a Jarrygliare, la lettera concludeva “…io sono qui pronto ad accogliere e a raccogliere gli effetti delle vostre reazioni epistolari, mentali, nevrotiche, comportamentali, isteriche accidentali, visive, offensive, ironiche, astiose, critiche, aggressive, corrosive o semplicemente inventive…l’insieme di tutte queste testimonianze sarà oggetto di una mostra a MARCIANA/ELBA e di una pubblicazione che avrà per titolo JARRYGLIARE C/O MARCANCIEL STUPRÒ”.
“…per noi è stato un mettersi in relazione sull’aforisma di Jarry ”, scriveva ancora Rosanna ”...al di là di ogni previsione le risposte furono moltissime e tutte . Facemmo una mostra, mail art, in progress perché ogni giorno si aggiungevano le nuove risposte….lettere e pacchi arrivano da tutto il mondo: poeti mandarono poesie, pittori pitture, maghi ricette, narratori storie magnifiche. Calvesi ci inviò un dono magico…Claudio pensava alle risposte, alla pubblicazione e faceva progetti su progetti”.
Sono qui presentate cinque grafiche originali della cartella Jarrigliare e l’omonimo Timbro, accompagnate da alcuni documenti, compreso il “dono magico” di Maurizio Calvesi, tutto proveniente dalla collezione della famiglia Barbiellini Amidei-Giovannetti.
Inoltre è esposto un piccolo prezioso dipinto Ritratto di bambino del 1956 che Cintoli aveva regalato a Rosanna, in occasione delle sue nozze, accompagnato da una raccomandazione: ogni mia mostra deve cominciare da questo quadro.
E così sia!
Giovanna Coltelli
Marciana Borgo d’Arte è un festival d’arte contemporanea ideato e curato da Valentina Anselmi in collaborazione con Roberto Ridi, Loredana Zugno e uno staff di professionisti, supportato e patrocinato dal Comune di Marciana, in stretta collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Obiettivo del progetto è rendere l’antico borgo medievale di Marciana meta culturale in grado di dar voce al panorama delle arti e culture contemporanee. Il tema dell’anno è Arte Natura per incentivare e sostenere iniziative dedicate alla salvaguardia dell’ambiente, verso le urgenti problematiche relative all’inquinamento e verso la promozione del territorio
Vernissage: mercoledì 7 agosto ore 19.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti