Marciana Borgo d’Arte - Festival d'Arte contemporanea. II edizione

Ai margini i ricordi Morgana Cavicchioli e Laura Manetti
Dal 19 June 2019 al 3 July 2019
Marciana | Livorno
Luogo: Piazza della Gogna
Indirizzo: piazza della Gogna
Orari: 10-13 / 16-20
Curatori: Valentina Anselmi
E-Mail info: marcianaborgodarte@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.marcianaborgodarte.it
A Marciana Borgo d’Arte, festival d'arte contemporanea a cura di Valentina Anselmi, due imperdibili mostre di giovani artiste elbane e fiorentine sul tema Arte e Natura per sensibilizzare verso il tema dell’inquinamento e della valorizzazione del territorio.
Le esposizioni, presentate mercoledì 19 giugno dai curatori e dallo staff del festival insieme alle autrici, sono aperte al pubblico fino al 3 luglio, in piazza della Gogna.
Nel primo fondo espositivo “Ai margini i ricordi” di Morgana Cavicchioli (Isola d’Elba, 1996) e Laura Manetti (Firenze, 1996), studentesse all’Accademia di Belle Arti di Firenze. La loro installazione, contemporanea e di forte impatto visivo, è un progetto che si basa sul riuso di oggetti e materiali della vita quotidiana, come riflessione sull’inquinamento inteso come manifesta disconnessione fra l’essere umano e il mondo naturale. Ad accogliere il visitatore, un inquietante e imponente mare di plastica verde, che bisogna trovare il coraggio di calpestare e attraversare fisicamente, per addentarsi all’interno della loro esposizione. Intorno, ai margini, oggetti in disuso recuperati da antiche cantine locali, elementi provenienti dalla quotidianità di qualche decennio fa che portano con sé vecchie storie ormai dimenticate, testimoni di una vita passata e attitudini ormai in disuso che le artiste hanno saputo recuperare per metterne in risalto tutto il loro intrinseco potere espressivo. Un’installazione e una mostra che vuol essere soprattuto un’esposizione esperibile e interattiva che invita il pubblico a interagire direttamente con essa creando sensazioni disorientanti e allo stesso tempo emotivamente forti.
Nel secondo fondo espositivo “Isola P. Paradiso, prigione, Pianosa” di Greta Citti (1994, Isola d’Elba).
Isola P. È un reportage, una mostra fotografica dedicata all’isola di Pianosa, una delle sette perle dell’Arcipelago Toscano. Attraverso le sue immagini, dai toni delicati e allo stesso tempo fortemente narrative, Greta racconta la vita quotidiana di un piccolo paradiso trasformato in colonia penale nel 1856 come luogo ideale per l’isolamento.
La particolare storia di questa isola è legata al fatto che nel 1970 l’ex sanatorio fu trasformato in prigione di massima sicurezza in cui furono trasferiti seicento detenuti sottoposti all’articolo 41-bis.
La giovane fotografa elbana, che concentra da sempre il suo lavoro su temi sociali, di attualità e giustizia, ha presentato, nel 2017, un progetto analogo dedicato al carcere di Porto Azzurro dal titolo “Non è mai domenica”: raccontando un mondo sospeso, indietro di almeno quarant’anni, in cui il tempo è scandito da istanti sempre uguali a quelli del giorno precedente e a quelli del giorno successivo. La fotografa ha vinto il premio “Crediamo ai tuoi Occhi”, CIFA (Italian Center of Fine Photography). Andando oltre lo stereotipo sociale dell’individuo deviante Greta sottolinea una condizione universale per la maggior parte delle carceri: la monotonia delle giornate. All’interno della mostra è presente anche una video intervista in cui è possibile ascoltare una testimonianza diretta di uno dei detenuti.
Ricordiamo che sono sempre visitabili, fino al 30 settembre, le sei installazioni permanenti diffuse per il centro storico: Terre Alte di Roberto Ridi (mostra fotografica open air), Il mare è prezioso di Guido Bonacci, La porta del mare e del cielo di Marcello Chiarenza e Tonino Negri, Urban Jungle di Sedicente Moradi nel piazzale della Fortezza, Memorie d’Acqua di Alfredo Gioventù, Cellule, forme poetiche nella natura di Walter Puppo, in piazza For di Porta e all’interno della Fortezza Pisana.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti